Eric Denécé Gli spins doctor americani

Negli ultimi quattro mesi, rapporti allarmistici provenienti da Stati Uniti, Regno Unito e NATO – e ampiamente riportati dai media – hanno indicato un’imminente offensiva delle forze russe in Ucraina. I leader occidentali annunciano regolarmente la data dell’invasione e spiegano i piani di attacco di Mosca. Tuttavia, nonostante questi ripetuti avvertimenti, questa guerra non sembra voler iniziare.

Questa informazione è giustificata? La Russia ha in programma di invadere l’Ucraina? O tutto questo è solo un montaggio inventato da comunicatori americani?

L’analisi dei fatti mostra che siamo di fronte a uno scenario mediatico architettato da zero a Washington – che ricorda quello che ha legittimato l’invasione dell’Iraq nel 2003 – con il triplice obiettivo di spingere Mosca nel torto, mobilitare gli europei dietro gli Stati Uniti e NATO, e per distrarre dai problemi interni del Presidente americano e del Primo Ministro britannico.

Va riconosciuto che gli Spin Doctors d’oltre Atlantico hanno un innegabile talento nel mettere in scena una minaccia e un’aggressione russa che non esistono.Questi Spin Doctor non sono mai a corto di argomenti… perché ogni volta ne inventano di nuovi. Il loro obiettivo: vedere le loro previsioni che si autoavverano avverarsi e incolpare i russi per la crisi.

Interessante rivedere il filmato dei fatti dall’inizio di questa crisi “ucraina” – in realtà “americana” – per cogliere le molle dell’abile, seppur inefficace, scenario messo in atto

– All’inizio di dicembre, il capo della diplomazia americana, Antony Blinken, evoca le “provocazioni” che la Russia probabilmente invocherebbe per giustificare un’azione militare contro l’Ucraina “La strategia osservata in passato è invocare provocazioni per giustificare l’attuazione di quanto avevano programmato fin dall’inizio”.

– Metà gennaio: gli americani annunciano che la Russia ha inviato molti sabotatori in Ucraina per destabilizzare il Paese e prepararsi a un conflitto. In cambio, Washington ha istituito reti Stay Behind composte da forze speciali ucraine addestrate negli Stati Uniti.

– 19 gennaio: Washington dichiara, senza fornire prove, che le armi nucleari russe sono state dispiegate in Bielorussia. Inoltre, Joe Biden sembra dare il via libera alla Russia per una “piccola incursione”.

– 22 gennaio: Gli Stati Uniti invitano le famiglie dei diplomatici americani in Ucraina a lasciare il Paese “finché i voli commerciali glielo consentiranno, ribadendo l’imminenza di un’offensiva russa. Il Dipartimento di Stato sta inoltre esortando tutti gli americani a lasciare il Paese. Nel frattempo, Biden e il suo consigliere per la sicurezza nazionale, Jake Sullivan, affermano di essere infuriati dalla continua aggressività della Russia contro l’Ucraina e promettono sanzioni “diversamente da quanto si è mai visto” se si verifica un’offensiva.

– 27 gennaio: a seguito di uno scambio con il presidente ucraino, Biden dichiara “che Kiev sta per essere saccheggiata dalle forze russe”. Zelenski gli chiede di calmarsi…

– 28 gennaio: il Pentagono annuncia che invierà 8.500 uomini come rinforzi in Europa nel caso in cui la NATO attivi la sua forza di reazione rapida (NRF), principalmente unità appartenenti alla 82a e 101a divisione aviotrasportata e alla 4a divisione di fanteria.

– 29 gennaio: secondo il Pentagono, la Russia “è in grado di attaccare l’Ucraina con brevissimo preavviso” se il capo del Cremlino dà loro l’ordine. Tuttavia, Kiev relativizza queste osservazioni. A Washington, il capo del Pentagono Lloyd Austin e il generale congiunto dei capi di stato maggiore Mark Milley hanno affermato: “Anche se non crediamo che il presidente Putin abbia preso la decisione di usare la forza contro l’Ucraina, ora chiaramente ha questa capacità e ci sono diverse opzioni a sua disposizione. (…) Dato il tipo di forze schierate, (…) potete immaginare come potrebbe apparire in aree urbane dense”. Il generale Milley, aggiunge: “Le pianure ucraine, che erano il granaio dell’ex Unione Sovietica, gelano facilmente a causa della bassa profondità delle falde acquifere. Queste sono le condizioni ideali per i veicoli blindati cingolati. (…) E se scoppiasse una guerra delle dimensioni oggi possibili, la popolazione ne soffrirebbe terribilmente”.

Allo stesso tempo, il presidente Biden non esclude l’idea di “sanzioni personali” nei confronti del suo omologo russo nel caso decidesse di lanciare una offensiva in Ucraina. Tuttavia, alla fine di gennaio, non si verifica alcuna invasione russa.

– 3 febbraio: il tono sale di un livello. Il portavoce del Pentagono John Kirby annuncia che gli Stati Uniti hanno prove che Mosca intende filmare un falso attacco ucraino alla Russia per usarlo come pretesto per invadere l’Ucraina: “Crediamo che la Russia potrebbe produrre un video di propaganda molto violento, che mostrerebbe cadaveri e attori che interpretano il ruolo di persone in lutto, nonché immagini di luoghi distrutti con equipaggiamento militare ucraino o occidentale”. Tuttavia, non viene fornita alcuna prova. Kirby aggiunge: “Abbiamo visto in passato i russi fomentare questo tipo di attività” e spiega che l’esperienza mostra che tali azioni sono nella maggior parte dei casi approvate dal più alto livello del governo russo. Annuncia il prossimo dispiegamento nell’Europa orientale di 3.000 soldati americani aggiuntivi. Tuttavia, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden insiste sul fatto che nessun esercito americano sarà inviato direttamente in Ucraina, che non è un membro della NATO.

Lo stesso giorno, il portavoce del Dipartimento di Stato Ned Price ha detto ai giornalisti che gli Stati Uniti avevano informazioni secondo cui la Russia stava progettando di simulare attacchi dell’esercito ucraino come pretesto per un’invasione della Russia. Ricorda anche che la Russia sta diffondendo disinformazione attraverso i media statali e i social media.

– 5 febbraio: secondo Fox News, il capo di stato maggiore congiunto, il generale Mark Milley, dichiara durante un briefing a porte chiuse davanti al Congresso che Kiev non resisterà all’invasione russa per più di 72 ore. Annuncia ai parlamentari che circa 15.000 soldati ucraini e 4.000 soldati russi potrebbero perdere la vita se Mosca decidesse di attaccare.

Lo stesso giorno, gli Stati Uniti affermano che la Russia ha raggiunto il livello di truppe necessario per un’invasione. Secondo il Washington Post, ha raccolto il 70% della forza lavoro necessaria per attaccare l’Ucraina, citando i funzionari dell’intelligence statunitense.

– 6 febbraio: il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti Jake Sullivan dice alla NBC che se gli Stati Uniti decideranno di imporre sanzioni alla Russia, influenzeranno anche la Cina, che sostiene Mosca. “Il sistema finanziario russo è legato all’economia cinese”, quindi la decisione di Mosca di mettere in pericolo la sovranità dell’Ucraina “avrà conseguenze anche per il Paese asiatico”, afferma. Lo stesso giorno, le prime truppe americane arrivano in Germania e Polonia.

Sempre il 6 febbraio i servizi di intelligence americani hanno annunciato che “la Russia sta preparando un’invasione su larga scala”… ma non sapeva ancora se Vladimir Putin avesse deciso di passare all’offensiva. Si stima che Mosca abbia già ammassato 110.000 soldati ai confini dell’Ucraina e potrebbe avere la capacità di lanciare un’offensiva entro due settimane (intorno al 20 febbraio). Ritengono che queste forze potrebbero circondare Kiev e rovesciare il presidente Zelensky in 48 ore. Avvertono che il conflitto avrà un costo umano considerevole ed è probabile che provocherà la morte da 25.000 a 50.000 civili, da 5.000 a 25.000 soldati ucraini e da 3.000 a 10.000 soldati russi; e causare un afflusso da 1 a 5 milioni di rifugiati, principalmente in Polonia.

