Il Brig. Gen. (aus) Fernando TERMENTINI ha frequentato i Corsi dell’Accademia Militare di Modena , della Scuola di Applicazione di Torino e del primo anno di Stato Maggiore a Civitavecchia E’ laureato in Scienze strategiche e possiede le seguenti specializzazioni:Analista di Sistemi Informatici ,Ufficiale Addetto alla Difesa NBC in particolare per quanto attiene la valutazione dei rischi,Brevetti NATO nel settore della Bonifica mine ed Ordigni Esplosivi ,Perito balistico presso il Tribunale Penale di Roma. E’ autore di Studi e pubblicazioni in materia di Esplosivi, bonifica di mine ed Ordigni Esplosivi (UXOs) e di articoli su valutazioni geostrategiche e di gestione del Personale . E’ stato membro dell’Agenzia USA per lo sminamento umanitario ed ha partecipato per conto dello Stato Maggiore della Difesa a Gruppi di Lavoro e Riunioni Internazionali su temi attinenti della Bonifica . Per conto del Ministero della Difesa e degli Esteri ha partecipato a missioni di valutazione in Paesi esteri (Libia, Egitto e Croazia) per problemi attinenti alla bonifica . Pubblicazioni : Le mine antiuomo nelle guerre italiane del ‘900- Edizione Museo Storico della Guerra-2000 (Filippo Cappellano- Fernando Termentini) Ufficiali italiani del Genio in Pakistan – Rivista Militare, 4/1990 I giardini del diavolo di Saddam – Difesa Oggi 4/91 L’incubo sotto i piedi – Difesa Oggi , maggio 1991 Fortificazione : la difesa passiva è un’esigenza ancora attuale? – Rivista Militare 4/94 Il problema della fabbricazione e dell’impiego delle mine – Informazioni Difesa 4/97 La Conferenza di Ottawa ed il problema dello sminamento umanitario – Informazioni Difesa 3/98 I fattori che possono condizionare la bonifica umanitaria- Informazioni Difesa 12/98 La bonifica umanitaria dei campi minati e degli ordigni esplosivi – Informazioni Difesa 1/99 Le Operazioni Militari Diverse dalla Guerra-Rivista Militare 6/99 Le Cluster Bombs : monografia per il Museo della Guerra di Rovereto (TRENTO) – 2001 La Cooperazione Civile e Militare nella Bonifica Umanitaria CEMISS – novembre 2001 Bosnia Herzegovina e Kosovo. Il crollo della Jugoslavia ed il riaprirsi della vicenda balcanica Rassegna dell’Esercito 5/2000 I Balcani e la Sicurezza Europea – Studio universitario Il rischio di attentati con “bombe sporche” di tipo convenzionale ed NBC (Manuale) Banditismo e Terrorismo in Afghanistan CEMISS – 2006
Tutti gli articoli per il mese di febbraio 2012
Fernardo Termentini L’Italia a rischio di riorganizzazione della lotta armata. Un pericolo esaltato dall’informazione strumentale
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 29 febbraio 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/02/29/fernardo-termentini-litalia-a-rischio-di-riorganizzazione-della-lotta-armata-un-pericolo-esaltato-dallinformazione-strumentale/
Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza nell’anno 2011-La minaccia eversiva tra conflittualità sociale e strumentalizzazioni estremiste
Il Cestudec ha il piacere di pubblicare la seconda parte della Relazione dell’intelligence italiana relativa all’anarcoinsurrezionalismo.
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 28 febbraio 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/02/28/relazione-sulla-politica-dellinformazione-per-la-sicurezza-nellanno-2011-la-minaccia-eversiva-tra-conflittualita-sociale-e-strumentalizzazioni-estremiste/
Gagliano Giuseppe Aspetti della riflessione anarcoinsurrezionalista di Alfredo Maria Bonanno
Alfredo Maria Bonanno nato nel 1937 è stato considerato il fondatore dell’anarcoinsurrezionalismo contemporaneo che ebbe modo elaborare teoricamente nel 1977 in un saggio dal titolo La gioia armata .Al di là delle vicende processuali -la più importante delle quali è quella che lo ha visto condannato nel 2004 per apologia e propaganda sovversiva in merito alla fondazione della ORAI(Organizzazione Rivoluzionaria Anarchica Insurrezionalsta)-i suoi scritti ,editi dalla casa editrice Anarchismo di Catania,costituiscono il fondamento teorico delle organizzazioni anarcoinsurrezionaliste italiane e greche attuali
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 26 febbraio 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/02/26/gagliano-giuseppe-aspetti-della-riflessione-anarcoinsurrezionalista-di-alfredo-maria-bonanno/
Gagliano Giuseppe Aspetti del dissenso cattolico negli anni sessanta
La finalità di questa breve relazione non è naturalmente quella di ricostruire la complessità del dissenso cattolico negli anni sessanta ma solo di sottolineare l’uso di alcune tecniche antagoniste praticate e la connotazione ideologica di natura sincretica che le ha ispirate. A tale proposito non è certo un caso che alcune fra le principali realtà antagoniste cattoliche- di natura alterglobal- degli anni novanta abbiano una diretta filiazione proprio negli anni sessanta.
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 26 febbraio 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/02/26/gagliano-giuseppe-aspetti-del-dissenso-cattolico-negli-anni-sessanta/
Alessandro Politi I significati politici e geostrategici del Risveglio Arabo,Glocal University Network,2011
Il Cestudec ha il piacere di pubblicare un saggio di Alessandro Politi. Ringranziamo l’autore e la Glocal University Network per l’autorizzazione alla pubblicazione. Alessandro Politi è analista politico e strategico. In trent’anni d’attività professionale ha scritto una dozzina di libri e numerosi saggi. Ha svolto consulenze per decisori d’alto livello governativi, parlamentari, privati ed istituti di ricerca. Laureato in Storia Militare, normalista, ha prestato servizio in SME e servito l’UEO come ricercatore senior dell’Institut d’Etudes de Securite a Parigi. Pioniere OSINT italiano a livello mondiale, ha recentemente diretto l’Osservatorio Scenari Strategici e di Sicurezza di Nomisma, prevedendo, tra l’altro, nel 2006 la crisi economica. Ha insegnato e tenuto conferenze in istituti ed università di quattro continenti. Recentemente Global Scenario Officer di Expert Italia, ha completato un progetto sull’analisi del rischio per ENI. Partner di Claudia Bettiol and Partners – Energy Linkages.
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 25 febbraio 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/02/25/alessandro-politi-i-significati-politici-e-geostrategici-del-risveglio-araboglocal-university-network2011/
Shoshana Bryen Dempsey, Rational Countries, and the Apocalypse Yes, Iran is behaving rationally
The CESTUDEC has the pleasure to publish an article of Shoshana Bryen Senior Director of The Jewish Policy Center. She has more than 30 years’ experience as a defense policy analyst and has been taking American military officers and defense professionals to the Middle East since 1982. She was previously senior director for security policy at JINSA and author of JINSA Reports (1995-2011). We thank the author for the granted authorization regarding the published article.
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 24 febbraio 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/02/24/shoshana-bryen-dempsey-rational-countries-and-the-apocalypse-yes-iran-is-behaving-rationally/
Gagliano Giuseppe Agitazione sovversiva e terrorismo in Potere Operaio
La finalità di questo breve report è quella di analizzare struttura e modalità operativa di Potere Operaio secondo un approccio metodologico mutuato da Vittorfranco Pisano
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 24 febbraio 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/02/24/gagliano-giuseppe-agitazione-sovversiva-e-terrorismo-in-potere-operaio/