L’Italia, la Libia e i diritti umani

Anche su queste pagine tra il 2020 e 2021 scrivevamo che ormai la Libia era saldamente in mano alla Turchia e che la presenza italiana era del tutto il rilevante.Una conferma di questa nostra spietata diagnosi-lontanissima dalla narrativa ufficiale-ci viene fornita da una inchiesta apparsa sul quotidiano Domani https://www.editorialedomani.it/politica/mondo/miasit-missione-militari-italiani-libia-missione-viveri-role-2-turchia-porto-misurata-avlsjsdr

relativa al completo isolamento dei nostri soldati italiani in Libia ma soprattutto al fatto che i libici -insieme al servizio segreto militare turco -abbiano libero accesso persino alla base militare italiana. Non è il caso ancora una volta di insistere sulla incapacità italiana di tutelare i propri interessi nazionali ma come invece sia molto brava a tutelare gli interessi altrui e di come la classe politica italiana faccia a gara per dimostrare di essere il più filoamericana possibile.Aumentare la spesa militare? Serve i nostri interessi nazionali o quelli altrui ? Di questo credo gli strateghi e gli analisti politici che appaiono ogni giorno sui mass-media dovrebbero occuparsi: non di sapere se Putin abbia fallito o meno la guerra lampo ma di come l’Italia si sia fatta togliere la Libia consegnandola ai turchi. Passiamo adesso al rispetto dei diritti umani: l’amministratore dell’Eni si è recato in Egitto allo scopo di rendere sempre più autonoma l’Italia dal metano russo con lo scopo di far giungere in Italia il metano egiziano che estrae-fra l’altro-in società con la multinazionale russa Rosneft. L’Egitto-secondo gli standard occidentali naturalmente-è rispettoso dei diritti umani? Abbiamo dimenticato il caso di Giulio Regeni? Se l’Italia fosse coerente con quanto dichiarato dovrebbe recidere i propri contratti anche con l’Egitto. E quelli con il mondo arabo? Abbiamo dimenticato lo scandalo di Khassogi?

Passiamo adesso al massacro di Bucha. Seguendo il dettato americano si vorrebbe procedere ad incriminare l’attuale presidente russo .Se è colpevole lo si faccia pure..Ma ci domandiamo: come mai gli Stati Uniti non fanno parte del Tribunale internazionale dell’Aja? I soldati americani durante la guerra in Iraq, durante le guerre del Golfo e quella in Afghanistan non hanno commesso crimini? Consentiteci di esprimere qualche dubbio…. La strategia portata avanti dagli Stati Uniti è sempre la stessa, ricalca sempre lo stesso copione come nel caso di Saddam Hussein e di Gheddafi: utilizzare il diritto come strumento politico, come arma politica per eliminare i propri competitori o i propri avversari sullo scacchiere internazionale.Il rispetto della vita umana non c’entra assolutamente nulla.È solo una questione di potere.

L’assassinio di Sankara e le presunte responsabilità francesi e americane

Il processo ai presunti assassini del presidente burkinabé Thomas Sankara e dei suoi compagni, durante il colpo di Stato del 15 ottobre 1987, si apre a Ouagadougou l’11 ottobre 2021. Il capo del commando, il signor Hyacinthe Kafando, ancora in fuga, e l’imputato più atteso, l’ex presidente Blaise Compaoré, non saranno fra gli imputati. Esfiltrato dalle truppe francesi durante la rivolta popolare dell’ottobre 2014 quest’ultimo si rifugiò in Costa d’Avorio. D’altra parte, il generale Gilbert Diendéré, che ha guidato le operazioni, così come il signor Jean-Pierre Palm, allora capo di stato maggiore della gendarmeria, sarà presente, insieme ad altri undici imputati.

Per molto tempo, la giustizia di Compaoré (1987-2014) sta moltiplicando le manovre per ostacolare l’indagine, nonostante le azioni svolte dall’estero da avvocati e attivisti burkinabé, tra cui la campagna “Giustizia per Thomas Sankara, giustizia per l’Africa”. Contro ogni prova, il certificato di morte dell’ex presidente include la menzione “morte naturale” fino all’aprile 2008. Ci vuole la rivolta burkinabé per sbloccare la situazione. Nel febbraio 2015, sotto pressione popolare, il governo di transizione ha riaperto il fascicolo. Le autorità nominano un giudice investigativo, François Yaméogo, che da allora ha dimostrato la sua indipendenza e il suo impegno

L’indagine – e questo è il suo primo importante contributo – ha permesso di ricostruire il corso degli eventi del 15 ottobre. L’indagine giudiziaria ha confermato l’identità delle vittime sommariamente sepolte a Ouagadougou. Le indagini hanno stabilito la responsabilità diretta dell’allora ministro della Giustizia. Gli assassini hanno lasciato la sua casa, alcuni addirittura prendendo in prestito uno dei suoi veicoli.

