Président fondateur de l’Institut Choiseul, Pascal Lorot a mené une carrière de chercheur (notamment à l’Institut français des relations internationales) qui l’a conduit à publier une quinzaine d’ouvrages consacrés à la géopolitique et aux relations internationales avant de développer et d’approfondir le concept de géoéconomie. Homme d’entreprise, il a dirigé le bureau de représentation de la BNP en URSS, avant de devenir chef économiste puis directeur des relations institutionnelles du Groupe Total. Au service de l’État et de grandes institutions internationales, Pascal Lorot a été conseiller au cabinet du ministre de l’Économie et des Finances (Edmond Alphandery), conseiller de Jacques Attali à la Banque européenne de reconstruction et de développement puis membre du collège de la Commission de régulation de l’énergie (CRE) de 2004 à 2010.
Tutti gli articoli per il mese di novembre 2013
Gagliano Giuseppe La geoeconomia nella interpretazione di Pascal Lorot
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 24 novembre 2013
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2013/11/24/gagliano-giuseppe-la-geoeconomia-nella-interpretazione-di-pascal-lorot/
Carmine America Destabilizzazione aziendale e cyber warfare
Carmine America ha maturato diverse esperienze formative in ambito internazionalistico, tra cui la partecipazione, nel 2009, alla National Model United Nations Conference presso l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York, la partecipazione alla Rome Model United Nations Conference 2010, organizzata dalla Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (Sioi) presso il Quartier Generale della FAO a Roma, e la partecipazione al Corso intensivo “Le Nuove Relazioni Transatlantiche”, tenuto dal Comitato Atlantico Italiano (CAI) e dall’Associazione Consules di Roma, presso l’Università degli Studi di Firenze “Cesare Alfieri”.E’ socio del del Movimento Studentesco per l’Organizzazione Internazionale (MSOI), braccio giovanile della Sioi, nel quale ha rivestito la carica di Consigliere del Direttivo presso la sezione di Napoli; è membro ordinario di ELSA Napoli (The European Law Students Association).Nel 2010 è selezionato dal Consiglio d’Europa per una Traineeship trimestrale presso il Dipartimento Diritti Umani ed Affari Legali a Strasburgo. Nel 2011 è Fondatore e Presidente dell’ Agenzia Italia America, organo di promozione dei legami tra l’Italia e gli Stati Uniti d’America.Nell’ estate 2011 prende parte al Palermo Atlantic Forum, organizzato dal Comitato Atlantico Italiano, ed al viaggio studio presso le Istituzioni Euro Atlantiche di Bruxelles, nell’ ambito della Summer School organizzata dal CAI, in cooperazione con l’Atlantic Treaty Association.Nel Giugno 2011 diviene membro dello Youth Network for Cooperation in the Mediterranean (YNCM). Da Settembre 2011 partecipa, quale co-fondatore, alla istituzione del Club Atlantico di Firenze.
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 24 novembre 2013
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2013/11/24/carmine-america-destabilizzazione-aziendale-e-cyber-warfare/
Marco Brogi Le conseguenze del Datagate rimescolano i vertici dell’Intelligence USA
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 23 novembre 2013
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2013/11/23/marco-broggi-le-conseguenze-del-datagate-rimescolano-i-vertici-dellintelligence-usa/
Gagliano Giuseppe Economia e intelligence
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 14 novembre 2013
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2013/11/14/gagliano-giuseppe-economia-e-intelligence/
Federico Sesler L’NSA spia, Mosca si difende
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 12 novembre 2013
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2013/11/12/federico-sesler-lnsa-spia-mosca-si-difende/
Marco Brogi Le Relazioni di Sicurezza e Intelligence nella Teoria Politica della NATO
Pubblichiamo lo studio del Dott.Marco Brogi che ringranziamo per averci inviato la relazione.
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 12 novembre 2013
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2013/11/12/marco-brogi-le-relazioni-di-sicurezza-e-intelligence-nella-teoria-politica-della-nato/
Gagliano Giuseppe Il softpower cinese nella interpretazione della École de guerre économique
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 1 novembre 2013
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2013/11/01/gagliano-giuseppe-il-softpower-cinese-nella-interpretazione-della-ecole-de-guerre-economique/