Vediamo adesso di illustrare alcune delle implicazioni che la guerra economica attraverso le sanzioni avranno a livello globale.In primo luogo avremo un evidente aumento dei prezzi delle materie prime-per esempio cibo ed energia-e questo determinerà l’aumento dell’inflazione che finirà per i modificare profondamente il valore dei redditi finendo per pesare sulla domanda; in secondo luogo vi sarà l’interruzione del commercio e quindi delle catene di approvvigionamento ma soprattutto un aumento dei flussi di rifugiati.Inoltre la perdita di fiducia da parte delle imprese e l’aumento delle incertezze del mercato costringeranno gli investitori a rivedere i prezzi delle attività inasprendo certamente le condizioni finanziarie oltre a determinare dei veri e propri flussi di capitali dai mercati emergenti
Per esempio il coinvolgimento della Russia e dell’ Ucraina -che sono produttori di materie prime – ha determinato e determinerà un aumento dei prezzi globali come per esempio il petrolio e il gas naturale; ma anche il costo del cibo è lievitato in modo notevole come per esempio il grano di cui Ucraina e Russia rappresenta il 30% delle esportazioni mondiali. Ma naturalmente esistono altre ripercussioni sul piano economico: quei paesi che dipendono dalle importazioni petrolifere vedranno inevitabilmente incrementare i loro deficit fiscale commerciale e quindi come conseguenza aumentare la pressione inflazionistica.Certo non bisogna naturalmente dimenticare che alcuni paesi esportatori di petrolio come quelle che si trovano nell’aria africana e nell’aria medio orientale potrebbero trarre benefici da prezzi più elevati.
Per quanto riguarda l’aumento dei prezzi di cibo e del carburante cosa potrebbe comportare tutto ciò? Per esempio l’aumento di destabilizzazione di natura sociale ed economica nelle regioni dell’Africa sub-sahariana , in America latina ,nel Caucaso e certamente nell’Asia centrale; mentre per quanto riguarda l’insicurezza alimentare questo non farà altro che determinare un ulteriore peggioramento delle condizioni già precarie presenti in alcune regioni dell’Africa e del Medioriente.
Non è escluso che a lungo termine l’attuale guerra potrebbe modificare in modo profondo l’ordine economico a livello globale.
Previsioni troppo negative? Scenari apocalittici? Se pensiamo all’Europa orientale il bilancio attuale è già significativo.Infatti le sanzioni che sono state poste in essere nei confronti della Russia finiranno per rendere sempre più difficoltosa l’intermediazione finanziaria oltre che il commercio e quindi determineranno una evidente recessione soprattutto della Russia.Infatti il deprezzamento del rublo non farà altro che alimentare l’inflazione e questo diminuirà il tenore di vita della società civile russa.
Ma anche nel settore della finanza pubblica dei paesi europei l’attuale guerra porterà delle conseguenze come per esempio l’incremento della spesa sia nel settore energetico sia nei bilanci della difesa.Certo non possiamo d’altra parte misconoscere il fatto che gran parte delle banche europee che hanno investimenti in Russia hanno attualmente un profilo di rischio abbastanza limitato e comunque gestibile.
Ma quali ripercussioni potrebbe avere tutto ciò per esempio nella settore geografico dell’Asia e del Caucaso? È evidente che queste nazioni dovranno subire le conseguenze maggiori della recessione poiché hanno delle relazioni di natura bilaterale con la Russia sia nel sistema del commercio che in quello dei pagamenti online ma anche negli investimenti come nel turismo.
Per quanto concerne l’area mediorientale e nordafricana è probabile che i prezzi del cibo e della energia avranno effetti molto importanti (per esempio sull’Egitto che importa gran parte del suo grano dalla Russia e dall’Ucraina);ma anche l’afflusso turistico subirà un calo significativo. Insomma l’inflazione diventerà un elemento dominante e quindi per controllarla servirà un aumento della spesa pubblica che finirà per pesare in maniera rilevante sul debito dei singoli Stati.
