Il Cestudec ha il piacere di pubblicare l’articolo del Direttore della rivista Behemoth Teodoro Katte Klitsche de la Grange
Tutti gli articoli per il mese di marzo 2012
Teodoro Katte Klitsche Nemico,ostilità e guerra
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 30 marzo 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/03/30/teodoro-katte-klitsche-nemicoostilita-e-guerra/
Iveta Cherneva The UN Security Council in the Lockerbie Case
Iveta Cherneva is a writer and practitioner in the spheres of security policy, human rights and sustainability. She is a member of the Atlantic Council’s Young Atlanticist NATO Working Group. Her career includes work for the United Nations, US Congress, Oxford GEG and a number of think-tanks, in five of the world’s diplomatic capitals, including Washington DC, Geneva, New York, Stockholm and The Hague. Ms Cherneva is the Executive Director of ICWords Ltd., and author of the books Trafficking for Begging (2011), editor of The Business Case for Sustainable Finance (2012) and a co-author of Beyond Market Forces: Regulating the Global Security Industry (2009).
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 29 marzo 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/03/29/iveta-cherneva-the-un-security-council-in-the-lockerbie-case/
Gagliano Giuseppe Consequences of the Anti-Globalization
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 29 marzo 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/03/29/gagliano-giuseppe-consequences-of-the-anti-globalization/
Gagliano Giuseppe The social network
Il CESTUDEC ha il piacere di comunicare che l’articolo Social network è stato pubblicato sulla rivista International Journal of Science,Febbraio 2012
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 26 marzo 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/03/26/gagliano-giuseppe-the-social-network/
Gagliano Giuseppe Le tecniche di guerra psicologica nell’interpretazione di Loup Francart
La finalità principale di questo articolo è quella di illustrare le principali modalità di guerra psicologica nella interpretazione del Gen.Loup Francart direttore di ricerca presso l’Institut de Relations Internationales et Stratégiques e della agenzia di intelligence strategica Eurocrise.
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 25 marzo 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/03/25/gagliano-giuseppe-le-tecniche-di-guerra-psicologica-nellinterpretazione-di-loup-francart/
Francesco Brunello Zanitti Chi sono i maoisti indiani?
Si ringranziano l’ISAG e la Rivista Geopolitica per l’autorizzazione data alla pubblicazione.
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 25 marzo 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/03/25/francesco-brunello-zanitti-chi-sono-i-maoisti-indiani/
Gagliano Giuseppe Elementi di continuità tra sessantotto e terrorismo di sinistra
Nonostante non pochi siano gli approcci storiografici volti a individuare le linee di frattura tra sessantotto e terrorismo, a partire dagli anni novanta si è affermata in ambito accademico una tendenza contraria volta sottolineare i numerosi elementi di continuità ,sotto il profilo ideologico ed operativo, tra il movimento del sessantotto e la genesi del terrrorismo di sinistra.
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 25 marzo 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/03/25/gagliano-giuseppe-elementi-di-continuita-tra-sessantotto-e-terrorismo-di-sinistra/
Gagliano Giuseppe Totalitarismo e libertà nella riflessione di Bruno Leoni
Nonostante l’asservimento negli anni sessanta di gran parte degli intellettuali italiani al dogma comunista(di natura stalinista e maoista),Bruno Leoni- Docente di Filosofia del diritto a Torino e di Dottrina dello Stato a Pavia- seppe con lucidità farsi autorevole portavoce del liberalismo o più precisamente- come sottolinea Luigi Marco Bassani- anello di congiunzione tra la tradizione della scuola austriaca e quella libertaria dimostrando sia sul piano storico che sul piano teorico la natura totalitaria dei regimi comunisti.
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 24 marzo 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/03/24/gagliano-giuseppe-totalitarismo-e-liberta-nella-riflessione-di-bruno-leoni/
Gagliano Giuseppe The Social Network, the Alter-Globalization Movement, and Counter-forums
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 22 marzo 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/03/22/gagliano-giuseppe-the-social-network-the-alter-globalization-movement-and-counter-forums/
Shoshana Bryen “Responsibility to Protect” If Syria and Egypt have nothing to fear from the President of the United States, what will Iran fear?
The CESTUDEC has the pleasure to publish an article of Shoshana Bryen Senior Director of The Jewish Policy Center. She has more than 30 years’ experience as a defense policy analyst and has been taking American military officers and defense professionals to the Middle East since 1982. She was previously senior director for security policy at JINSA and author of JINSA Reports (1995-2011). We thank the author for the granted authorization regarding the published article.
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 19 marzo 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/03/19/shoshana-bryen-responsibility-to-protect-if-syria-and-egypt-have-nothing-to-fear-from-the-president-of-the-united-states-what-will-iran-fear/