Eric Denécé è Responsabile del Centre Français de Recherche sur le Renseignement di Parigi e membro del comitato scientifico del Cestudec
Tutti gli articoli per il mese di agosto 2013
Recensione di Eric Denece,Guerra economica e intelligence
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 31 agosto 2013
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2013/08/31/recensione-di-eric-deneceguerra-economica-e-intelligence/
Recensione di Nicolas Mazzucchi,Guerra economica e intelligence,Edizioni Fuoco,2013
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 30 agosto 2013
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2013/08/30/recensione-di-nicolas-mazzucchiguerra-economica-e-intelligenceedizioni-fuoco2013/
Gagliano Giuseppe Aspetti della sociologia politica contemporanea
Il breve saggio che presentiamo sulla sociologia -relativo in particolare ai contributi di Alain Touraine e Alberto Melucci nell’ambito della sociologia dei movimenti sociali e a quelli di Slavoj Žižek, Mauro Magatti, Ulrich Beck e Zygmunt Bauman relativi alla sociologia politica globalmente intesa-ha lo scopo non di esporre in modo esaustivo il loro approccio alla realtà politica e sociale ma in primo luogo quello di individuare i presupposti filosofico-politici presenti nelle loro riflessioni,presupposti che ne inficiano la credibilità scientifica mostrando come- dal punto di vista epistemologico- la sociologia politica risulti essere una interpretazione parziale,faziosa e ideologicamente orientata (speculare per esempio a quella della filosofia della politica dalla quale la sociologia vorrebbe smarcarsi pretendendo una inconsistente legittimità scientifica).Sotto questo profilo,ad esempio,l’interpretazione di Raymond Aron della maggio parigino ha la stessa “validità scientifica” di quella di Alain Touraine , di Gille Deleuze o di Michel Foucault.
In secondo luogo le riflessioni dei sociologi presi brevemente in considerazione in questo saggio risultano essere-complessivamente interpretate-una variante aggiornata di quelle della Scuola di Francoforte.
In terzo luogo una lettura attenta della bibliografia che i sociologi presi in considerazione riportano a conclusione dei loro volumi ci consente di affermare che la loro interpretazione della realtà contemporanea sia in buona sostanza una rielaborazione di riflessioni ampiamente note e non il frutto di una lettura originale. Un limite questo d’altronde presente nella maggior parte della saggistica sociologica,filosofica e politologica attuale,un limite che non senza ironia potremmo definire tipicamente accademico.
Infine,ed è il quarto aspetto che evidenziamo,l’attenzione rivolta ai movimenti sociali- a cominciare dai saggi di Melucci e Touraine-è storicamente nata non solo allo scopo di legittimarli politicamente ma è nata dalla speranza-tipicamente socialista-che questi possano porre in essere le aspettative andate deluse del sessantotto.
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 21 agosto 2013
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2013/08/21/gagliano-giuseppe-aspetti-della-sociologia-militante/
Gagliano Giuseppe Cultural subversion
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 19 agosto 2013
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2013/08/19/gagliano-giuseppe-cultural-subversion/
Fernando Termentini In Egitto ritorna la violenza
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 19 agosto 2013
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2013/08/19/fernando-termentini-in-egitto-ritorna-la-violenza/
Luca Tomaiuolo Attori emergenti e politiche attrattive per il capitale umano: investire oggi per ottenere economicamente domani
Luca Tomaiuolo è responsabile del Blog Blogging the Security
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 5 agosto 2013
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2013/08/05/luca-tomaiuolo-attori-emergenti-e-politiche-attrattive-per-il-capitale-umano-investire-oggi-per-ottenere-economicamente-domani/
Luca Corchia Recensione al saggio I Chierici della Rivoluzione e della Reazione,Aracne,2012
Luca Corchia è dottore di ricerca in Memoria culturale e tradizione europea, insegna sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Pisa e collabora a ricerche e progetti con il Dipartimento di Scienze Politiche del medesimo ateneo. E’ segretario di redazione della rivista elettronica “The Lab’s Quarterly”. Si interessa di temi di storia del pensiero sociologico e di sociologia dei fenomeni politici e dei processi culturali e comunicativi. Ha pubblicato diversi saggi e monografie.
