Gagliano Giuseppe Il concetto di totalitarismo Il pensiero di Simone Weil, Ernest Nolte, Luciano Pellicani e Hanna Arendt

L’intento del saggio è di analizzare la nozione di totalitarismo sulla scorta dell’interpretazione di Simone Weil, Ernst Nolte, Luciano Pellicani e Hannah Arendt mettendo in luce analogie e differenze tra i vari autori. L’autore inizia con l’esegesi di Weil, che ha studiato il totalitarismo prima che questo si manifestasse nel ‘900 in tutta la sua completezza. Prosegue con Ernst Nolte, secondo cui il totalitarismo si sarebbe sviluppato non soltanto in Germania con il nazismo ma, prima ancora, e in modo non meno feroce, in Russia col comunismo. Sulla scorta di Nolte, Pellicani crede che i due totalitarismi abbiano condotto l’Europa a “una guerra civile ideologica”. Mentre nell’esegesi di Hannah Arendt, il totalitarismo ha come presupposto la nozione di massa.
Saggio

Gagliano Giuseppe Utopia,messianesimo e violenza rivoluzionaria nel pensiero marxista

Saggio

Gagliano Giuseppe Aspetti del totalitarismo comunista nell’interpretazione di Raymond Aron

Senza avere come nostro obiettivo quello di dare una interpretazione esaustiva della riflessione aroniana su Marx e sul totalitarismo ,il nostro intento è stato quello di individuare alcuni concetti chiave che emergono dall’analisi del celebre saggio aroniano sugli intellettuali