– 11 febbraio: secondo la CNN, l’intelligence statunitense afferma che la Russia sta pianificando un attacco prima della fine delle Olimpiadi invernali il 20 febbraio, affermando di aver ottenuto nuove informazioni.

Lo stesso giorno, il consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan afferma che l’invasione russa probabilmente inizierà con attacchi aerei. Durante una conferenza stampa alla Casa Bianca, ha esortato tutti i cittadini americani ancora presenti in Ucraina a lasciare il Paese entro i prossimi due giorni.

– 14 febbraio: secondo Der Spiegel, la CIA ha presentato al governo tedesco e ai funzionari dell’intelligence un rapporto dettagliato sulle scelte che l’Armata Rossa potrebbe prendere per invadere il paese. L’Agenzia dice loro che si aspetta un’invasione mercoledì 16 febbraio.

Lo stesso giorno, secondo un rapporto pubblicato dalla CBS, le truppe russe schierate al confine ucraino hanno messo la loro artiglieria a lungo raggio e lanciarazzi in posizione di tiro ei soldati hanno preso la loro formazione d’attacco.

– 15 febbraio: Joe Biden avverte i russi delle conseguenze che subiranno se l’Ucraina verrà attaccata: “Se scoppierà la guerra, le perdite saranno enormi, la comunità mondiale stigmatizzerà tali azioni e le perdite strategiche per la Russia saranno sostanziali” Di fronte alla stampa , il presidente americano ha dichiarato di invocare una “unione mondiale” in caso di offensiva russa: “Se la Russia continua, raduneremo il mondo e di opporsi alla sua aggressione con nuove misure che gli Stati Uniti non hanno mai adottato e che sono pronte ad essere applicate nel momento in cui la Russia inizierà a muoversi”.

Lo stesso giorno, a seguito dell’annuncio del ministero della Difesa russo che le unità militari stavano lasciando le loro posizioni al confine. Joe Biden dice: “Sarebbe bello, ma non l’abbiamo ancora verificato e le nostre analisi indicano che la Russia mantiene una posizione minacciosa e che potrebbe aver luogo un’invasione”.

– 16 febbraio: contrariamente alle previsioni americane, non avviene alcuna invasione dell’Ucraina. Gli Stati Uniti ribadiscono che non vedono la Russia ritirarsi dai confini ucraini, nonostante gli annunci di Mosca. Antony Blinken ha detto al canale americano ABC che la minaccia dalla Russia “non è un ritiro significativo. Al contrario, continuiamo a vedere forze, soprattutto forze che sarebbero in prima linea in una possibile rinnovata aggressione contro l’Ucraina, che continuano a essere al confine, ad essere ammassate al confine”. La Casa Bianca afferma addirittura che Mosca ha rafforzato il suo sistema con 7.000 soldati in più.

Il segretario generale della NATO afferma di non aver visto segni di riduzione dell’escalation sul campo. Si riferisce al dispiegamento da parte della Russia della “più grande concentrazione di forze in Europa dalla Guerra Fredda”, aggiungendo di avere prove, tramite immagini satellitari, che le truppe che avrebbero dovuto ritirarsi non lo erano.

– 17 febbraio: in reazione a quello che considerano un rinforzo russo, gli Stati Uniti inviano aerei da combattimento F-16 in Romania e F-15 in Polonia per rafforzare la NATO. C’è anche lo schieramento – programmato da tempo secondo Washington – di bombardieri B-52 in Europa.

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden afferma che esiste un “rischio elevato” di un’invasione russa dell’Ucraina nei prossimi giorni. Aggiunge che ci sono ragioni per credere che Mosca sia coinvolta in operazioni false flag dopo gli attentati nel Donbas. Ha detto che non aveva intenzione di chiamare il presidente russo Vladimir Putin.

Lo stesso giorno, la Russia espelle il numero due dell’ambasciata degli Stati Uniti a Mosca, Bart Gorman. Il Dipartimento di Stato americano, definendo questa deportazione “gratuita” e affermando: “Riteniamo che rappresenti un’escalation. (…) Chiediamo alla Russia di porre fine alle sue infondate espulsioni di diplomatici americani” e “studiare la nostra risposta”. Il Dipartimento di Stato, però, precisa che il diplomatico aveva lasciato la Russia “la settimana precedente”.

Sempre il 17 febbraio Antony Blinken ribadisce alla stampa che la Russia “fabbricherà un pretesto” per lanciare il suo attacco, pur dicendosi consapevole dello scetticismo di chi ricorda gli errori passati dell’intelligence americana. Secondo lui, Mosca prima “fabbricherà da zero un pretesto per il suo attacco”, sia che si tratti di un “evento violento che la Russia attribuirà all’Ucraina”, di un “cosiddetto attacco terroristico in Russia”, o di “la scoperta inventata di una fossa comune, un attacco inscenato di droni contro i civili o un attacco con armi chimiche finte o addirittura reali”. Il governo russo poi, secondo Antony Blinken, “proclamerà che Mosca deve vendicarsi per difendere i cittadini russi o gli abitanti di lingua russa in Ucraina”

– 18 febbraio: Michael Carpenter, ambasciatore degli Stati Uniti presso l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), annuncia che “la Russia ha probabilmente ammassato tra 169.000 e 190.000 persone all’interno e vicino all’Ucraina, rispetto alle circa 100.000 del 30 gennaio”, aggiungendo a sua volta “che questa è la più grande mobilitazione militare in Europa dalla seconda guerra mondiale”.

Lo stesso giorno, funzionari statunitensi hanno affermato di aspettarsi un imminente attacco all’Ucraina, che potrebbe comportare attacchi aerei, terrestri, missili balistici e attacchi informatici, con l’intenzione di rendere i leader dei paesi impotenti.

Sempre il 18 febbraio un portavoce del Dipartimento di Stato Usa presente alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco ha definito una manovra “cinica” l’annuncio dell’evacuazione in Russia di civili dall’Ucraina orientale, vedendo in esso i preparativi per un attacco militare a Mosca. “È cinico e crudele usare gli esseri umani come pedine per distrarre l’attenzione del mondo dal fatto che la Russia sta costruendo le sue truppe per un attacco”.

Inoltre, Anne Neuberger, consigliere della Casa Bianca per l’hacking informatico, accusa la Russia di essere “responsabile” degli ultimi attacchi informatici che martedì 15 febbraio hanno preso di mira diversi siti web ufficiali dell’esercito ucraino e due banche pubbliche, attacchi per i quali il Cremlino aveva negato qualsiasi responsabilità incapacità.

– 19 febbraio: durante la sua visita in Lituania, Lloyd Austin, il segretario alla Difesa americano annuncia che le truppe russe ammassate al confine con l’Ucraina “si stanno schierando” e “si stanno preparando allo sciopero”.

Allo stesso tempo, durante il suo intervento alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco, la vicepresidente Kamala Harris minaccia di rafforzare la presenza della NATO nell’Europa orientale in caso di attacco all’Ucraina da parte della Russia, non più sanzioni economiche “gravi e rapide” contro Mosca .

Se sono senza dubbio le menti, gli americani non sono gli unici ad alimentare questa vera guerra dell’informazione. Anche i loro fedeli ausiliari britannici vennero per aggiungere benzina al fuoco.

– 23 gennaio: il ministro degli Esteri britannico Liz Truss accusa Mosca di “cercare di insediare un leader filo-russo a Kiev”, citando un elenco di nomi di potenziali leader che secondo lei accetterebbero di guidare il Paese per la Russia. Gli Stati Uniti reagiscono dichiarandosi “profondamente preoccupati” per le accuse mosse dal ministro britannico…

– 10 febbraio: Ben Wallace, il ministro della Difesa britannico, dichiara che la Russia intende svolgere un’esercitazione di strategia nucleare. Si dice preoccupato per queste azioni, che potrebbero essere il preludio all’invasione dell’Ucraina. Lo stesso giorno, la Russia inizia le esercitazioni militari congiunte con la Bielorussia, che dureranno fino al 20 febbraio.

– 12 febbraio: Ben Wallace afferma che Gran Bretagna e Stati Uniti credono entrambi che la Russia abbia ora assemblato una forza in grado di invadere l’Ucraina dopo aver ammassato più di 135.000 soldati ai confini dell’Ucraina. Crede che un attacco sia ora “altamente probabile” e interrompe le vacanze in famiglia.