Se poi rivolgiamo la nostra attenzione all’Africa sub sahariana è evidente che molti paesi di questa regione saranno maggiormente vulnerabili a causa dell’implicazione della guerra, implicazioni che porteranno all’aumento dei prezzi di energia e dei generi alimentari oltre alla riduzione sempre maggiore del turismo. D’altra parte questi paesi non hanno una capacità di reagire agli effetti di uno di una guerra di questa natura ,non hanno gli strumenti adatti per contenere e limitare i danni e questo non farà altro che incrementare il loro debito pubblico. Infatti per l’Africa sib-sahariana i prezzi altissimi del grano incideranno profondamente sul tessuto economico dei paesi africani.Se poi rivolgiamo la nostra attenzione ai prezzi assai elevati delle materie prime è chiaro che tutto ciò non fa altro che incrementare l’inflazione nell’area dell’America Latina e in quella caraibica dove d’altra parte il tasso medio di crescita è già dell’8% come per esempio in Brasile, in Messico, in Cile, in Colombia o in Perù.Questo determinerà un intervento massiccio da parte delle banche centrali per contenere l’inflazione.
Se poi rivolgiamo la nostra attenzione all’incremento dei prezzi petroliferi esso ha certamente danneggiato gli importatori dell’America centrale e dei Caraibi mentre al contrario quei paesi che esportano il petrolio, il rame il mais,il grano e i metalli possono certamente valutare la necessità di aumentare il prezzo di questi prodotti.
Anche se gli Stati Uniti non hanno legami o partnership dirette con l’Ucraina e la Russia tuttavia i massicci finanziamenti voluti dall’attuale amministrazione non fanno altro che aumentare l’inflazione e di conseguenza i prezzi potrebbero continuare a salire costringendo la Federal Reserve ad aumentare i tassi di interesse.
Veniamo all’area del Pacifico.A nche in questo caso i legami con la Russia sono molto limitati tuttavia il progressivo e graduale rallentamento della crescita economica in Europa a causa di questa guerra finirà per avere un impatto significativo sui principali paesi esportatori di petrolio .
Per quanto riguarda la Cina allo stato attuale gli effetti sono molto limitati e anche se i prezzi delle materie prime e l’indebitamento della domanda nei principali mercati di importazione certamente non faranno altro che aumentare le difficoltà di natura economica. Tuttavia ritengo necessario approfondire maggiormente questo aspetto considerando che la Cina-al pari della Russia-e l’altro grande competi Thor a livello globale degli Stati Uniti (me la speranza che Taiwan a non sia la prossima Ucraina…).
Non c’è dubbio che l’attuale guerra tra Russia e Ucraina riconfiguri in modo profondo gli equilibri della geoeconomie globale.Stiamo facendo riferimento naturalmente non soltanto alla Belt and Road Initiative (BRI) cinese, ma anche al Global Gateway dell’Unione europea, al Blue Dot Network (BDN) guidato dagli Stati Uniti, Build Back Better World (B3W) del G-7, al Quality Infrastructure Investment (QII del Giappone), all’Unione economica eurasiatica russa (EAEU) e l’International North-South Transport Corridor (INSTC) guidato da Russia, Iran e India.
Ma concentriamo la nostra attenzione sulla BRI cinese che allo stato attuale è la più importante iniziativa economica anche perché coinvolge 140 paesi.La
Via Della Seta sarà profondamente riconfigurata da questa guerra; non dimentichiamoci infatti che per la Cina la Russia era una rotta terrestre più affidabile per poter entrare nel mercato dell’Unione Europea.In altri termini Russia, Ucraina, Polonia e Bielorussia dovevano -nel progetto cinese -entrare a far parte di una sorta di nuovo collegamento terrestre euroasiatico basato su rotaia e queste aspettative di connettività terrestre sono state al momento annullate dal conflitto attuale. Anche il 17 + 1 che come sappiamo è una piattaforma di forte sinergia tra la Cina e i 17 paesi dell’Unione centrale ed orientale aveva già subito diverse battute d’arresto ache a causa della guerra economica tra la Cina e l’America.Ebbene questa sinergia non fa altro che subire un ulteriore flessione a causa del contrasto fra Occidente e Russia e soprattutto a causa della distruzione delle infrastrutture ucraine che rendono praticamente impossibile sia breve che a medio termine la possibilità di concretizzare questa sinergia.
