The CESTUDEC has the pleasure to publish an article of Ralph Thiele Colonel presso Bundeswehr e Chairman presso Political Military Society . We thank the author for the granted authorization regarding the published article
Tutti gli articoli per il mese di gennaio 2012
Ralph Thiele Making Security Smart
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 31 gennaio 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/01/31/ralph-thiele-making-security-smart/
François Géré La Disinformazione
Il Cestudec ha il piacere di presentare -per la prima volta in Italia-un saggio di François Géré tratto dal volume Dictionnaire de la désinformation(Armand Colin,2011).François Géré è Presidente dell’ Institut français d’analyse stratégique (IFAS) e membro dell’ Institut des Hautes études de défense nationale (IHEDN).
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 30 gennaio 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/01/30/francois-gere-la-disinformazione/
Vassilios Damiras India’s Defense Policy in the Twenty-First Century
The CESTUDEC has the pleasure to publish an article of Vassilios Damiras Political and Defense Analyst, Chicago, U.S.A..We thank the author for the granted authorization regarding the published article. Vasillios Damiras is Regional Director in U.S.A. presso Modern Diplomacy,Board Member presso Alaskan-Aegean Energy Resources Utilization, LLC ,Board of Directors Member-Chairman Emeritus National Defense Subcommittee presso The Homeland Security Foundation of America and International Affairs Analyst presso Modern Diplomacy .
India Defense
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 30 gennaio 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/01/30/vassilios-damiras-indias-defense-policy-in-the-twenty-first-century/
Gagliano Giuseppe La riflessione aroniana sul Maggio del sessantotto
La principale finalità del presente articolo è quello di focalizzare la riflessione aroniana esclusivamente sull’analisi e sulla valutazione del Maggio ’68 in Francia data dal celebre sociologo e filosofo francese Raymond Aron a partire dal saggio La rivoluzione introvabile, una diagnosi, come noto, formulata a caldo ma che, a posteriori, rivelerà il suo valore e la sua capacità di individuare alcuni aspetti a lungo taciuti dalla critica militante e la sua attualità soprattutto alla luce dello sviluppo dei movimenti alterglobal.
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 29 gennaio 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/01/29/gagliano-giuseppe-la-riflessione-aroniana-sul-maggio-del-sessantotto/
Gagliano Giuseppe Aspetti della violenza rivoluzionaria nelle istituzioni scolastiche italiane tra il sessantotto e il settanta
Durante il sessantotto e il settantasette l’uso sistematico della violenza- fortemente ideologizzata all’interno delle scuole pubbliche – finirà per devastarne la struttura educativa e costituirà il terreno assai fertile sul quale si costruirà il terrorismo di destra e di sinistra.
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 29 gennaio 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/01/29/gagliano-giuseppe-aspetti-della-violenza-rivoluzionaria-nelle-istituzioni-scolastiche-italiane-tra-il-sessantotto-e-il-settanta/
Shoshana Bryen Israel and the US Perspectives on Iran at Odds
The CESTUDEC has the pleasure to publish an article of Shoshana Bryen Senior Director of The Jewish Policy Center. She has more than 30 years’ experience as a defense policy analyst and has been taking American military officers and defense professionals to the Middle East since 1982. She was previously senior director for security policy at JINSA and author of JINSA Reports (1995-2011). We thank the author for the granted authorization regarding the published article
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 28 gennaio 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/01/28/shoshana-bryen-israel-and-the-us-perspectives-on-iran-at-odds/
Gagliano Giuseppe Aspetti della Ecologia radicale italiana
Lo scopo del presente saggio è quello di individuare i principali movimenti ecologici italiani evidenziando la loro natura antagonista(in particolare anticapitalista e antimilitarista )alla luce delle riflessioni della scuola di guerra psicologica francese.
