Sara Brzuszkiewicz is the Managing Editor of European Eye on Radicalization. She is a PhD student at the Catholic University of Sacred Heart (Milan), and a researcher at al Mesbar Studies & Research Centre (Dubai, UAE). Before moving to the Gulf, she has been visiting researcher in the Program on Extremism at George Washington University (Washington D.C.) She holds a Master Degree in Languages and Cultures for International Communication and Cooperation with a dissertation on prostitution, stereotypes and human trafficking in the Arab world (2012) and a Bachelor Degree in Linguistic and Cultural Mediation with a thesis on representation and treatment of mental disorders in Islamic cultures (2010) from the University of Milan. Sara speaks Italian, Arabic, English, and Spanish. She holds a diploma in Terrorism Studies (Terrorism Modus Operandi) from the Centre for the Study of Terrorism and Political Violence, University of St. Andrews (2017) and diploma in Emergencies and Humanitarian Intervention from the Institute for International Political Studies of Milan (2014). Her research interests focus on radicalization and de-radicalization, jihadism in Europe, and geopolitics of the MENA region.
Tutti gli articoli per il mese di giugno 2018
Sara Brzuszkiewicz Guerra dell’Informazione e Terrorismo Islamico: Precedenti e Dinamiche Transnazionali Una lettura di Giuseppe Gagliano
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 28 giugno 2018
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2018/06/28/sara-brzuszkiewicz-guerra-dellinformazione-e-terrorismo-islamico-precedenti-e-dinamiche-transnazionali-una-lettura-di-giuseppe-gagliano/
Gagliano Giuseppe Paolo Savona, l’intelligence economica e la guerra dell’informazione oggi
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 22 giugno 2018
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2018/06/22/gagliano-giuseppe-paolo-savona-lintelligence-economica-e-la-guerra-dellinformazione-oggi/
Mario Mancini La guerra economica di oggi e i suoi veri protagonisti
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 22 giugno 2018
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2018/06/22/mario-mancini-la-guerra-economica-di-oggi-e-i-suoi-veri-protagonisti/
Guerra economica Stato e impresa nei nuovi scenari internazionali
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 22 giugno 2018
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2018/06/22/guerra-economica-stato-e-impresa-nei-nuovi-scenari-internazionali/
Guglielmo Piombini, Giuseppe Gagliano Riscoprire la Scuola Austriaca di economia La sfida di Mises, Hayek e Rothbard a Marx e Keynes
Il pensiero della Scuola Austriaca è oggi di una modernità straordinaria. Come si può sottovalutare l’importanza di questa scuola di pensiero sulla formazione della cultura imprenditoriale e della visione dei giovani innovatori le cui iniziative stanno cambiando le nostre abitudini? Questo libro, di agile e di facile lettura, intende analizzare i punti di forza, i meriti storici, i successi intellettuali di una scuola economica che per troppi anni in Italia ha subito un ingiusto ostracismo. Il libro è composto da cinque saggi. Nei primi due, più corposi, Giuseppe Gagliano presenta le idee politiche di Ludwig von Mises e Friedrich A. von Hayek attraverso il commento approfondito dei loro due libri politicamente più rappresentativi: Liberalismo e La via della schiavitù. I successivi tre saggi, scritti da Guglielmo Piombini, analizzano i successi dall’austro-liberalismo nel confronto con i suoi avversari storici: il socialismo e l’interventismo statale di tipo keynesiano. L’ultimo saggio tratta invece dell’utilità pratica, per la gestione delle finanze personali, delle teorie dell’economia austriaca che sono riuscite ad anticipare e a spiegare le cause delle recenti crisi finanziarie molto meglio dei dominanti modelli neoclassici.
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 1 giugno 2018
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2018/06/01/guglielmo-piombini-giuseppe-gagliano-riscoprire-la-scuola-austriaca-di-economia-la-sfida-di-mises-hayek-e-rothbard-a-marx-e-keynes/