Di fronte alla cattiva volontà degli Stati interessati, il giudice Yaméogo ha completato l’aspetto “interno” del caso lasciando aperta quella delle sue probabili ramificazioni internazionali. Resta da chiarire il ruolo della Costa d’Avorio di Félix Houphouët-Boigny, un incrollabile sostenitore di Parigi, come quello della Francia, un’ex potenza coloniale, allora in piena convivenza tra il presidente François Mitterrand e il primo ministro Jacques Chirac. Potrebbero essere coinvolti altri paesi. Nell’ottobre 1987, mentre la guerra fredda volgeva al termine, Parigi sostenne il Ciad nel suo conflitto con la Libia di Muammar Gheddafi, ex alleato di Sankara, per il controllo della banda Aozou. Fu anche in questo momento che il liberiano Charles Taylor – che godeva di un sostegno significativo a Tripoli, Abidjan e Washington – organizzò la ribellione armata che avrebbe insanguinato il suo paese e destabilizzato la vicina Sierra Leone per sette anni.

Durante un viaggio in Burkina Faso nel novembre 2017, il presidente francese Emmanuel Macron si è impegnato a revocare il segreto della difesa, come ufficialmente richiesto dal giudice Yaméogo. Questa promessa non sarà mantenuta. I primi due lotti di documenti declassificati che hanno raggiunto Ouagadougou includono solo documenti secondari. I documenti infatti non riguardano gli armadi di Chirac e Mitterrand.

È stata l’indagine giudiziaria burkinabé a rivelare la presenza di agenti francesi a Ouagadougou il 16 ottobre 1987, il giorno dopo il colpo di stato.

Finora, poche prove corroboravano una possibile complicità delle autorità francesi. Le reazioni ostili di Parigi ad alcune iniziative Sankara – come il suo sostegno all’inclusione della Nuova Caledonia nell’elenco dei territori da decolonizzare delle Nazioni Unite – sono ben note. In una lettera indirizzata al suo ministro della Cooperazione Michel Aurillac, il primo ministro Jacques Chirac chiede, per rappresaglia, di ridurre gli aiuti francesi al Burkina Faso

Altre manovre sono arrivate dall’entourage del presidente Mitterrand dopo un vivace scambio con Sankara in una cena ufficiale il 17 novembre 1986 a Ouagadougou. Il giovane capitano denuncia in particolare le consegne di armi francesi ai paesi in guerra e l’invito a Parigi del sudafricano Pieter Willem Botha, figura emblematica dell’apartheid. Guy Penne, consigliere africano del capo di Stato francese, ha poi organizzato una campagna per denigrare la rivoluzione burkinabé. Ha messo François Hauter, allora importante giornalista a Le Figaro, in contatto con l’ammiraglio Pierre Lacoste, ex direttore della Direzione generale per i servizi esterni (DGSE). L’intelligence francese fornisce al giornalista documenti destinati a alimentare una serie di articoli, che descrivono presunte atrocità commesse dal capitano rivoluzionario. Saranno pubblicati nel 1986.

Preoccupato per l’influenza della rivoluzione burkinabé, il presidente ivoriano Houphouët-Boigny, pilastro dell’influenza francese nella regione, accoglie e finanzia compiacentemente i suoi oppositori .Da parte sua, il presidente libico Gheddafi accusa Sankara di non sostenerlo nel suo conflitto con il Ciad riguardante la banda Aozou e di rifiutarsi di installare una delle sue legioni islamiche a Ouagadougou. Questi tiro alla fune sono confermati da molti elementi degli archivi americani (14). La sanguinosa guerra civile della Liberia avvicina Ivorian Houphouët-Boigny, Burkinabé Compaoré e Libyan…

Vediamo adesso al coinvolgimento americano.

La tesi del coinvolgimento americano nell’assassinio del padre della rivoluzione burkinabé Thomas Sankara ha riacquistato interesse nel 2015, quando la RAI ha trasmesso “African Shadows”, un documentario diretto dal giornalista investigativo italiano Silvestro Montanaro.

Basandosi in particolare sulle testimonianze di Jewel Howard Taylor, l’ex moglie di Charles Taylor, Momo Jiba, l’ex aiutante di campo dell’ex presidente liberiano, o Cyril Allen, un funzionario del suo partito, il Fronte Patriottico Nazionale della Liberia (NPFL), Montanaro ha affermato nel suo film che la CIA aveva aiutato la Francia a causarne la morte

Secondo lui, Charles Taylor, che era scappato il 15 settembre 1985 da una prigione ultra sicura nella contea di Plymouth (Massachusetts), avrebbe svolto un ruolo centrale in questa cospirazione internazionale. Secondo quanto riferito, i servizi americani lo hanno aiutato nella sua fuga, con due obiettivi in mente: da un lato, destabilizzare il regime di Samuel Doe (torturato e assassinato cinque anni dopo) e dall’altro, infiltrarsi nel movimento sankarista, “neutralizzare” la sua figura principale e fare del Burkina Faso una base per operazioni di colonizzazione

Ma il documentario soffre di molte inesattezze. Si sbaglia particolarmente sull’ora e sul luogo dell’assassinio di Thomas Sankara.