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 27 gennaio 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/01/27/gagliano-giuseppe-aspetti-della-ecologia-radicale-italiana/
Fernardo Termentini La globalizzazione del fondamentalismo islamico dopo la primavera araba
Il Brig. Gen. (aus) Fernando TERMENTINI ha frequentato i Corsi dell’Accademia Militare di Modena , della Scuola di Applicazione di Torino e del primo anno di Stato Maggiore a Civitavecchia E’ laureato in Scienze strategiche e possiede le seguenti specializzazioni:Analista di Sistemi Informatici ,Ufficiale Addetto alla Difesa NBC in particolare per quanto attiene la valutazione dei rischi,Brevetti NATO nel settore della Bonifica mine ed Ordigni Esplosivi ,Perito balistico presso il Tribunale Penale di Roma. E’ autore di Studi e pubblicazioni in materia di Esplosivi, bonifica di mine ed Ordigni Esplosivi (UXOs) e di articoli su valutazioni geostrategiche e di gestione del Personale . E’ stato membro dell’Agenzia USA per lo sminamento umanitario ed ha partecipato per conto dello Stato Maggiore della Difesa a Gruppi di Lavoro e Riunioni Internazionali su temi attinenti della Bonifica . Per conto del Ministero della Difesa e degli Esteri ha partecipato a missioni di valutazione in Paesi esteri (Libia, Egitto e Croazia) per problemi attinenti alla bonifica . Pubblicazioni : Le mine antiuomo nelle guerre italiane del ‘900- Edizione Museo Storico della Guerra-2000 (Filippo Cappellano- Fernando Termentini) Ufficiali italiani del Genio in Pakistan – Rivista Militare, 4/1990 I giardini del diavolo di Saddam – Difesa Oggi 4/91 L’incubo sotto i piedi – Difesa Oggi , maggio 1991 Fortificazione : la difesa passiva è un’esigenza ancora attuale? – Rivista Militare 4/94 Il problema della fabbricazione e dell’impiego delle mine – Informazioni Difesa 4/97 La Conferenza di Ottawa ed il problema dello sminamento umanitario – Informazioni Difesa 3/98 I fattori che possono condizionare la bonifica umanitaria- Informazioni Difesa 12/98 La bonifica umanitaria dei campi minati e degli ordigni esplosivi – Informazioni Difesa 1/99 Le Operazioni Militari Diverse dalla Guerra-Rivista Militare 6/99 Le Cluster Bombs : monografia per il Museo della Guerra di Rovereto (TRENTO) – 2001 La Cooperazione Civile e Militare nella Bonifica Umanitaria CEMISS – novembre 2001 Bosnia Herzegovina e Kosovo. Il crollo della Jugoslavia ed il riaprirsi della vicenda balcanica Rassegna dell’Esercito 5/2000 I Balcani e la Sicurezza Europea – Studio universitario Il rischio di attentati con “bombe sporche” di tipo convenzionale ed NBC (Manuale) Banditismo e Terrorismo in Afghanistan CEMISS – 2006
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 27 gennaio 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/01/27/fernardo-termentini-la-globalizzazione-del-fondamentalismo-islamico-dopo-la-primavera-araba/
Fabrizio Minniti Il network fondamentalista all’alba della primavera araba
IL CESTUDEC HA IL PIACERE DI PRESENTARE IL SAGGIO DI FABRIZIO MINNITI-IN COLLABORAZIONE CON PAOLA MORDA’-DAL TITOLO IL NETWORK FONDAMENTALISTA ALL’ALBA DELLA PRIMAVERA ARABA. Fabrizio Minniti è laureato in Giurisprudenza con una tesi in Diritto Costituzionale su: Il Consiglio Supremo di Difesa.Autore di numerose pubblicazioni riguardanti la contro proliferazione nucleare, la politica militare e il terrorismo, è Ricercatore presso il Centro Militare di Studi Strategici (istituto di ricerca dello Stato Maggiore Difesa).Per il CeMiSS è stato Ricercatore Militare e Direttore dei seguenti rapporti di ricerca: La proliferazione nucleare e la minaccia fondamentalista; La politica estera di sicurezza e difesa dell’UE: tendenze e prospettive future; La strategia comunicativa di al-Qa‘ida; Le fonti informative e l’Open Source Intelligence.Presso l’Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI) ha effettuato il 9° Corso per Consigliere Giuridico nelle Forze Armate, mentre presso la SIOI di Roma ha conseguito il Master in Geopolitica.
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 27 gennaio 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/01/27/fabrizio-minniti-il-network-fondamentalista-allalba-della-primavera-araba/