A questo punto le relazioni tra la Cina e Unione Europea dovranno concentrarsi sulle tradizionali rotte marittime.Non dimentichiamoci infatti che l’80% del commercio globale viene ancora fatto tramite le rotte marittime e quindi l’entusiasmo dimostrato da parte della Cina per le rotte ferroviarie dovrà almeno per il momento essere accantonato.
Ma la Cina dovrà cercare di aggirare i confini della geografia russo-bielorussia e questo determinerà che la BRI dovrà attribuire maggiore importanza ad altri corridoi come per esempio quello Asia centrale-occidentale cioè quel corridoio che coinvolge la regione del Caspio, l’Iran e la Turchia attraverso il quale la BRI può aggirare la Russia per raggiungere i mercati europei.
In questo senso l’accordo nucleare iraniano ma soprattutto l’accordo di collaborazione tra la Cina e l’Iran della durata di 25 anni non farà altro che rafforzare sempre di più questo corridoio fino a consentire che questo diventi centrale.D’altra parte il legame assai stretto della Cina con l’Iran dipende dal ruolo fondamentale sia del gas che del petrolio che potrebbero costituire un’alternativa a quello russo e che quindi potrebbero attribuire maggiore peso a livello geoeconomico all’Iran.Accanto al a centrale che acquisterà l’Iran anche il corridoio economico Cina-Pakistan che consente di collegamento con l’Oceano Indiano acquisterà di conseguenza maggiore peso: questo corridoio infatti è collegato all’Iran e alla Turchia tramite infrastrutture stradali e ferroviarie (pensiamo ad esempio all’infrastruttura ferroviaria Islamabad-Teheran-Istanbul).Questo potrebbe indurre la Cina a integrare sia questo corridoio con quello iraniano consolidando in questo modo i collegamenti con il Pakistan e l’Iran per poi raggiungere l’Europa via terra. In questa ottica la Turchia acquista una maggiore importanza, un maggior peso a livello di economico per la Cina.D’altronde non è un caso che sia la Turchia che la Cina abbiano potenziato le loro sinergie proprio in questi ultimi anni.
Ma un’altra conseguenza di queste nuove sinergie è certamente quella relativa alla centralità che acquisterà la Cina per la Russia nel settore delle transazioni economiche.Sia MasterCard che Visa a causa delle sanzioni hanno lasciato la Russia e la cinese Unionpay diventerà l’unica alternativa possibile per la Russia.Non è escluso allora che – a lungo termine – le potenzialità economiche e geografiche della Russia e dell’UEE vengano assorbite dall’economia cinese e dalla geografia della BRI.
