DES FEMMES DANS LE RENSEIGNEMENT BELGE : UN DÉFI PERMANENT

Rapport de recherche n.17 Mars 2016 a cura del Centre Français de Recherche sur le Renseignement

RR 17

Giuseppe Gagliano Pace e guerra giusta nella riflessione di Erasmo da Rotterdam

Saggio

LA PROIEZIONE RUSSA NELL’ARTICO

INTERVISTA AL PROF. ARDUINO PANICCIA DIRETTORE DELL’ASCE SCUOLA DI COMPETIZIONE ECONOMICA ED ANALISTA DI STRATEGIA MILITARE E DI GEOPOLITICA.

La proiezione russa

Gagliano GiuseppeLa grande strategia cinese,Fuoco Edizioni,2016

China: a bird’s eye view è un’opera unica nel suo genere, frutto di una collaborazione della durata di un anno tra la École de Guerre Économique di Parigi e la Japan University of Economics di Tokyo. Grazie ai criteri di analisi proposti dagli autori francesi e alla rinomata conoscenza giapponese del tema, è stato possibile realizzare una ricerca sulle strategie adottate dalla Cina per divenire una potenza geopolitica, economica e militare, raccogliendo i contributi di diversi esperti sulla materia secondo nuclei tematici portanti: problemi legati allo sviluppo economico rispetto all’Ancient Regime; il contesto geopolitico; il soft power cinese; le questioni geo-economiche; le sfide tecnologiche; il bilanciamento competitivo della forza.
Indice: Introduzione, Capitolo Primo – La contabilità direzionale negli appalti pubblici in Cina, Capitolo Secondo – Il diritto societario, Capitolo Terzo – La società cinese: controllo e gestione, Capitolo Quarto – La riforma azionaria e le questioni finanziarie cinesi, Capitolo Quinto – La diplomazia dei giganti e il ruolo dell’economia, Capitolo Sesto – Gli orizzonti africani di Pechino, Capitolo Settimo – La Cina verso il Brasile: collaborazione tra due Paesi emergenti, Capitolo Ottavo – La reale potenza militare cinese, Capitolo Nono – La cyber-strategia cinese, Capitolo Decimo – La Cina e il soft power, Capitolo Undicesimo – Soft power alla cinese, Capitolo Dodicesimo – La fame del Gigante, Capitolo Tredicesimo – La strategia per le terre rare, Capitolo Quattordicesimo – Il settore nucleare ed elettrico, Capitolo Quindicesimo – Il settore alimentare nella strategia economica cinese, Capitolo Sedicesimo – Prospettive di geo-economia, Capitolo Diciassettesimo – La tecnologia e le sue sfide, Capitolo Diciottesimo – Un’analisi geopolitica di scienza e tecnologia in Cina, Capitolo Diciannovesimo – Strong grid, smart grid e super grid, Capitolo Ventesimo – L’energia solare nel mercato delle energie rinnovabili, Capitolo Ventunesimo – Industria e competitività: il futuro della Cina, Capitolo Ventiduesimo – Biotecnologia e farmaceutica come sfide tecnologiche, Capitolo Ventitreesimo – TIC e Cina: una sfida globale, Capitolo Ventiquattresimo – I successi della competitive intelligence in Cina, Capitolo Venticinquesimo – Il trasferimento tecnologico nella Cina dell’innovazione, Capitolo Ventiseiesimo – L’equilibrio tra competitività e predazione, Capitolo Ventisettesimo – La Cina e gli investimenti globali, Capitolo Ventottesimo – La via per il dialogo con la Cina.
cina