Giovanni Caprara I COMPLESSI SCENARI DEI CONFLITTI CONTEMPORANEI

Articolo

Gagliano Giuseppe Saggi sul realismo politico,Fuoco Edizioni,2015

Il volume raccoglie quattro saggi sul realismo politico dedicati a studiosi italiani e stranieri che si sono posti, al contempo, il problema di definirne la prospettiva filosofica, ricostruirne la genealogia, elaborare un quadro teorico di riferimento per spiegare i fenomeni politici del passato e problematizzare le sfide dei regimi democratici. La trattazione delle opere più significative di Pier Paolo Portinaro, Angelo Panebianco, Ekkehart Krippendorff e John J. Mearsheimer ben illustra la rilevanza del realismo politico nella cultura politica del mondo occidentale, dagli arbori delle civiltà antiche sino a quelle contemporanee.

Introduzione, Capitolo I Pier Paolo Portinaro: i significati e le genealogie del realismo politico. Il quadro analitico del 1999, 1.1. I fatti del potere tra scienza e ideologia – 1.2. La politica è lotta condotta con ogni mezzo – 1.3. La natura umana tra apparenza e realtà – 1.4. Ex parte principi o ex parte populi?, Capitolo II Pier Paolo Portinaro: il realismo politico e la politica sovranazionale. Prospettive del 1993, 2.1. Introduzione – 2.2. Le promesse non mantenute della modernità – 2.3. L’utopia dopo l’utopia: nuove retoriche – 2.4. Democrazia senza futuro? Vie di uscita tecnocratiche, Capitolo III Angelo Panebianco: le democrazie e la politica di potenza: i “guerrieri democratici” nel 1997, 3.1. Introduzione – 3.2. La politica internazionale dei regimi democratici nella letteratura politologica – 3.3. Ciò che accomuna le democrazie nella politica internazionale: contraddizioni, dilemmi e compromessi – 3.4. Ciò che differenzia le democrazie nella politica internazionale: vincoli internazionali e modelli democratici – 3.5. Conclusioni, Capitolo IV Ekkehart Krippendorff e John J. Mearsheimer: sulla logica di potenza, lo stato e la guerra, 4.1. Introduzione – 4.2. La logica di potenza – 4.3. Lo Stato e la guerra – 4.4. Similitudini e differenze – 4.5. Confronto ragionato, Conclusione, Bibliografia.

Gagliano Giuseppe Stato,potenza e guerra economica,Fuoco Edizioni,2014

A venticinque anni dalla caduta del Muro di Berlino e della fine della Guerra Fredda, stiamo assistendo ad un reflusso esponenziale di crisi a livello geopolitico ed economico, come forse mai accaduto nella storia contemporanea. La fine dei blocchi contrapposti, benché gli Stati Uniti ne tentino disperatamente una riproposizione, appare quanto mai sepolta da un opportunismo politico-economico degli Stati nazionali difficile da scalfire, neanche da un’Unione Europea gigante finanziario dai piedi d’argilla. Da questa realtà riaffiora risolutamente il concetto di Stato potenza, che sembrava relegato al lontano passato, specie con l’avvento del consesso delle Nazioni Unite e di tutte le altre istituzioni transnazionali nate dopo la Seconda Guerra Mondiale. Se la resistenza a cedere sovranità nazionale e l’anteporsi dei singoli interessi nelle relazioni internazionali sono comunque sempre stati latenti, più innovativi sono invece gli strumenti per consolidare e possibilmente allargare le sfere di influenza delle Potenze in un epoca nella quale l’economia globalizzata e le tecnologie informatiche la fanno da padrone. In particolare, assume in questo senso grande importanza la nozione di guerra economica come arma per indebolire, in un conflitto non dichiarato, l’avversario con attività che vanno dal protezionismo, alla lobbying e all’intelligence industriale. In questo saggio questi concetti vengono ampiamente esaminati grazie agli studi elaborati dai più importanti analisti a livello internazionale, che ne fanno un mezzo insostituibile per chi voglia comprendere le linee sulle quali si muovono effettivamente le relazioni globali.

Prefazione, Capitolo primo: Guerra economica e potenza, Capitolo secondo: Stato e potenza, Capitolo terzo: L’evoluzione del concetto di potenza, Capitolo quarto: Rivoluzione dell’informazione e strategia di potenza degli Stati, Capitolo quinto: Geo-economia e potenza, Capitolo sesto: Figure della potenza, Bibliografia

Giuseppe Gagliano La guerra e lo sviluppo economico. Ricostruzione di un binomio ricorrente

Aticolo

Eric Denécé QUI CHERCHE VRAIMENT À LUTTER CONTRE DAESH ? Centre Français de Recherche sur le Renseignement

Fai clic per accedere a edito-40.pdf