– 13 febbraio: Ben Wallace annuncia che la Russia può “lanciare un’offensiva in qualsiasi momento”. Aggiunge “c’è un profumo di Monaco nell’aria proveniente da alcuni occidentali”.

Lo stesso giorno, The Guardian pubblica un articolo in cui si afferma che, secondo il Regno Unito, l’FSB aveva il compito di organizzare colpi di stato nelle città ucraine all’indomani dell’invasione del Paese da parte del Cremlino. Londra stima che, in caso di un attacco, la Russia colpirebbe prima obiettivi militari, quindi circonderebbe la capitale, Kiev e poi altre grandi città del paese, con i sabotatori dell’FSB che dovrebbero quindi installare lì leader filo-russi. Tuttavia, non viene fornita alcuna prova a sostegno di queste affermazioni, ma il Regno Unito ritiene che questo scenario che comporti un “cambio di regime” in Ucraina sia il più probabile, con la Russia che desidera evitare una guerra urbana sanguinosa e ad alto rischio dopo la guerra. vicino.

– 14 febbraio: il primo ministro britannico Boris Johnson afferma che “finora non ci sono segnali” che la Russia stia cercando di disinnescare la crisi, definendo la situazione “estremamente preoccupante”. Dice che Mosca sta pianificando “qualcosa che potrebbe accadere entro le prossime 48 ore. (…) Siamo sull’orlo di un precipizio ma c’è ancora tempo per il presidente Putin per fare un passo indietro”, ha detto.

Lo stesso giorno, l’agenzia Reuters di Londra annuncia che mercenari russi legati ai servizi di Mosca hanno rafforzato la loro presenza in Ucraina nelle ultime settimane e ritiene che la Russia potrebbe usarli per seminare discordia e paralizzare il Paese attraverso omicidi mirati e l’uso di “specializzati”. armi”, secondo informazioni ottenute da fonti di sicurezza occidentali. Questi indicano che i mercenari sono schierati da compagnie militari private russe (PMC) con stretti legami con il Servizio di sicurezza federale (FSB) e che un’incursione russa in Ucraina potrebbe essere preceduta da una guerra dell’informazione e da attacchi informatici alle infrastrutture critiche dell’Ucraina, come l’elettricità e reti del gas.

Sempre il 14 febbraio Boris Johnson ha messo in dubbio la buona fede della Russia dopo l’annuncio da parte di Mosca del ritiro di alcune unità militari posizionate al confine ucraino, riferendosi a “ospedali da campo russi costruiti vicino al confine ucraino in Bielorussia” e “gruppi più tattici di battaglioni che si avvicinano al confine”.

– 20 febbraio: in un’intervista alla BBC, Boris Johnson afferma che la Russia sta preparando “quella che potrebbe essere la più grande guerra in Europa dal 1945” – elemento del discorso già citato più volte.

La strategia americana è chiara: provocare un incidente nel Donbass per innescare una reazione russa. Sfortunatamente, questa non è la prima volta gli americani ricorrono a questo tipo di sotterfugi per attribuirsi il ruolo dell’attaccato e giustificare una risposta “legittima”.

Secondo il New York Times, l’amministrazione Biden afferma che sta cercando di interrompere la pianificazione per l’invasione russa dell’Ucraina rilasciando regolarmente informazioni riservate: movimenti di truppe, piano di attacco, pretesto per un’invasione, ecc. – mostrando cosa farà Mosca. Il suo obiettivo è che i russi siano sorpresi dal livello di conoscenza delle loro intenzioni da parte della NATO, pensino di avere delle talpe nelle loro fila e capiscano che non beneficeranno di un effetto sorpresa. …

Accusando Mosca per diversi mesi di intenzioni che non sembrano sue, e spingendola a entrare in guerra, Washington potrebbe quindi affermare che era giusto fin dall’inizio, quando proprio gli Stati Uniti e gli Stati del Regno si sollevano tensioni e portare allo scoppio del conflitto.

Lo studio regolare e l’ascolto dei media americani negli ultimi mesi mostra quanto siano belligeranti la politica americana e il discorso dei suoi rappresentanti. Vedendo che la Russia rifiuta di aderire alle loro ingiunzioni, continuano ad aumentare le loro provocazioni contro Mosca, invece di cercare di allentare la tensione. Così, invece di spingere gli ucraini a negoziare con i separatisti del Donbass come previsto dagli accordi di Minsk, gli americani hanno invece inviato loro dei consiglieri militari…

Al culmine del paradosso, Jens Stoltenberg, segretario generale dell’Alleanza Atlantica, ha dichiarato spudoratamente il 10 dicembre 2021, dopo aver incontrato Olaf Scholz, il cancelliere tedesco: “Non possiamo accettare che Mosca stia cercando di ripristinare un sistema in cui le grandi potenze come la Russia, hanno le loro sfere di influenza all’interno delle quali possono controllare ciò che i paesi fanno o non fanno (…). Non scenderemo a compromessi sul diritto di ogni nazione in Europa di scegliere il proprio destino”. Ai suoi occhi, se è possibile concedere a Washington una zona di influenza, questa non può essere autorizzata per la Russia… Senza dubbio è opportuno ricordare il modo in cui gli americani hanno reagito ai tentativi dell’URSS, durante la Guerra Fredda, di stabilire alleanze con i paesi vicini (Cuba, Nicaragua, ecc.). Ricordiamo inoltre che la Dottrina Monroe, una vera e propria dichiarazione di una sfera di influenza che copre un intero continente e che, di fatto, vieta qualsiasi intervento di uno Stato non americano pena la rappresaglia di Washington.

Parallelamente a questa guerra dell’informazione, dall’inizio della crisi, i voli di raccolta di intelligence di origine elettromagnetica effettuati da aerei occidentali (americani, britannici, svedesi intorno all’enclave di Kaliningrad e talvolta francesi), la vicinanza ai confini russo e bielorusso sono quotidiani e Stanno aumentando. Dal 18 gennaio, i voli dei C17 mostrano che gli inglesi hanno iniziato a consegnare armamenti a Kiev.Tuttavia, nessun incidente è deplorevole nonostante la natura molto offensiva di queste missioni, i russi mostrano evidente moderazione. Se Mosca si impegnasse in azioni simili al largo delle coste americane, gli Stati Uniti quasi certamente non lo tollererebbero. Lo hanno mostrato nel 1962 durante la crisi dei missili cubani, eppure uno stato sovrano…

È innegabile che la Russia abbia deciso di sfruttare il periodo di crisi che stanno attraversando gli Stati Uniti (assalto al Campidoglio, forti tensioni interne, ritiro dall’Afghanistan, crisi Covid) e la debolezza militare europea per formulare le sue richieste.

Secondo Fyodor Lukyanov, presidente del Consiglio per la politica estera e di difesa russa (SVOP), Vladimir Putin ha capito “che per costringere gli interlocutori occidentali ad ascoltarci, era necessario aumentare la tensione. Purtroppo la sua affermazione si basa su un’esperienza che condivido in parte: qualsiasi idea russa messa sul tavolo per cambiare le disposizioni di sicurezza europee è sempre stata non solo respinta, ma ignorata. Putin ha concluso che se ci ignori quando parliamo in modo civile, dovresti agire diversamente. E aggiunge: “Tutti sono convinti che Putin sia pronto ad attaccare l’Ucraina, il che è sbagliato, il gioco è completamente diverso! Questo è un grande bluff per attirare l’attenzione sulla grande insoddisfazione della Russia per l’ordine di sicurezza europeo.”

Dall’inizio della crisi, i russi hanno infatti smesso di martellare che non avevano intenzione di invadere l’Ucraina e che il loro dispiegamento militare aveva un solo obiettivo: dissuadere il regime di Kiev dall’intraprendere un’offensiva contro le repubbliche separatiste del Donbass. Putin ha negato qualsiasi intenzione bellicosa e ha ripetutamente invitato Washington, Londra e la NATO a farlo “smettetela di diffondere sciocchezze” e ha chiesto loro di interrompere le loro azioni ostili contro la Russia. Ha anche riaffermato che la Russia era libera di muovere le sue forze come meglio credeva all’interno del suo territorio e che non sarebbe rimasta a guardare se i cittadini russi nell’Ucraina orientale fossero stati attaccati.

