Gagliano Giuseppe Sulla natura della guerra economica

Sulla natura della guerra economica

Gagliano Giuseppe Geoeconomia e potenza

Con la caduta del muro di Berlino e la fine dell’URSS, lo scenario in­ternazionale si è arricchito di nuovi aspetti come la globalizzazione degli scambi, la deindustrializzazione del mondo occidentale e la crescita della potenza di Paesi come la Cina, il Brasile e la stessa Russia post­comunista. Fino a quel momento l’analisi geo-economica dominante era di tipo concorrenziale e poneva al centro dei rapporti di forza economici l’impresa. Attualmente, per poter cogliere le contraddizioni fra le politi­che di potenza, le pratiche di mercato e gli approcci dei territori è neces­sario adottare una nuova chiave di lettura che non sia così restrittiva e in­cludere invece altri elementi d’analisi come la potenza, il mercato e il ter­ritorio. Su queste è utile servirsi della griglia harbulotiana di poten­za/mercato/territorio (PMT). 

Geo

Gagliano Giuseppe,Problemi e prospettive della guerra economica

Lo scopo del presente report è quello di definire il concetto di guerra economica ,le sue tipologie e le sue finalità   attraverso l’approccio metodologico della Scuola di guerra economica di Parigi. Grazie a questa modalità interpretativa sarà possibile dimostare come l’economia non sia caratterizzata dalla libertà economica ma dalla guerra economica ,strumento determinante per il conseguimento e il mantenimento del potere da parte degli stati.

A tale riguardo è necessario sottolineare come il concetto di guerra economica confermi una visione della politica internazionale come un permanente campo di forze antagoniste .Articolo