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 4 agosto 2013
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2013/08/04/luca-corchia-recensione-al-saggio-i-chierici-della-rivoluzione-e-della-reazionearacne2012/
Gagliano Giuseppe Stato e guerra economica nella riflessione di Ali Laïd
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 3 agosto 2013
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2013/08/03/gagliano-giuseppe-stato-e-guerra-economica-nella-riflessione-di-ali-laid/
Gagliano Giuseppe La Guerra economica nel Manuale di Intelligence economica
E’ indubbio che il manuale sull’intelligence economica curato da Christian Harbulot (Manuel d’intelligence économique, Paris, PUF, 2012)costituisca un contributo determinante per la comprensione della guerra economica nella interpretazione francese e rappresenti una alternativa realistica alla concezione di matrice liberale delle Relazioni Internazionali. Per la prima in Italia offriamo ai nostri lettori una sintesi in lingua italiana dei saggi che consideriamo maggiormente significati,
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 1 agosto 2013
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2013/08/01/gagliano-giuseppe-la-guerra-economica-nel-manuale-di-intelligence-economica/
Nicolas Mazzucchi Guerre et économie, Atti del simposio avvenuto alla Scuola Militare di Parigi il 1o luglio 2011
Lo studio dei rapporti tra guerra e economia non è certo agevole. Se questi due universi si incontrano dagli esordi della storia – pensiamo per esempio alla Prima Guerra Punica per il dominio della Sicilia– gli economisti e gli specialisti di scienze militari sono riluttanti a analizzare la dimensione specifica della guerra economica. Questo simposio, avvenuto due anni fa a Parigi, organizzato dall’associazione Participation et Progrès con il contributo della Ecole de Guerre Economique è stato preparato preparato da Olivier Kempf e dal sottoscritto . L’obiettivo del simposio era la comprensione del passaggio della guerra all’economia e soprattutto alla guerra economica.
La prima parte degli Atti analizza il ruolo dell’economia nella guerra. Non solamente le questioni logistiche ma anche la preparazione economica alla guerra, gli obiettivi economici, il ruolo degli attori economici nelle azioni militari. I testi che trattano la dimensione specificatamente strategica (C. Schmidt, J. Sapir, N. Mazzucchi, O. Marcotte, S. Dossé) tentano di comprendere e di teorizzare il ruolo dell’economia nella guerra in generale. O. Marcotte e N. Mazzucchi si concentrano sui rapporti tra pensiero economico e militare e anche sull’interazione tra le forme di guerre e le forme d’accumulazione economica. C. Schmidt e J. Sapir pongono la loro attenzione da un lato sulla nozione di crisi, di strategia economica, interrogandosi sull’avvenire dell’economia di guerra mentre dall’altro lato S. Dossé analizza il nuovo modello di guerre low cost in un ambiente in cui il budget per le spese militari è stato fortemente ridimensionato dai ministeri della difesa europei.. Dopo questi studi generali, G.-H. Bricet des Vallons con S. Le Gal, B. Tratnjek e F. Chauvancy si concentrano sull’analisi di un caso particolare. Dopo lo studio di F. Chauvancy sulle guerre irregolari e sul ruolo delle CIMIC in ambito economico in previsione della ricostruzione delle zone di guerra, B. Tratnjek volge la sua attenzione al modello economico della città in guerra, tra distruzioni, ricostruzioni e ricombinazioni di popolazione dopo i combattimenti. Finalmente G.-H. Bricet des Vallons e S. Le Gal analizzano il modello del mercenario illustrando l’esperienza militare di Wallenstein in Germania durante la Guerra dei Trent’anni. Gli impreditori di guerra, attori economici di grande importanza durante il Rinascimento in Italia e nel seicento nell’ Impero Germanico, hanno creato un modello unico di gestione economica della guerra che prefigura le armate degli stati europei moderni.