Naturalmente, i russi hanno reagito a ogni nuova dichiarazione occidentale aggressiva, contribuendo a loro volta ad aumentare le tensioni:

– Mosca continua a fornire sostegno alle repubbliche separatiste del Donbass;

– le immagini satellitari hanno permesso di osservare concentrazioni significative di forze russe alla periferia dell’Ucraina, i movimenti delle truppe non sono stati smentiti da Mosca, il portavoce del Cremlino, Dimitri Peskov, sostenendo che la Russia si riserva il diritto di muovere le sue forze in quanto lo ritenga opportuno e che continuerà a “prendere misure per garantirne la sicurezza”;

– i russi hanno diffuso informazioni alla fine di dicembre che gli americani avevano consegnato armi chimiche all’Ucraina. Lo scopo che non menzionano ma che è implicito sarebbe quello di farli saltare in aria e incolpare la Russia;

– Mosca ha svolto un importante dispiegamento militare in Bielorussia e ha organizzato manovre su larga scala con le forze di Minsk, ma consente la partecipazione dei media internazionali;

– è in corso una vera guerra informatica, come dimostrano i massicci attacchi di gennaio e febbraio contro i siti del governo ucraino… non rivendicati e non attribuiti, ma la cui origine non è in dubbio;

– il 15 febbraio, contestualmente all’annuncio del ritiro di parte delle unità russe presenti al confine ucraino, la Duma ha chiesto al presidente Putin di riconoscere l’indipendenza dei territori secessionisti nell’est dell’Ucraina. Interrogato sulla questione, il portavoce del Cremlino Dimitri Peskov ha assicurato ai giornalisti che al momento non vi era “alcuna decisione ufficiale”, ma che la richiesta dei legislatori “rifletteva l’opinione del popolo” della Russia.

– 17 febbraio: la Russia annuncia l’espulsione del numero due dell’Ambasciata degli Stati Uniti a Mosca, Bart Gorman.

– 18 febbraio: Mosca annuncia le manovre, il 19 febbraio, delle sue forze strategiche sotto la supervisione di Vladimir Putin, in particolare il lancio di missili balistici e da crociera. Queste manovre mirano, secondo il ministero della Difesa russo, a “testare la prontezza” delle forze coinvolte e “l’affidabilità delle armi strategiche nucleari e non”.

– 19 febbraio: la Russia annuncia il successo dei suoi lanci di missili ipersonici Kh-47M2 Kinzhal, dai MiG-31, e dei missili Kalibr e Zircon lanciati da navi e sottomarini delle flotte del Mar Nero e del Nord. Questi processi sono stati supervisionati da Vladimir Putin e dal suo omologo bielorusso Alexander Lukashenko.

Lo stesso giorno, l’ambasciatore russo negli Stati Uniti, Anatoly Antonov, ha dichiarato che le affermazioni sulla responsabilità russa per l’escalation in Ucraina “costituiscono un nuovo round della campagna di disinformazione americana contro la Russia. Gli autori di queste affermazioni avrebbero dovuto visitare di persona il Donbass e vedere le tragiche conseguenze dell’assistenza militare fornita all’Ucraina dagli Stati Uniti e dai suoi alleati”. Riafferma che la Russia non ha intenzione di invadere “il popolo fraterno dell’Ucraina”.

Finora, però, i russi sono stati attenti a non provocare incidenti, nonostante il moltiplicarsi dei voli aerei e dei pattugliamenti marittimi nelle immediate vicinanze del loro territorio, dichiarando però che “l’accresciuta attività di furti della Nato vicino ai confini della Russia crea un rischio di incidenti pericolosi che coinvolgono aerei civili”. Come sottolinea Renaud Girard, in un notevole articolo che contrasta con il resto delle analisi della stampa francese, “si è verificato, dall’autunno, il minimo incidente di confine o navale tra i russi e gli ucraini o tra i russi e il Paesi della NATO? No “.Fino ad oggi, si accontentano di rimanere saldi sulle loro posizioni e di denunciare quella che ritengono essere una falsa campagna mediatica dell’Occidente per spingerli alla guerra.

– Già l’11 novembre 2021, l’ambasciatore russo alle Nazioni Unite ha spiegato che Mosca “non ha mai pianificato” l’invasione dell’Ucraina e che “non accadrà mai, a meno che non siamo provocati dall’Ucraina o da qualcun altro e che la nazionale la sovranità della Russia è minacciata”. Il capo della diplomazia russa, Sergei Lavrov, ha dichiarato di non poter escludere che Kiev abbia intrapreso “un’avventura militare” nel Donbass.

– 15 dicembre: la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova afferma che “l’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) continua a L’UE fornirà aiuti militari all’Ucraina, il che non fa che aggravare il conflitto interno nel Paese. (…) I paesi della NATO stanno aumentando la fornitura di armi all’Ucraina, addestrando il suo personale militare, e non lo stanno facendo con il mitico obiettivo di mantenere stabilità e sicurezza, ma semplicemente per versare olio sul fuoco”.

– 5 febbraio: Maria Zakharova critica il Dipartimento di Stato americano per non aver reagito alla notizia che “Mosca ha invaso l’Ucraina” è apparsa brevemente sul sito web di Bloomberg. “La macchina di propaganda della NATO è in azione”, ha scritto su Telegram.

– 11 febbraio: il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu afferma che le relazioni tra Russia e Regno Unito sono “vicine allo zero” dopo che i ministri degli esteri dei due paesi si sono scontrati su questioni di sicurezza dopo che Londra ha deciso di inviare più truppe in Polonia. “Non è affatto colpa nostra (…). Non comprendiamo appieno e non sempre le ragioni dell’escalation di queste tensioni. Eppure vediamo che le tensioni stanno peggiorando”, spiega.

Lo stesso giorno, Maria Zakharova, ha denunciato “l’isteria” della Casa Bianca e le affermazioni secondo cui Mosca potrebbe effettuare un’invasione militare dell’Ucraina in un futuro molto prossimo. Secondo lei, questo dimostra “che gli anglosassoni hanno bisogno di una guerra”. “Provocazioni, disinformazione e minacce sono il loro metodo preferito per risolvere i problemi. Il rullo compressore della macchina politico-militare americana è pronto a ripercorrere la vita delle persone. Il mondo intero sta osservando come vengono smascherati il militarismo e le ambizioni imperiali”, ha detto a TASS. Il ministero degli Esteri russo ha anche spiegato in una dichiarazione che l’Occidente sta conducendo “un attacco informativo coordinato” contro Mosca con l’obiettivo di “screditare le giuste richieste della Russia di garanzie di sicurezza. »

-14 febbraio: Stanislav Gadzhimagomedov, secondo al comando della Direzione delle operazioni dello Stato maggiore delle forze armate russe annuncia che di fronte alle “provocazioni” dei paesi occidentali che stanno conducendo esercitazioni militari nel Mar Nero – area che Mosca considera il suo pre-quadrato – La Russia è pronta ad aprire il fuoco su qualsiasi nave o sottomarino straniero che entra illegalmente nelle sue acque territoriali.

– 15 febbraio: durante un incontro a Mosca con il cancelliere tedesco Olaf Scholz, il presidente russo ribadisce di non volere una guerra, mentre ribadisce che l’allargamento della Nato costituisce una minaccia per il suo Paese. Il Cremlino chiede ancora la garanzia che Kiev non aderirà mai all’Alleanza Atlantica.

Lo stesso giorno, Vladimir Putin ha annunciato il ritorno alle loro guarnigioni di diverse unità russe dopo la fine delle manovre con la Bielorussia il 20 febbraio. Tuttavia, non viene fornita alcuna prova.

– 16 febbraio: le autorità russe ei media statali deridono la “data dell’invasione” del 16 febbraio trasmessa dai media occidentali, citando fonti dell’intelligence statunitense. “La notte è trascorsa come al solito. Abbiamo dormito tranquilli. Al mattino abbiamo iniziato la giornata con calma e professionalità”, ha commentato ironicamente il portavoce del Cremlino Dimitri Peskov. Mosca arriva al punto di deridere apertamente i media di “disinformazione” americani e britannici: “Dimmi il programma delle nostre ‘invasioni’ per il prossimo anno, vorrei programmare una vacanza”, schernisce Maria Zakharova, su Telegram. “Non direi che ci diverte, ma ovviamente ci lascia profondamente perplessi”, tempera Sergei Lavrov.