Da parte di Washington, anche le informazioni sono a dir poco difficili da ottenere. Con il Freedom of Information Act (FOIA) approvato nel 1967, la CIA ha messo a disposizione del pubblico un’impressionante massa di documenti. Questi archivi, digitalizzati e accessibili online su un sito dedicato, non sono ancora stati oggetto di uno studio esaustivo. Ma a causa delle restrizioni sulla relativa trasparenza previste da FOIA – sicurezza nazionale, segreto di difesa o rispetto della privacy – intere pagine sono barrate da un’ampia “Pagina negata” e il testo è costellato di rettangoli bianchi che nascondono un nome, una data o un apprezzamento…

Un tuffo di poche ore in questi archivi, tuttavia, fa luce sulla visione dell’amministrazione Reagan di Sankara e della sua rivoluzione. In un memorandum del 10 novembre 1987, la stragrande maggioranza delle cui pagine sono state censurate, viene misurata la mobilitazione dei servizi americani nel fascicolo. Tra il 15 ottobre e il 1 novembre, non meno di 200 messaggi riservati sono stati inviati dai loro uffici dell’Africa occidentale alla loro base di Washington.

All’indomani del colpo di stato, i servizi statunitensi con sede a Ouaga notano che ci sono stati “alcuni eventi isolati di studenti che esprimono sentimenti pro-Sankara”, ma accolgono con favore che “al momento non c’è opposizione”.

Un mese dopo, è questa volta in un rapporto del Foreign Broadcast Information Service, preso di mira dal capo delle operazioni della CIA ad Abidjan, che troviamo la traccia di Sankara.

Quello che è certo è che non appena salì al potere, il giovane capitano spaventò gli americani. In un “rapporto di avvertimento” del 18 agosto 1983, gli analisti della CIA considerano ancora “troppo presto per dire se il regime di Sankara nell’Alto Volta sarà una vera copia di quello di (passaggio censurato, Jerry Rawlings) in Ghana”. Ma per Washington, tutti i segnali sono rossi: “Entrambi i governi si rivolgono alla Libia per ispirazione rivoluzionaria e militare e assistenza economica”. L’ufficiale dell’intelligence che ha scritto la nota , tuttavia, che “molti individui associati al nuovo regime sono marxisti-leninisti e potrebbero scontrarsi con la filosofia islamica radicale di Gheddafi”.

In una lunga analisi segreta datata 24 luglio 1986, messa a disposizione del pubblico nel 2011, l’ufficiale dell’intelligence indica che “la minaccia più grave per Thomas Sankara proviene dalla Lega patriottica per lo sviluppo (LIPAD), un piccolo partito filo-sovietico che lo ha aiutato a salire al potere”. Alcuni dei membri del LIPAD, una volta esclusi dalla leadership del paese, erano stati reintegrati nel governo. “Pensiamo che probabilmente stiano cercando di reindirizzare il Burkina Faso a una politica più radicale, intensificando discretamente i loro sforzi per ottenere il sostegno degli insoddisfatti tra gli abitanti delle città, i sindacalisti e gli ufficiali. »

L’analista americano assicura inoltre che ci sono “segni crescenti di insoddisfazione” nell’esercito a causa della presunta “leadership doppia” di Sankara. “Ufficiali e truppe sono frustrati dal suo rifiuto di migliorare le capacità militari, dalle sue frequenti purghe tra gli ufficiali e dall’integrazione di “cani da guardia politici”. All’indomani della “guerra di Natale” tra Mali e Burkina Faso, nel 1985, i servizi americani scrissero: “È possibile un colpo di stato guidato da ufficiali insoddisfatti. Tuttavia, “le frequenti purghe e il controllo delle unità militari chiave da parte di consiglieri stretti dovrebbero consentire (Thomas Sankara) di evitare di prendere il potere nel prossimo futuro”.

Washington è anche molto preoccupata per le relazioni tra il presidente del Burkinabe e la Libia e l’URSS. Secondo una nota, Thomas Sankara ha “un’ossessione per le questioni di sicurezza”, che potrebbe portarlo ad avvicinarsi a questi due paesi, nemici giurati degli Stati Uniti, al fine di ottenere “offerte di assistenza militare”.

Un anno prima dell’assassinio del presidente burkinabé, gli americani avevano un altro timore: “Se Sankara perdesse il potere, pensiamo che il Burkina Faso entrerebbe in un periodo caotico di cui Tripoli e Mosca probabilmente trarrebbero beneficio.“