La seconda parte è orientata verso la guerra economica. Le analisi di J. Pujol e di A. Laidi si concentrano sul ruolo dello stato nella protezione della sua economia e sulla nozione di guerra economica sia in Francia che in Europa. A tale proposito N. Bouzou analizza i rapporti attuali nell’Unione Europea e la necessità di un affermazione monetaria dell’Europa, differente dell’attuale, per evitare una disgregazione del continente. J. Hogard s’interessa alla posizione dell’impresa nella guerra economica, ponendo l’accento sul rapporto tra lo stato ed il mercato. Se l’impresa necessita dell’appoggio dello stato – con la questione della nazionalità di un impresa – questa ha anche bisognio di una certa libertà economica per sviluppare il suo business. Ponendo un legame tra le problematiche statali e quello delle imprese, C. Harbulot presenta un modello d’analisi detto Puissance-Marché-Territoire (Potenza-Mercato-Territorio) che incrementa il modello tradizionale d’analisi strategica, adattandolo alla domanda del mercato ma che pone la sua attenzione anche alla volontà di sviluppare la sua posizione economica e politica, dando grande rilievo alla dimensione geopolitica . I testi di O. Kempf e M. Anquez sulla sicurezza degli approvvigionamenti e sulla nozione di flusso, portano la problematica della logistica al cuore dei rapporti della mondializzazione dove il potere di controllare – militarmente – i flussi si trasforma in un potere economico. Dopo queste analisi, gli altri saggi pongono la loro attenzione sulla cyberguerra (G. Tissier), sul ruolo delle terre rare (E. Chanot), sulle normative giuridiche (F. de Saint-Victor) e sulla pirateria marittima (S. Le Gouriellec). Tutti questi saggi mostrano chiaramente che le strategie dei differenti attori- stati, imprese, organizazioni civile o militari- si possono incontrare in tutti i settori economici anche se alcuni in particolare sono certamente più esposti a instabilità (quelli della difesa,dell’ energia e delle risorse naturali). Insomma non c’è dubbio che la guerra economica sia presente in tutti i settori dei paesi sviluppati ed emergenti.
Questo simposio ha riunito professori d’università (J. Sapir, C. Schmidt), giovani ricercatori (G.-H. Bricet des Vallons, B. Tratnjek, S. Le Gouriellec, N. Mazzucchi), consulenti (M. Anquez, J. Hogard, J. Pujol, F. de Saint-Victor, C. Harbulot, G. Tissier, N. Bouzou) ed analisti militari (O. Kempf, S. Dossé, F. Chauvancy, O. Marcotte) con lo scopo di formalizzare il pensiero strategico francese nel campo della guerra economica. Se questa nozione resta ancora discussa oggi, è certo che i rapporti conflittuali avvenuti con la mondializzazione necessitano di un quadro d’analisi originale più completo rispetto a quello proposto dalla scuola anglosassone delle Relazioni Internazionali. L’economia è oggi diventata non solamente un obiettivo militare, ma anche un’ arma per gli stati che cercano di implementare la loro potenza internazionale e il loro ruolo nel contesto geopolitico. Quest’analisi, considerata eretica dalla scuola economica liberale, è la sola che può spiegare chiaramente la strategia e il ruolo della Cina e costituisce certamente un contributo originale e profondo che avrà-ne siamo persuasi- grandi sviluppi negli anni futuri.
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 1 agosto 2013
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2013/08/01/nicolas-mazzucchi-guerre-et-economie-atti-del-simposio-avvenuto-alla-scuola-militare-di-parigi-il-1o-luglio-2011/