– 17 febbraio: la Russia annuncia un nuovo ritiro delle truppe, questa volta di stanza in Crimea, mostrando le immagini di un treno carico di camion che raggiunge la Russia continentale attraverso il ponte che attraversa lo stretto di Kerch – un’affermazione ancora non verificabile.

Dimitri Peskov specifica che il ritorno delle unità alle loro caserme richiederebbe tempo. “Il ministro della Difesa ha infatti indicato che alcune fasi delle esercitazioni stanno volgendo al termine, e che i militari torneranno gradualmente alle loro basi”.

Lo stesso giorno, in un’intervista al quotidiano di stato russo Rossiyskaya Gazeta, Mikhail Popov, vice segretario del Consiglio di sicurezza russo, ha affermato che gli Stati Uniti hanno notevolmente intensificato le proprie attività di ricognizione aerea nella zona di Kaliningrad e in Crimea.

Sempre il 17 febbraio, i funzionari russi incolpano la Marina degli Stati Uniti per quella che descrivono come un’incursione nelle loro acque territoriali da parte di un sottomarino d’attacco nucleare di classe Virginia, cosa che Washington nega.

Se confrontiamo le dichiarazioni e gli schieramenti militari dei due campi, sembra ovvio che uno dei due – o anche entrambi – mente (sono) sfacciatamente mento. Per questo è necessario guardare ai loro interessi in questa crisi e dedurre chi ha il maggior interesse a falsificare i fatti e distorcere a proprio vantaggio la percezione della realtà.

La politica statunitense-britannica nei confronti della Russia è in gran parte guidata dal bisogno di diversione dei due leader dalle crescenti difficoltà che devono affrontare nella politica interna. Più il presidente americano e il primo ministro britannico sono nei guai sulla scena interna, più aumenta la pressione contro Mosca. Inoltre, questa politica si spiega con una russofobia profondamente radicata tra le élite dominanti dei due stati.

Stiamo assistendo negli Stati Uniti a una strategia elaborata dagli Spin Doctors della Casa Bianca, amplificata dai media americani, per servire un obiettivo politico interno. Le difficoltà si accumulano per il presidente americano che si trova in una situazione di stallo.Ora si divide quasi quanto il suo predecessore.

Dal momento che il successo politico sul fronte interno è sempre più improbabile mentre le elezioni di medio termine incombono, gli Spin Doctors hanno inventato una bella storia per brunire l’immagine di Biden, facendo sembrare che stia per impedire l’invasione dell’Ucraina opponendosi a Vladimir Putin. Ma nonostante una raffica di energia, Biden non riesce a ottenere nemmeno un piccolo successo poiché i russi sono inflessibili. Ne uscì più screditato e fu accusato da Trump di voler iniziare la terza guerra mondiale. Presi in un circolo vizioso, i suoi Spin Doctor non hanno altra scelta che aumentare ulteriormente le tensioni, a rischio che la situazione sfugga completamente alle loro mani.

Paradossalmente, il presidente americano ha chiarito che gli Stati Uniti sarebbero intervenuti militarmente solo se la Russia avesse invaso l’Ucraina. Tuttavia, ha inviato rinforzi nell’Europa orientale. Quale scopo ? “Solo per mostrare ai falchi al Congresso che è fermo? Per fare ciò che ? Nessuno minaccia la Polonia o la Bulgaria, tranne ondate di profughi in fuga dalla Siria, dall’Afghanistan e dalle zone aride della savana africana. Allora, cosa dovrebbe fare l’82° Airborne? “.

Ma lo sfruttamento della crisi ucraina non sembra destinato a indebolirsi. In effetti, le difficoltà interne che Joe Biden deve affrontare continuano. Il 17 febbraio, il Senato ha approvato un disegno di legge provvisorio per estendere i finanziamenti del governo federale fino all’11 marzo, evitando per un pelo la chiusura del governo prevista per venerdì e concedendo ai legislatori altre tre settimane per sviluppare un bilancio annuale (risoluzione di bilancio).Questo documento, che stabilisce il budget operativo dell’amministrazione americana, viene normalmente firmato una volta all’anno. Non essendo riuscito Biden a raggiungere un accordo con i parlamentari, il Paese si trova in un vicolo cieco: se non si raggiunge un accordo tra Congresso e Casa Bianca prima dell’11 marzo, ci sarà un’interruzione dei finanziamenti al governo federale, gli stipendi dei dipendenti pubblici saranno non possono più essere pagati e le spese governative, in particolare militari, non possono più essere sostenute. Ricordiamo che questa è la seconda volta che Biden vede il suo bilancio rifiutato dal Congresso, che già il 2 dicembre 2021 aveva approvato un disegno di legge provvisorio che proroga i finanziamenti del governo federale fino al 18 febbraio 2022.Si tratta quindi di una battuta d’arresto molto grave per l’ospite della Casa Bianca.

Non sorprende quindi che le tensioni intorno alla vicenda ucraina stiano aumentando, sempre a fini di diversione. E questo durerà almeno fino alla scadenza dell’11 marzo. Pertanto, osserviamo che i principali rappresentanti dell’amministrazione – Biden, Blinken Austin ei rispettivi portavoce – parlano ciascuno almeno due volte l’anno. giorno per denunciare l’imminenza dell’invasione. Tanto che i giornalisti americani hanno finito per chiedere loro, sabato 19 febbraio, se tutto questo non fosse solo un bluff. Gli interessati hanno ovviamente smentito.

Boris Johnson si trova in una situazione analoga, anche se in misura minore. Ha appena subito una battuta d’arresto nelle elezioni suppletive; David Frost, uno dei suoi ministri e uno dei pilastri della sua squadra – era il negoziatore per la Brexit – si è appena dimesso col botto; è coinvolto nell’affare Partygate; ei conservatori, il suo stesso partito, lo travolgono e chiedono le sue dimissioni. Infine, le sue misure anti-Covid sono molto impopolari e il Regno Unito scopre ogni giorno di più le difficoltà economiche e politiche legate alla Brexit. Un sondaggio pubblicato all’inizio di febbraio riflette il crollo della popolarità di Boris Johnson: il 63% degli intervistati ritiene che dovrebbe lasciare l’incarico. È quindi sul posto caldo e proprio come Joe Biden ha bisogno di un diversivo.

Così, Washington e Londra mantengono una vera isteria anti-russa e intraprendono una guerra dell’informazione abilmente orchestrata contro Mosca. Agiscono anche tramite la NATO e beneficiano del sostegno della Polonia e degli Stati baltici, che contribuiscono in modo significativo all’irrigidimento delle posizioni europee nei confronti della Russia, che non sono né nella tradizione né nell’interesse dei paesi dell’Europa occidentale.Tuttavia, poiché l’Ucraina non è membro della NATO, gli americani e gli inglesi hanno riaffermato che non si impegneranno direttamente in caso di conflitto. Questi apprendisti stregoni non dovranno quindi pagare il prezzo del loro atteggiamento guerrafondaio e il loro unico coraggio sarà quello di combattere… fino all’ultimo ucraino.

È quindi paradossale vedere Bruxelles mettere in guardia contro i tentativi di disinformazione russi nella crisi ucraina: “L’Unione europea è estremamente preoccupata che gli eventi inscenati possano fungere da pretesto per una possibile escalation militare” ha dichiarato a febbraio il capo della diplomazia europea Josep Borrell 19, aggiungendo che l’UE “osserva un’intensificazione degli sforzi di manipolazione delle informazioni a sostegno di tali obiettivi”.

Inoltre, è opportuno mettere in discussione la realtà della minaccia evocata da Stati Uniti, Regno Unito e NATO e ricordare alcuni fatti che parlano da soli e che trovano riscontro nel recente rapporto dell’International Institute for Strategic Studies di Londra (IISS):

– il budget della Difesa russa (62,2 miliardi di dollari) è al 5° posto nel mondo ed è 12 volte inferiore a quello degli Stati Uniti (754 miliardi di dollari), che è esso stesso superiore al totale cumulativo dei budget per la difesa dei successivi dodici paesi in questa classifica;

– con un totale di 71,6 miliardi di dollari, il Regno Unito ha il terzo budget mondiale per la difesa davanti a India, Russia, Francia (6°) e Germania (7°);

– il budget della difesa russa è quindi inferiore del 15% a quello del Regno Unito e solo del 5% superiore a quello della Francia (59,3 miliardi).

