La filosofia politica kantiana non si lascia facilmente circoscrivere: poiché il filosofo di Königsberg non ha dedicato alle questioni politiche un’unica, grande opera sistematica, occorre rintracciare i fondamenti della sua dottrina politica in diverse opere, eterogenee per datazione, ampiezza e approccio metodologico . Nonostante i fondamenti del pensiero politico kantiano possano essere desunti già dalle Critiche, e in particolare dalla Critica della ragion pura (1781) che contiene la celebre idealizzazione della repubblica, e dalla Critica del Giudizio (1790), nella quale Kant individua nella società civile e nella sua estensione ad una comunità cosmopolitica il presupposto formale per la realizzazione dello scopo ultimo della natura, la nostra analisi partirà da quell’insieme di opere, composte tra il 1784 e il 1793, nelle quali Kant ha posto le basi per la sua riflessione in materia di diritto, di Stato, di storia e di cosmopolitismo, ossia l’Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico (1784), in cui per la prima volta si affaccia l’ideale di un ordine cosmopolitico; la Risposta alla domanda: che cos’è l’illuminismo? (1784); La religione entro i limiti della mera ragione (1793); lo scritto Sopra il detto comune: «Questo può esser giusto in teoria, ma non vale per la pratica» (1793).
La seconda parte sarà dedicata allo scritto più importante, dal nostro punto di vista, ossia l’opera intitolata Per la pace perpetua: un progetto filosofico (1795), la cui analisi sarà completata dall’approfondimento di alcuni concetti elaborati nella Metafisica dei costumi (1797), che contiene riferimenti significativi al diritto pubblico, al diritto privato e alla dottrina della virtù. Il progetto kantiano si sviluppa a partire da un rapporto in un certo senso critico con la tradizione del giusnaturalismo e con la filosofia di Rousseau e perviene alla definizione di una prospettiva politica originale, nonostante non siano mancati nei secoli precedenti esperimenti simili, di cui pure si darà conto nel corso del lavoro.
La terza sezione del lavoro si soffermerà su un aspetto particolarmente problematico dell’ermeneutica kantiana, ovvero il confronto con il realismo politico, la teoria secondo cui la storia è una concatenazione di cause ed effetti, la realtà ispira la teoria, e l’etica è una funzione della politica. Attraverso una serie di riferimenti ad esponenti antichi e moderni di questa importante tradizione filosofico-politica (Tucidide, Machiavelli, Hobbes), emergerà con maggiore nitidezza il profilo teorico dell’impostazione kantiana, la sua ambivalenza unitamente al cui coerente e costante riferimento al paradigma razionale e all’imperativo morale.
In realtà, già in alcuni appunti giovanili scritti nei tardi anni ’70 e dedicati al problema della sovranità, Kant aveva abbozzato le categorie centrali della sua filosofia politica. Secondo il filosofo tedesco, la potestas legislatoria si caratterizza soprattutto per la sua infallibilità, per cui l’unica sovranità pensabile è quella del popolo, sul modello esplicitato da Rousseau nel suo Contratto sociale, ma con significative differenze che Kant rimodula nel concetto di ‘contratto originario’: l’unione civile fra gli uomini deve essere preceduta da un patto di natura ideale. Ne discende che il Principe non è il sovrano assoluto, il summus imperans, bensì il loro legittimo rappresentante alle condizioni del contratto originario . In altre parole, laddove l’analisi di Rousseau parte dalla condizione dell’uomo di natura, quella di Kant muove dall’uomo civilizzato. Rispetto alla teoria di Rousseau (ma anche di Thomas Hobbes), la posizione kantiana si caratterizza per il tentativo di ricondurre l’universo politico alla sua intrinseca dimensione storica.
Per Kant, il contratto originario è l’atto con cui il popolo si costituisce in uno Stato, ovvero la semplice idea di questo atto, che sola permette di comprenderne la legittimità. In base a questo contratto originario, tutti i membri del popolo depongono la loro libertà esterna, per riprenderla di nuovo subito come membri di un corpo comune, ossia come membri del popolo in quanto è uno Stato. La libertà del patto sociale è la libertà giuridica, intesa come obbedienza di ogni essere razionale alla legge accettata. Questo contratto sociale e originario ha dunque la funzione di fondere i due elementi del processo giuridico astratto (lo stato di natura e lo stato civile) e di condurre questo processo alla sua dimensione concreta. Con il contratto si attua il passaggio e l’uscita dallo stato di natura delle volontà individuali: da semplice esigenza astratta, com’è nello stato di natura, il diritto diventa qualcosa di attuale grazie al contratto sociale.
Coerentemente con la sua impostazione speculativa generale, Kant giustifica la prospettiva politica dell’instaurazione di organismi atti a garantire la pace non tanto su ragioni di sicurezza interna o di pubblica utilità, quanto piuttosto su un comando razionale incondizionato, laddove il margine di operatività di tale norma non va misurata con la realizzabilità concreta del suo progetto filosofico-politico – che non a caso è stato spesso etichettato come ‘utopico’, bensì va valutato criticamente come indice di trasformazioe lenta ma costante della realtà sulla base di principi condivisi in quanto razionali .