Ma ritorniamo nuovamente alle sanzioni economiche e alle loro implicazioni.Nel 2014 quando la Russia viene sanzionata per l’invasione della Crimea non c’è stato un tale coordinamento e armonizzazione delle sanzioni tra i paesi europei, gli Stati Uniti, il Canada, il Giappone… Un altro aspetto da sottolineare è l’uso di nuovi strumenti che non erano presenti al 2014: l’elenco dei dignitari e degli oligarchi sanzionati è infatti diventato-e sta diventando-sempre più esteso e capillare.Inoltre alcune nazioni non solo hanno chiesto la possibilità di sequestrare parte della proprietà oltre che di congelare i loro beni.Una differenza marginale è questa? Per nulla.Infatti il sequestro delle proprietà determinerà la perdita di fatto delle proprietà . Un’altra novità rispetto al 2014 èv relativa al fatto che le banche russe non possono più accedere al sistema tradizionale Swift. Ma naturalmente vi sono altri aspetti da sottolineare: le sanzioni hanno infatti avuto un effetto evidente nel settore areonautico, in quello agricolo e in quello energetico.Ma questo dipende anche dal fatto che la politica economica attuata dalla Russia non ha preso in considerazione una strategia di diversificazione industriale. Ritornando al 2014 i tassi di crescita in Russia si sono certamente abbassati e dopo questa data si sono voluti quasi tre o quattro anni perché l’economia si riprendesse dalle conseguenze di queste sanzioni.E infatti ,a partire dal 2017 ,l’economia russa ha incominciato a riprendersi. Ma l’effetto che le attuali sanzioni avranno porteranno la Russia ad una recessione.Una previsione azzardata questa? Si può forse negare che il rublo sia in caduta libera? Si può negare che la Banca centrale russa stia cercando di fare di tutto per ostacolare questa emorragia?Si può forse negare che vi sia attualmente un incremento dei prezzi in Russia? E che dire del fatto che il mancato pagamento da parte di attori privati russi che non possiedono sufficiente valuta estera per pagare determinati fornitori non farà altro che aggravare la situazione?Stiamo forse neanche tanto velatamente alludendo a un vero e proprio default delle banche russe se non addirittura dello Stato russo? Non è uno scenario inverosimile. Un’altra delle conseguenze di questo sanzione è la diminuzione del potere d’acquisto da parte della popolazione russa e quindi un aumento della disoccupazione.Come riuscirà lo Stato russo a fare fronte a tutto ciò? Putin non ha forse sottovalutato il fatto che l’economia è globalizzata? Esiste allora la possibilità da parte della Russia di superare questi rischi? Una di queste possibilità è il ricorso all’alleato cinese sia per quanto riguarda le esportazioni di gas verso la Cina sia per quanto riguarda sistemi alternativi di pagamento.Tuttavia non dimentichiamoci che la Cina ha ottime partnership in ambito petrolifero anche con l’Iran-che ci sono recentemente rafforzate-oltre che con gli EAU .
Ma a parte la Cina quali potrebbero essere le ripercussioni economiche in Europa? Il fatto che sia impossibile accedere al sistema di pagamento Swift per alcune banche russe sta di fatto già penalizzando le piccole medie -imprese europee che fino adesso lo hanno utilizzato proprio per garantire le loro transazioni economiche con la Russia.
Non dimentichiamoci a questo proposito che soprattutto per quanto riguarda la Germania e l’Italia vi è un ampio tessuto di piccole e medie aziende che hanno rapporti anche trentennali con la Russia e ciò determinerà una perdita significativa del loro fatturato che potrà addirittura arrivare fino al 40%. Infatti il settore agricolo, agroalimentare e quello delle macchine utensili europeo particolarmente presenti in Russia sta già subendo dei contraccolpi molto duri.
Ma su lungo periodo potrebbe verificarsi per l’Europa -e non solo -una conseguenza assai più grave è cioè una crisi alimentare globale che se unita a uno shock energetico potrebbe comportare dei rischi molto elevati a livello globale.
Tuttavia per avere un quadro più completo sarà necessario innanzitutto valutare l’impatto delle sanzioni economiche sulla Russia su medio-lungo termine e in secondo luogo sarà necessario valutare l’impatto che avranno le contro sanzioni russe.Solo quando si avrà un quadro coerente di questi due aspetti sarà possibile fare una valutazione sufficientemente oggettiva traendo tutte le implicazioni necessarie a livello di economia globale.Per il momento si possono solo tracciare scenari sulla base dei dati che vengono di volta in volta fornite dai singoli governi e dalle banche centrali che tuttavia sono certamente dati molto allarmanti