Va inoltre notato che le forze americane sono presenti in più di 170 paesi nel mondo. Svolgono ovunque operazioni antiterrorismo, spesso senza l’autorizzazione degli Stati sovrani sul cui suolo operano. I russi sono presenti solo in Armenia, Siria, Bielorussia, Georgia e Kazakistan.

Quindi la vera domanda è: chi sta minacciando chi?

Se i russi non sono ragazzi del coro e se Mosca ha mantenuto solo raramente rapporti di parità con le ex repubbliche dell’URSS, giudicando che rientrino nella sua naturale sfera di influenza, deve riconoscere che Mosca non ha alcun interesse a invadere l’Ucraina. Putin, ex ufficiale del KGB, non è un attore geopolitico irrazionale come sottolinea Renaud Girard: “Quale sarebbe il suo interesse a invadere l’Ucraina? Dovendo gestire una guerriglia nel cuore dell’Europa? Ha vissuto il fallimento sovietico in Afghanistan; non ha alcun desiderio di far precipitare l’Armata Rossa in un nuovo pantano».Inoltre Putin ha sempre affermato di volere l’applicazione rigorosa degli accordi di Minsk. Infine, la Russia, anche se dovesse intervenire militarmente, si accontenterebbe di proteggere il Donbass dalle forze ucraine e di neutralizzarle a distanza con bombardamenti mirati. Non si sognerebbe neanche per un momento di “occupare” un paese in bancarotta più grande della Francia e che potrebbe essere per lei un nuovo Afghanistan.

Quindi, secondo Jack F. Matlock, è molto probabile “che gli obiettivi del presidente Putin siano quello che dice – e quello che ha ripetuto dal suo discorso a Monaco nel 2007. Per semplificare e parafrasare, li riassumerei come segue: Trattare noi con almeno un minimo di rispetto. Non stiamo minacciando te oi tuoi alleati, perché rifiutiamo hai la sicurezza che pretendi per te stesso”.Renaud Girard va nella stessa direzione: “Putin è accusato di aver, nell’agosto 2008, aiutato militarmente il separatismo osseto in Georgia. Giusto. Ma la NATO, nel marzo 1999, non ha aiutato militarmente il separatismo kosovaro in Serbia? In quanto geopolitico classico, Putin è ossessionato dalla sicurezza del territorio russo. (…). Non vuole che l’Ucraina sia integrata nella NATO. Questa richiesta è scandalosa come si dice? Poniamoci una sola domanda: come reagirebbe Washington se la Russia entrasse in un’alleanza militare con il Messico e vi installasse missili puntati contro le infrastrutture americane?

Vladimir Putin afferma che “la presenza militare della NATO in Ucraina costituisce una minaccia per la Russia” e denuncia il possibile dispiegamento di sistemi balistici dell’Alleanza in Ucraina che porterebbero Mosca “a cinque o sei minuti da un missile. La NATO ovviamente nega di avere questa intenzione, ma il Cremlino non può accontentarsi di una vaga promessa, essendo state infrante le precedenti.

Ricordiamo alcuni fatti. Nel 1997, George Bush e James Baker hanno promesso a Gorbaciov che la NATO non avrebbe mai approfittato dell’eclissi della Russia per avanzare “anche di un centimetro” verso est. Come mostra la storia, non hanno mantenuto la parola data. I loro successori affermarono che non c’era mai stata alcuna promessa. Hanno anche mentito. I documenti declassificati nel 2017 descrivono in dettaglio l’accordo fallito. Ma questa non è l’unica lamentela dei russi contro gli americani. “Allo stesso tempo, gli Stati Uniti iniziarono a ritirarsi dai trattati sul controllo degli armamenti che avevano temperato, per un certo periodo, una corsa agli armamenti irrazionale e pericolosa e che costituivano gli accordi fondamentali per porre fine alla Guerra Fredda. . Più importante è stata la decisione di recedere dal Trattato sui missili antibalistici (Trattato ABM), che era stato la pietra angolare della serie di accordi che misero fine, per un certo periodo, alla corsa agli armamenti nucleari “.

Alla fine del 2021 Putin, nel corso di una conferenza stampa disponibile su Internet ha ricordato la posizione russa che dobbiamo oggettivamente riconoscere come legittima. Le richieste di Mosca sono: la fine della politica di allargamento dell’Alleanza, l’impegno a non dispiegare armi offensive vicino al territorio russo e il ritiro delle posizioni NATO ai confini del 1997, prima che l’organizzazione accogliesse gli ex membri del blocco sovietico. Non fa parte dei suoi piani per espandere la Russia invadendo il suo vicino. Lo conferma Hélène Carrère d’Encausse, grande specialista in Russia: “Putin aveva quasi 40 anni quando l’URSS cessò di esistere. Sa che non puoi ricostruire un impero caduto. Ma desidera appassionatamente preservare un rapporto speciale con il quartiere. Qual è la differenza, fondamentalmente, con la Dottrina Monroe degli americani? Ciò che complica il problema per la Russia sono i confini con paesi come la Polonia o gli Stati baltici, con i quali le controversie storiche sono molto forti. C’è un polo antirusso che non ha contribuito ad avvicinare la Russia all’Europa”.Il segretario permanente dell’Accademia di Francia aggiunge che un’invasione «rovinerebbe definitivamente i rapporti tra russi e ucraini, mentre i legami personali e familiari tra i due popoli sono reali, e che per la Russia, per Putin, russi e ucraini sono fratelli».

Il presidente russo ha ricordato di essere in attesa di impegni scritti da parte degli americani; si rammaricava del rifiuto delle sue principali richieste e si rammaricava di non aver ricevuto alcuna risposta costruttiva ad esse. Ha detto che non avrebbe rinunciato alle sue richieste e che avrebbero fatto parte del processo di colloqui russo-occidentale. Ammassando il suo esercito alla periferia dell’Ucraina e “dimostrando di poter decidere di inviarlo a Kiev, mostra che la Russia non è più lo Stato indebolito che ha segnato la fine del XX secolo e l’inizio degli anni 2000”.

Consapevole della logica disperata in cui si sono rinchiusi gli americani e determinato a sconfiggere la loro strategia, Vladimir Putin ha annunciato il 15 febbraio, al termine delle manovre Russia/Bielorussia, che varie unità militari avrebbero lasciato le loro posizioni nell’Ucraina frontiera. Sarebbe sbagliato immaginare che questa sia una ritirata dei russi, la partenza di poche migliaia di uomini non cambia il loro atteggiamento militare. Ma sembra che questi ritiri non siano stati osservati dai vari mezzi dell’intelligence occidentale (satelliti, intercettazioni telefoniche, aerei da ricognizione, agenti, ecc.) che seguono molto scrupolosamente tutti i movimenti delle forze russe, che sanno. Una bugia è buona certo possibile. Ma se possiamo capire l’interesse da parte americana, a quale scopo Putin avrebbe potuto fare questo falso annuncio?

Non si può escludere l’ipotesi che il poker bugiardo continui e che i russi, avendo capito che questa crisi è una creazione mediatica degli Spin Doctors americani, abbiano deciso di girare la guerra dell’informazione contro Washington, per prendere gli americani nella loro propria trappola. Pertanto, è possibile che Mosca stia inviando deliberatamente segnali contrastanti per creare confusione:

– da un lato, continuando ad affermare forte e chiaro che non avrà luogo alcuna invasione dell’Ucraina, che sembra essere la sua vera intenzione;

– dall’altro, fornendo agli occidentali falsi indizi che li portino a credere che si stia preparando un’invasione (mancato ritiro delle truppe, disposizione di attacchi, manovre, ecc.), o anche effettuando intossicazioni tramite doppi agenti, gli americani hanno sbagliato a vantarsi di avere nell’esercito russo fonti di informazione che consentano loro di avere una conoscenza molto precisa dei suoi piani

Un’azione del genere potrebbe mirare a convincere gli americani che Mosca sta mentendo, che la storia che hanno inventato sta per concretizzarsi, e ad aumentare la loro isteria e le loro dichiarazioni eccessive per poi screditarli permanentemente – politiche, servizi di intelligence e media – nel occhi del mondo… Putin insistendo “per avere la posizione di chi dice la verità davanti all’americano che mente”.