Sebbene in stretta connessione reciproca, diritto e politica non hanno per Kant la stessa funzione. La dottrina del diritto è una disciplina teoretica che è parte della morale, con cui condivide il carattere prescrittivo: essa si fonda, infatti, esclusivamente sul dovere, ossia sulla ragion pura a priori, e non considera le conseguenze fisiche di quanto prescritto. La politica è invece dottrina del diritto messa in pratica, che applica alla realtà concreta le prescrizioni giuridiche, ottemperando alle condizioni che presiedono a tale attuazione. Laddove il primo, in quanto teoria giuridica razionale, rimane sul piano della formalità e dell’universalità del fine, la seconda non può fare a meno di confrontarsi con i contenuti materiali e particolari senza i quali non può realizzarsi alcun ideale.
Nelle sue opere politiche, Kant non descrive gli ordinamenti esistenti, ma un sistema giuridico ideale, conforme ai principi della ragione. Tuttavia, questo sistema non è tanto un semplice sogno della ragione, un’utopia irrealizzabile, quanto, piuttosto, uno strumento per giudicare e migliorare le istituzioni politiche esistenti.
La quarta ed ultima sezione del lavoro rifletterà sull’attualità del progetto kantiano, sul lascito della sua politica, sulla realizzabilità del suo disegno. Questa serie di valutazioni sarà condotta sulla base delle analisi di storici come Edward Carr, che ha criticato gli idealisti liberali e ha aderito alla corrente realista, di cui ha individuato l’antesignano in Niccolò Machiavelli.
Il lavoro trae spunti da un’ampia serie di contributi che la storiografia italiana ha dedicato negli ultimi decenni ai concetti principali della filosofia politica kantiana, e in particolare da tre importanti opere scritte rispettivamente da Filippo Gonnelli, Massimo Mori e Romina Perni. Il primo ha realizzato un’esposizione organica di tutti gli elementi fondamentali della dottrina politica di Kant, dalle concezioni morali ai fondamenti teorici della libertà politica, dall’articolazione giuridico-istituzionale dello Stato alla concezione della storia . Il secondo ha ricostruito la posizione di Kant inserendola nel contesto della sua opera, con particolare riguardo alla filosofia del diritto, della politica e della storia, facendo emergere dal confronto con altri autori un modello di federalismo cosmopolitico che può rappresentare ancora oggi un punto di riferimento essenziale per la teoria delle relazioni internazionali . La terza, infine, ha offerto un’interessante analisi del cosmopolitismo kantiano, a partire dal diritto cosmopolitico fino alla considerazione della natura e della storia in prospettiva cosmopolitica .
Tutti gli articoli con tag io penso
Gagliano Giuseppe Introduzione alla filosofia politica kantiana
Inviato su Senza categoria
Contrassegnato da tag appercezione tracendentale, critica della ragion pratica, critica della ragion pura, Ekkehart Krippendorff kant kissinger machiavelli realismo politico pacifismo, giudizi sintetici a priori, io penso, kant, metafisica dei costumi, pace perpetua, rivoluzione copernicana, trascendentale
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 22 Maggio 2015
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2015/05/22/gagliano-giuseppe-introduzione-alla-filosofia-politica-kantiana/
-
Articoli recenti
Archivi
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- agosto 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
giugno: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Categorie
- gagliano giuseppe,centro studi strategici,centro studi strategici carlo de cristoforis,carlo de cristoforis,sismi,side,aisi,aise,difesa,interni,stato maggiore,intelligence,strategy,militare,military,
- guerra economica,economic warfare,guerre economique,harbulot,
- Politica internazionale, relazioni internazionali,
- Senza categoria
- TERRORISMO,ISIS,HOLLANDE,PARIGI,QUATAR
Meta
Blogroll
- Affari Internazionali
- Agence nationale de la sécurité des systèmes d’information
- AIIC
- Aisi
- American Enterprise Institute
- Analisi Culturale News
- Analisi Difesa
- Arms Controll Association
- Aspen Institute
- Asrie
- Atlantic Council
- Australian Institute
- Belfer Center
- Besa Center
- BND-Gesetz
- Brookings
- Bruegel
- Bundesamt für Verfassungsschutz
- Canadian Security Intelligence Service
- Carnegie
- Casd
- Cenegri
- Center for a New American Security (CNAS)
- Center for Defense Studies
- Center for Strategic and International Studies
- Center on Contemporany Conflicts
- Centre d’analyse stratégique
