Olivera Z. Mijuskovic Machiavelli’s political philosophy in the modern political practice?

Scientist, Team-Member, Co-Author presso International Journal of Science

Pauline Kusiak Culture, Identity, and Information Technology in the 21st Century: Implications for U.S. National Security

While it is impossible to predict the values and beliefs of future generations, a modest forecast is made by tracing global trends in the use of language and media, as well as in the use of information and communication technologies. The potential implications of these culture and identity trends for the strength of the U.S. “signal” in the global info-communication sphere are analyzed. The author suggests that the information that will dominate the 21st century, particularly the beliefs and values of foreign societies, may increasingly and more directly impact our own national security, making it ever more critical for policymakers to understand issues of cultural change and identity formation from a strategic perspective.

Dr. Pauline Kusiak is a foreign affairs specialist in the Office of the Under Secretary of Defense for Policy. In this position, she has worked in the areas of strategy, stability operations, and special operations and combating terrorism. Dr. Kusiak was the first program manager for the DoD’s Minerva Initiative, a basic social science research initiative launched by Secretary Robert M. Gates in 2008. Before joining OSD, she worked as a social and cultural research specialist for the U.S. Army Special Operations Command at Fort Bragg, NC.

Strategic Studies Institute

Luca Barana Obama, Romney e l’Asia-Pacifico: i futuri equilibri si giocano in campagna elettorale

BloGlobal

Gagliano Giuseppe Sovversione culturale e disinformazione nelle riflessioni di Frans Van der Hoff e Slow Food

Guerra psicologica e movimenti ecologisti:Slow Food e il Commercio equo e solidale.

Gagliano Giuseppe La guerra umanitaria nell’ interpretazione di Carlo Jean e Germano Dottori

Carlo Jean è nato a Mondovì il 12 ottobre 1936, laureato in Scienze Politiche presso l’Università di Torino nel 1960. Ha comandato la Brigata Alpina Cadore. Nell’attività di Stato Maggiore ha prestato servizio quale Capo Ufficio Pianificazione Finanziaria e Bilancio dello Stato Maggiore Esercito e Capo del IV Reparto dello Stato Maggiore della Difesa. Dal 1987 al 1991 è stato Direttore del Centro Militare di Studi Strategici. Dal settembre 1990 al maggio 1992 è stato Consigliere Militare del Presidente della Repubblica. Fa parte del Consiglio Scientifico di “Limes”, rivista di geopolitica italiana, da gennaio 1998 ed è membro del Comitato Scientifico della Confindustria. È insignito della onorificenza di Cavaliere di Gran Croce O.M.R.I. Inoltre il 9 luglio 1998 è stato insignito dall’Unesco della Medaglia d’oro di Gandhi in riconoscimento del suo operato in favore della prevenzione dei conflitti nell’ambito della Cultura della Pace. Dal 12 gennaio 1994 al 30 settembre 1997 è stato Presidente del Centro Alti Studi per la Difesa. Nel 1997 è stato nominato Rappresentante Personale del Presidente in Esercizio dell’Ocse per l’attuazione degli Accordi di pace di Dayton e nel 1999 è stato nominato Presidente della Sogin. Attualmente è Presidente del Centro Studi di Geopolitica Economica, docente di Geopolitica e Geoeconomia all’Università Marconi,alla SGRTV e alla LINK University di Roma. É autore o curatore di numerosi articoli, libri e saggi tra cui, Guerre Stellari: società ed economia nel cyberspazio (con G. Tremonti, Milano 2000), An Integrated Civil Police Force for the European Union (Bruxelles 2002), Reti infrastrutturali nei Balcani (con T. Favaretto, Milano 2002), Manuale di studi strategici (Milano 2004), Militaria. Tecnologie e strategie (Milano 2009), Italiani e forze armate (Milano 2010).

Germano Dottori è Docente del BA in International Studies presso l’ Università Link-Campus University of Malta e Titolare della Cattedra di Sicurezza Internazionale. Docente a contratto (integrativo) dell’insegnamento di Studi strategici presso la LUISS-Guido Carli. Dal giugno 2001 all’aprile 2006 è stato consulente del Presidente della Commissione Affari Esteri del Senato della Repubblica. Dal 1996 al 2006 è stato consulente presso la Camera dei Deputati ed il Senato della Repubblica in materia di affari esteri, difesa (dal 1998) ed aspetti ordinamentali di sicurezza interna (dal 2006). È Segretario Generale del Centro di Studi Strategici e di Politica Internazionale, basato presso la LUISS-Guido Carli, membro del Comitato di Redazione di Limes dal novembre 2009 e membro dell’Osservatorio Strategico di Nomisma dal dicembre 2009. È autore di numerose pubblicazioni e articoli.

Fernardo Termentini Dopo la Libia il caso Siria, due pesi e due misure

Articolo

Shoshana Bryen Obama Trying to Buy Allies in Syrian Revolution

American Thinker

Spotlight on Iran Meir Amit Intelligence and Terrorism Information Center

Article

Amos Yadlin A Conceptual Framework and Decision Making Model for Israel about Iran

Strategic Assessment, Volume 15, No. 2

Efraim Karsh The war against the Jews

Israel Affairs