Rifiutando di compiere l’aggressione voluta dall’Occidente, la strategia russa sembra essere, al contrario, quella di presentarsi come una potenza umanitaria, mettendo al riparo i civili del Donbass presi in ostaggio, come spiega molto bene Dmitri Orlov.

Possiamo anche porci la domanda sulla reale efficacia dei servizi di intelligence americani in Europa alla luce delle recenti rivelazioni del Wall Street Journal, che riporta il clima detestabile che regna tra le antenne della Defense Intelligence Agency (DIA) in Europa: “Le molestie sul posto di lavoro minano lo spionaggio del Pentagono in Europa, dicono i documenti. I diplomatici militari che operano in Europa sono soggetti a quelle che descrivono come condizioni di lavoro tossiche, compresi i colleghi che si spiano a vicenda, si minano a vicenda esponendo informazioni potenzialmente dispregiative e molestano le loro colleghe”. Queste accuse sono state denunciate alle Commissioni di intelligence della Camera e del Senato ed è stata avviata un’indagine. Uno dei querelanti, il tenente colonnello Sweazey, ritiene che “non vi siano dubbi sull’impatto sulla sicurezza nazionale”, aggiungendo: “I membri dell’Addetto Service non possono svolgere le loro funzioni per paura di essere richiamati arbitrariamente, ridicolizzati per i loro sforzi o minacciati di una scarsa valutazione delle loro prestazioni.

Gli ucraini, dal canto loro, si trovano travolti da una crisi che hanno contribuito ad innescare rifiutandosi di applicare gli accordi di Minsk e decidendo di risolvere con la forza la loro disputa con le repubbliche separatiste del Donbass. Come ricorda Hélène Carrère-d’Encausse, «la difficoltà viene anche dagli ucraini che mostrano poco rispetto per le loro minoranze. Volevano “ucrainizzarli” emarginando le loro lingue, in particolare il russo, e i russi si sentivano cittadini di seconda classe. Questo è accaduto in Crimea nel 2014. Putin ne ha approfittato. Se gli ucraini avessero praticato una politica di rispetto culturale, avrebbe sgonfiato il conflitto.

Dopo aver fatto di tutto per coinvolgere l’Occidente nel loro conflitto interno e aver chiesto l’adesione alla NATO, sono stati rapidamente sopraffatti dall’entità della crisi dovuta all’estrema strategia USA-Britannica. Di fronte al rischio di conflitti sul loro suolo e avendo capito che gli occidentali non sarebbero venuti in loro aiuto direttamente, hanno cercato di diminuire la tensione.

Il presidente ucraino sa che se attacca il Donbass Putin si vendicherà facendo attraversare il confine con le sue truppe per sostenere i separatisti. Ecco perché ha detto che non avrebbe attaccato. L’esercito ucraino non è infatti abbastanza grande per sostenere un conflitto e il Paese avrebbe molto più da perdere in questa folle avventura che da guadagnare da essa.

Zelenksi appare sempre più esasperato dal comportamento dei suoi alleati. Sa che gli occidentali non hanno intenzione di combattere per l’Ucraina. E mentre le tensioni arrivano al culmine, dopo aver consigliato a tutti gli americani di lasciare il Paese il 22 gennaio tra lo stupore dei funzionari ucraini, l’amministrazione Biden ha preso la decisione di ritirare tutto il suo personale, compresi i soldati istruttori. Peggio, di fronte al rischio dell’inv Azione, Washington ha scelto, il 14 febbraio, di spostare la sua ambasciata da Kiev per installarla a Lviv, nell’ovest del Paese

Inoltre, Zelenski e il suo Capo di Stato Maggiore della Difesa hanno più volte messo in prospettiva le dichiarazioni americane e britanniche – come la pubblicità loro data dai media occidentali – accusandole di essere eccessive, di non mancare di riflettere la reale situazione in Ucraina e provocare il panico.

– 24 gennaio: a seguito delle osservazioni fatte il giorno prima da Liz Truss, il ministro degli Esteri britannico, il governo ucraino si dichiara molto scettico sulla possibilità che il Cremlino insedi leader filorussi a Kiev e in altre grandi città del Paese, anche nella contesto di un’incursione militare, vista l’ostilità generale della popolazione verso Mosca.

– 27 gennaio: Zelenski corregge più volte Biden durante il loro scambio telefonico quando il presidente americano dichiara “che Kiev stava per essere saccheggiata dalle forze russe”. A un certo punto il presidente ucraino chiede addirittura alla sua controparte di calmarsi.

– 28 gennaio: in una conferenza stampa, Zelensky afferma di non vedere “nessuna escalation superiore a quella esistita l’anno scorso”, quando la Russia aveva schierato 100.000 soldati vicino al suo paese, che poi si sono ritirati, ma lasciandosi alle spalle il loro equipaggiamento pesante. Aggiunge: “Se ascolti i media internazionali” e “anche i capi di stato rispettati, penseresti che abbiamo già una guerra in tutto il Paese con truppe che avanzano sulle strade. Ma non è così».

– 12 febbraio: il presidente ucraino deplora “l’eccesso di informazioni” sull’evoluzione della crisi e chiede maggiori certezze nel valutare gli eventi: “Mi sembra che nello spazio di oggi ci siano troppe informazioni su una guerra su vasta scala lanciato dalla Federazione Russa. Vengono persino annunciate le date corrispondenti”, ha detto riferendosi alla stima degli Stati Uniti che pone il 15 o il 16 febbraio come data di un’invasione russa del Paese. Zelenski scherza ai media su questa situazione e insiste sul fatto che al momento non c’è la certezza assoluta di un’invasione, anche se “i rischi esistono”. “Se hai ulteriori informazioni su un’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa dal 16 febbraio, al 100%, ti preghiamo di fornircelo”, ha detto al canale televisivo ucraino 24.

Zelenski aggiunge che i leader occidentali ei media travisano la situazione in Ucraina, il che destabilizza l’economia. A causa del panico causato, stima che 12,5 miliardi di dollari siano stati ritirati dall’Ucraina. “Il nostro stato da solo non può affrontare tali sfide. Con le riserve statali, stabilizziamo la nostra valuta nazionale, ma questo è molto costoso per l’Ucraina”, spiega. E aggiunge: “Penso che spenderemo dai 4 ai 5 miliardi di dollari per stabilizzare la nostra economia, che non conto, perché abbiamo bisogno di questa somma”.

– 13 febbraio: in un’intervista rilasciata alla Bbc, Vadim Pristaïko, ambasciatore ucraino a Londra ed ex ministro degli Esteri, dichiara che il suo Paese “potrebbe rinunciare a far parte dell’Alleanza Atlantica” per evitare la guerra. La Presidenza ucraina riformula immediatamente il suo diplomatico, ricordando che tale possibilità è sancita dalla Costituzione, senza tuttavia smentire completamente le sue osservazioni.

– 14 febbraio: il Servizio di sicurezza dell’Ucraina (SBU) rilascia una dichiarazione: “Dobbiamo rimanere tutti calmi e mantenere la calma, non soccombere alle provocazioni. Il panico e la destabilizzazione avvantaggiano solo i nemici, non l’Ucraina. Tutti abbiamo bisogno di pensare in modo critico e verificare qualsiasi informazione, lasciarci guidare dai dati provenienti da fonti ufficiali e non anonime, imparare a distinguere il bene dal male”. Secondo la SBU, il Paese deve affrontare vari tentativi di seminare il panico, diffondendo false informazioni e distorcendo la situazione reale. “Questa è solo un’altra potente ondata di guerra ibrida”, ha detto.

Lo stesso giorno, il segretario di Stato Anthony Blinken ha annunciato che gli Stati Uniti stavano fornendo 1 miliardo di dollari in garanzie sui prestiti sovrani all’Ucraina per aiutare l’economia del paese di fronte alle minacce di una possibile invasione.

– 15 febbraio: il giorno dopo questo annuncio, Zelenski cambia discorso sulla minaccia russa e dichiara di “sapere” che la Russia attaccherà il 16 febbraio. In serata, dopo l’annuncio del ritiro parziale delle forze sovietiche, l’Ucraina ha dichiarato senza arrossire di essere “sollevata di essere riuscita” a prevenire un’ulteriore escalation da parte della Russia.

