Gagliano Giuseppe Non-conventional conflict and psychological warfare in the 1968 student movement

We will use the approach developed by Vittorfranco Pisano and the French school of psychological warfare in our attempt to methodologically contextualize the operative methods of the 1968 student movement, while noting that the explanation developed by these authors provides an efficacious key to the reading of both the operative methods of the 1968 student movement and the ends pursued by such movement.

Gagliano Giuseppe Conflittualità non convenzionale e guerra psicologica nel movimento del sessantotto

Lo scopo di questo breve report è quello di interpretare il movimento del sessantotto alla luce dell’approccio metodologico di Vittorfranco Pisano e della Scuola di guerra psicologica francese

Gagliano Giuseppe Aspetti della violenza rivoluzionaria nelle istituzioni scolastiche italiane tra il sessantotto e il settanta

Durante il sessantotto e il settantasette l’uso sistematico della violenza- fortemente ideologizzata all’interno delle scuole pubbliche – finirà per devastarne la struttura educativa e costituirà il terreno assai fertile sul quale si costruirà il terrorismo di destra e di sinistra.