Tutti gli articoli con tag aron
Giuseppe Gagliano La guerra e lo sviluppo economico. Ricostruzione di un binomio ricorrente
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 4 agosto 2015
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2015/08/04/giuseppe-gagliano-la-guerra-e-lo-sviluppo-economico-ricostruzione-di-un-binomio-ricorrente/
Gagliano Giuseppe Aspetti del totalitarismo comunista nell’interpretazione di Raymond Aron
Senza avere come nostro obiettivo quello di dare una interpretazione esaustiva della riflessione aroniana su Marx e sul totalitarismo ,il nostro intento è stato quello di individuare alcuni concetti chiave che emergono dall’analisi del celebre saggio aroniano sugli intellettuali
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 13 luglio 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/07/13/gagliano-giuseppe-aspetti-del-totalitarismo-comunista-nellinterpretazione-di-raymond-aron/
Gagliano Giuseppe Raymond Aron e il maggio francese
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 8 aprile 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/04/08/gagliano-giuseppe-raymond-aron-e-il-maggio-francese/
Gagliano Giuseppe La rivoluzione introvabile di Raymond Aron
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 7 aprile 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/04/07/gagliano-giuseppe-la-rivoluzione-introvabile-di-raymond-aron/
Daniele Bronzuoli Le metamorfosi del marxismo. Raymond Aron e i Trois essais sur l’âge industriel
Il Cestudec ha il piacere di pubblicare l’articolo di Daniele Bronzuoli Le metamorfosi del marxismo. Raymond Aron e i Trois essais sur l’âge industriel .Con questo originale contributo il Cestudec intende rivolgere la propria attenzione alla filosofia della politica che diventerà una delle tematiche portanti del nostro Centro di ricerca.Il Cestudec ringranzia l’autore e la Rivista di politica per averci concesso di pubblicare l’articolo. Daniele Bronzuoli si è laureato in filosofia nel 2005 con una tesi intitolata Sociologia e politica in Raymond Aron. È attualmente dottorando in Scienze storiche presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Siena, dove svolge un progetto di ricerca su Vilfredo Pareto. È membro dell’Istituto di Politica e collabora alla «Rivista di Politica». Tra le sue pubblicazioni: Raymond Aron teorico della società industriale, in «Annali del Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze», XIII, 2008; Stato e società civile in Bettino Ricasoli. Il liberalismo aristocratico del Barone di Brolio, in «Clio. Rivista trimestrale di studi storici», IV, 2010; Raymond Aron interprete di Pareto e Machiavelli, ne «Il Pensiero Politico», 1, 2010; Le incursioni di un moralista nel campo delle istituzioni civili. Bertrand de Jouvenel tra filosofia sociale e scienza politica, in «Rivista di Politica», IV, 2010.
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 6 marzo 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/03/06/daniele-bronzuoli-le-metamorfosi-del-marxismo-raymond-aron-e-i-trois-essais-sur-lage-industriel/
Gagliano Giuseppe La riflessione aroniana sul Maggio del sessantotto
La principale finalità del presente articolo è quello di focalizzare la riflessione aroniana esclusivamente sull’analisi e sulla valutazione del Maggio ’68 in Francia data dal celebre sociologo e filosofo francese Raymond Aron a partire dal saggio La rivoluzione introvabile, una diagnosi, come noto, formulata a caldo ma che, a posteriori, rivelerà il suo valore e la sua capacità di individuare alcuni aspetti a lungo taciuti dalla critica militante e la sua attualità soprattutto alla luce dello sviluppo dei movimenti alterglobal.
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 29 gennaio 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/01/29/gagliano-giuseppe-la-riflessione-aroniana-sul-maggio-del-sessantotto/