– 17 febbraio Febbraio: in un’intervista al sito RBK-Ukraïna, il presidente ucraino afferma “Non abbiamo bisogno di soldati con bandiera straniera sul nostro territorio”, aggiungendo che non vuole “dare un motivo in più” alla Russia per intervenire.

Lo stesso giorno l’esercito ucraino ei separatisti del Donbass si accusano a vicenda di bombardamenti Kiev accusa gli ucraini filorussi di aver preso di mira “con particolare cinismo” la località di Stanitsa Luganska, colpendo in particolare un asilo nido. Per tutta risposta, il capo della milizia della regione separatista di Lugansk accusa l’esercito ucraino “di cercare di spingere il conflitto verso un’escalation”.

– 19 febbraio: il presidente ucraino mantiene la sua trasferta di giornata alla conferenza di Monaco, nonostante i forti rischi di attacco russo annunciati dagli americani. La situazione nell’est del Paese “resta pienamente sotto controllo”, indica la presidenza ucraina, aggiungendo che i piani di Volodimir Zelensky non sono cambiati. Tuttavia, durante il suo discorso, afferma che l’Ucraina è “lo scudo dell’Europa” contro l’esercito russo e sollecita l’Occidente a fermare la sua politica di “appeasement” nei confronti di Mosca e ad aumentare gli aiuti militari al suo Paese. I suoi successivi capovolgimenti non mancano di lasciare a bocca aperta…

Le somiglianze tra l’attuale crisi ucraina e la preparazione per l’invasione dell’Iraq nel 2003 sono molteplici. Gli americani hanno costruito una minaccia che non esiste e hanno lanciato una grande operazione psicologica sperando che le loro profezie si avverino e che la Russia commetta un errore permettendo loro di sanzionarla. Nel 2003, dopo un intenso e falso clamore, e dopo aver annullato la decisione delle Nazioni Unite, hanno attaccato Saddam Hussein, cosa che non possono fare nella situazione attuale… se non creare un incidente vero/falso – intenzione che non mancano di attribuire al Russi – qualcosa che dobbiamo monitorare con la massima vigilanza.

Dobbiamo smettere di credere che gli Stati Uniti dicono sempre la verità, che sono un benefattore dell’umanità, disinteressato, pacifico e che mira solo al bene comune. Dalla fine della Guerra Fredda Washington ha mostrato una maggiore egemonia, imponendo le sue leggi senza ritegno al resto del mondo, sanzionando ed estorcendo i suoi alleati, saturando l’opinione pubblica con informazioni che servono i suoi interessi, rifiutandosi di vedere i suoi cittadini tradotti davanti all’Internazionale Corte penale (CPI) e di aver nettamente preso le distanze dal rispetto dei diritti umani (legalizzazione di alcune forme di tortura, rapimenti extragiudiziali, carceri segrete, ecc.) nell’ambito della lotta al terrorismo. Gli americani conducono una politica nel mondo che risponde solo ai propri interessi.

Se la Russia non è ai nostri occhi la democrazia ideale, bisogna riconoscere che nemmeno gli Stati Uniti del 21° secolo lo sono più, anche se ancora erroneamente appaiono come il leader del campo democratico. Tuttavia, non smettendo di provocare Mosca, stiamo solo rafforzando il nazionalismo russo e la sua ostilità verso l’Occidente, come conferma Jean-Marie Guéhenno, ex vicesegretario generale presso il Dipartimento per le operazioni di pace e pace dell’Organizzazione delle Nazioni Unite: “Penso che la scelta di un allargamento continuo della NATO fosse stata un errore, e la posizione adottata dalla NATO a Bucarest nel 2008, promettendo a Ucraina e Georgia che un giorno sarebbero diventate membri, era il peggior compromesso: preoccupava i russi senza dare sicurezza alla due paesi interessati. Dopo la fine della Guerra Fredda, sarebbe stato necessario ripensare a fondo l’ordine europeo, ed era ipocrita sostenere che l’allargamento della Nato fosse compatibile con lo sviluppo di un vero rapporto di amicizia con la Russia”.

Non si tratta di ammirare Putin, né di abdicare per paura della Russia, ma di avere una visione obiettiva della situazione, e non di accettare quella orientata e distorta data dagli Stati Uniti Uniti e che si ritrovano nel maggioranza dei media francesi così come nelle analisi di alcuni dei nostri Think Tank, inebriati dai loro regolari scambi con americani e inglesi.

È chiaro che la strategia rischiosa degli Spin Doctors di Washington è un fallimento: domenica 20 febbraio Antony Blinken ha dichiarato alla CBS che Joe Biden era pronto a incontrare la sua controparte russa “in qualsiasi momento, qualunque sia il formato se permette di evitare una guerra”.

Naturalmente, non c’è dubbio che tale analisi sarà immediatamente qualificata come “pro Putin” e che il suo autore sarà accusato di essere una staffetta dell’influenza russa. In effetti, è stata una tecnica regolarmente utilizzata negli ultimi anni per mettere in discussione sistematicamente l’obiettività e l’indipendenza di coloro che criticano la politica e l’influenza degli Stati Uniti. Così, i media continuano a parlarci regolarmente delle reti di influenza russe in Francia – che è una realtà, proprio come lo spionaggio e gli attacchi informatici da Mosca – ma senza mai menzionare infinite altre reti di influenza e spionaggio di potenti americani.

Viviamo in un periodo difficile in cui le menti sono in gioco nelle strategie reciproche e in cui i media sono diventati un vero campo di battaglia. In questo senso, attraverso la loro padronanza dei canali di comunicazione globale, gli Stati Uniti hanno un chiaro vantaggio; sono riusciti a imporre la loro visione del mondo, che risponde alla promozione e alla difesa dei loro interessi. Sono anche riusciti a convincere che il loro punto di vista era “la” verità oggettiva e che tutti coloro che designano come loro oppositori sono “malvagi”. Certo, la realtà è un po’ diversa. Ma le nostre élite non sembrano accorgersene.

Scuola di Guerra economica,La guerra dell’informazione e il terrorismo dell’Isis

Il rapporto sullo stato d’allarme redatto da un’équipe di studenti della Scuola di guerra economica (EGE) sotto la direzione di Christian Harbulot, intitolato “La Francia può battere lo Stato Islamico sul terreno della guerra dell’informazione?”, presenta in modo articolato la questione della necessità di sconfiggere l’ISIS su questo specifico terreno. Alain Juillet, presidente dell’Accademia d’intelligence economica e autore della prefazione, rileva in particolare l’atteggiamento passivo della Francia alle prese con questa difficile sfida, paragonandolo a quello di una preda immobile dinanzi al suo carnefice. Per contrastare la minaccia immateriale dei salafiti dell’ISIS, che utilizzano il cyberspazio in modo sempre più efficace, è dunque urgente promuovere un’analisi lucida dei metodi e degli strumenti impiegati dall’avversario.

Saggio

Giuseppe Gagliano Le tecniche di Guerra psicologica nell’interpretazione di Loup Francart

Capitale Intellettuale-Rivista di cultura aziendale

Gagliano Giuseppe Aspetti organizzativi e modalità operative delle Ong per il disarmo

Sotto il profilo della sicurezza internazionale e del disarmo il ruolo delle Ong riveste oramai una indubbia importanza poiché sono in grado di condizionare le scelte degli Stati nel campo della politica internazionale attraverso la guerra psicologica(ed in particolare attraverso la controinformazione) e il repertorio delle tecniche non violente.

Gagliano Giuseppe Aspetti della guerra psicologica nell’interpretazione di Piero Baroni

Nel 1986 Piero Baroni,giornalista della Rai e saggista di storia militare,pubblicò presso l‘Editore Ciarrapico un volume dal titolo La guerra psicologica. La rilevanza delle riflessioni sul ruolo,sulle tecniche e sulle finalità della guerra psicologica ha indotto il CESTUDEC a presentarne una sintesi.

Gagliano Giuseppe Conflittualità non convenzionale e guerra psicologica nel movimento del sessantotto

Lo scopo di questo breve report è quello di interpretare il movimento del sessantotto alla luce dell’approccio metodologico di Vittorfranco Pisano e della Scuola di guerra psicologica francese