- Centre for Counterintelligence and Security Studies
- CENTRE FRANÇAIS DE RECHERCHE SUR LE RENSEIGNEMENT (CF2R)
- Centro Studi Harris
- Centro Studi Strategici -Università di Firenze
- Cia
- Committe on Intelligence
- Council on Foreign Relations (CFR)
- Crimelist
- Défense et Stratégie
- Dipartimento di Scienze Politiche-Cattolica di Milano
- Dipartimento federale della difesa
- Discuss
- Edisef
- Ege
- Finmeccanica
- FOCUS DYNAMICS CONSULTING
- Fuoco Edizioni
- Geostrategic Forecasting
- Get Inspired
- Get Polling
- Get Support
- Giacomo Dolzani
- Global security
- Harvard School
- Heritage Foundation
- Homeland
- Icsa
- Ifas
- Iiss
- Infoguerre
- Inss
- Institut de Stratégie Comparée, Commission Française d'Histoire Militaire, Institut d'Histoire des Conflits Contemporains
- Institut Français des Relations Internationales (Ifri)
- Interpool
- Iris
- ISAG
- Janes Defense
- Learn WordPress.com
- Limes
- Lindley-French's Blog Blast: Speaking Truth Unto Power
- Lockheedmartin
- Military Review
- National Defense Institute
- Nato defense College
- Nato Rewiev
- OSDIFE
- Parameters
- Rand
- RID
- Rivista italiana svizzera italiana(RMSI)
- Rusi
- Securitintelligence.blogspot
- Selex
- Silendo
- Società Italiana di Storia Militare
- Stockholm International Peace Research Institute
- Theme Showcase
- Top secret America
- Trac Terrorism
- TransaAtlantic Institute
- Trilateral
- Tutto Storia
- Voglio la Pace Network
- WordPress Planet
- WordPress.com News
- World in progress -Rivista Laboratorio di Politica Internazionale
Categorie
- gagliano giuseppe,centro studi strategici,centro studi strategici carlo de cristoforis,carlo de cristoforis,sismi,side,aisi,aise,difesa,interni,stato maggiore,intelligence,strategy,militare,military,
- guerra economica,economic warfare,guerre economique,harbulot,
- Politica internazionale, relazioni internazionali,
- Senza categoria
- TERRORISMO,ISIS,HOLLANDE,PARIGI,QUATAR
Pagine
Centro Studi Carlo De Cristoforis
Blog Stats
- 77.896 hits
- afghanistan algeria ALGERIA CLAUSEWITZ FROUNZE0 GUERRA PSICOLOGICA GUERRA RIVOLUZIONARIA JUNG LARECHOY LENIN MAO MARX PAVLOV TRINQUIER anarchia aron Biden CEMISS cestudec CFr2 cia cina cyberterrorismo cyberwarfare denece dgse disinformation disinformazione ecole de guerre economique ecologia politica ecosofia ecologia profonda ecopacifismo ecoterrorism Ekkehart Krippendorff kant kissinger machiavelli realismo politico pacifismo Eni Eric Denécé fernardo termentini gagliano Gagliano Giuseppe giacobini greenpeace guerra economica guerra psicologica guerre economique harbulot heidegger ilari virgilio carlo jean cemiss casd sogin geopolitica intelligence economica cestudec il movimento del sessantotto intelligence intelligence economica iran jewish policy center kant latouche lenin loup francart machiavelli realismo politico gianfranco miglio tucidide Macron marco respinti Marcuse mario avantini marx Mearsheimer Morgenthau movimento libertario nato no global obama petrolio potenza potop Putin rand corporation realismo politico Russia scuola di francoforte Senza categoria shiva shoshana bryen siria slow food terrorismo trinquier Turchia Ucraina vassilios damiras 
Centro Studi De Cristoforis
Limes
- Carta: Il mondo che (non) sostiene l’Ucraina
- Il vertice della Comunità politica europea in Moldova e altre notizie interessanti
- Tra hashemiti e Saud un matrimonio che vale il potere
- 📺 Guerra in Ucraina, i due fronti. Visti da vicino
- 📺 La vittoria di Erdogan e il secolo della Turchia
- Gli affondi dell’Ucraina nel territorio della Russia e altre notizie interessanti
- ‘Limonov sarebbe andato a combattere nel Donbas’
- Droni su Mosca e Kiev, tensioni in Kosovo e altre notizie interessanti
- 📺 Scontri in Kosovo, feriti militari italiani della Kfor
- L’accordo preliminare sul tetto del debito Usa e altre notizie interessanti
Centro Studi Strategici Carlo De Cristoforis
- GRAHAM E. FULLER ALCUNE RIFLESSIONI DIFFICILI SUL POST-UCRAINA
- Alessandro Orsini legge John Mearsheimer
- Mattia Micheli Gioele L’artiglio del dragone
- Jacques Baud Il punto sulla situazione ucraina
- OLIVIER DUJARDIN L’UCRAINA PUÒ VINCERE MILITARMENTE LA GUERRA?
- Micheli Mattia Gioele Chessplayer: chi vince la guerra in Ucraina?
- Il Generale Mini e la Guerra in Ucraina
- Gino Strada e la condanna della guerra
- La strategia della tensione secondo il magistrato Giovanni Tamburino
- Gagliano Giuseppe La guerra economica costa cara-Limes maggio 2022
Feed sconosciuto
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.