ERNST JÜNGER Luigi Iannone (a cura di),Sofanelli Editore,2015

Copertina

http://www.edizionisolfanelli.it/ernstjungeropera.htm

École de Guerre Économique – Japan University of Economics Una panoramica sulla Cina(a cura di Gagliano Giuseppe)

Per la prima in Italia presentiamo una ampia sintesi del Rapporto China: a bird’s-eye view frutto di una collaborazione della durata di un anno tra la École de Guerre Économique di Parigi e la Japan University of Economics di Tokyo. Grazie ai criteri di analisi proposti dagli autori francesi e alla rinomata conoscenza giapponese del tema, è stato possibile realizzare una ricerca sulle strategie adottate dalla Cina per divenire una potenza geopolitica, economica e militare, raccogliendo i contributi di diversi esperti sulla materia secondo nuclei tematici portanti: problemi legati allo sviluppo economico rispetto all’Ancient Regime; il contesto geopolitico; il soft power cinese; questioni geo-economiche; sfide tecnologiche; il bilanciamento competitivo della forza.

Saggio

Giangiuseppe Pili I centurioni. Larteguy J.

Recensione

Gagliano Giuseppe Tecnologia e potenza economica fra il Cinquecento e il Novecento negli studi di C.Harbulot,C. M. Cipolla e P. Hugill ,Cestudec,2015

Saggio

Giangiuseppe Pili Cyber security e cyber guerra .Una chiarificazione concettuale per una valutazione strategica

Saggio

Gagliano Giuseppe Considerazioni sull’ecologia radicale di Vandana Shiva

Saggio

Eric Denécé LES VICTIMES FRANÇAISES DU TERRORISME DEPUIS 2001

Pubblichiamo per la prima volta in Italia l’analisi sul fenomeno terroristico di Eric Denécé direttore del Centre
Français de Recherche sur  le Renseignement di Parigi.

Artcolo

Giovanni Caprara LA STRATEGIA ECONOMICA CINESE E LA SUA INFLUENZA SULL’OCCIDENTE

Intervista

Emilio MInniti Lo stato di eccezione Aracne 2015

Saggio

Emilio Minniti, dottore di ricerca in Storia delle dottrine politiche e Filosofia politica, attualmente svolge attività di ricerca nell’ambito del diritto pubblico, con particolare riferimento alle tematiche connesse alla sovranità e allo Stato d’eccezione. È consulente giuridico ed economico di enti pubblici e gruppi parlamentari regionali. Ha già pubblicato con Aracne per la Collana Teoria Politica Herbert Marcuse e il Sistema Nazista. Sovranità Totalitaria e Razionalità Tecnica.

Carlo Jean Introduzione al saggio Guerra rivoluzionaria-La controinsurrezione nel pensiero strategico francese

Introduzione