Gagliano Giuseppe Saggi sul realismo politico,Fuoco Edizioni,2015

Il volume raccoglie quattro saggi sul realismo politico dedicati a studiosi italiani e stranieri che si sono posti, al contempo, il problema di definirne la prospettiva filosofica, ricostruirne la genealogia, elaborare un quadro teorico di riferimento per spiegare i fenomeni politici del passato e problematizzare le sfide dei regimi democratici. La trattazione delle opere più significative di Pier Paolo Portinaro, Angelo Panebianco, Ekkehart Krippendorff e John J. Mearsheimer ben illustra la rilevanza del realismo politico nella cultura politica del mondo occidentale, dagli arbori delle civiltà antiche sino a quelle contemporanee.

Introduzione, Capitolo I Pier Paolo Portinaro: i significati e le genealogie del realismo politico. Il quadro analitico del 1999, 1.1. I fatti del potere tra scienza e ideologia – 1.2. La politica è lotta condotta con ogni mezzo – 1.3. La natura umana tra apparenza e realtà – 1.4. Ex parte principi o ex parte populi?, Capitolo II Pier Paolo Portinaro: il realismo politico e la politica sovranazionale. Prospettive del 1993, 2.1. Introduzione – 2.2. Le promesse non mantenute della modernità – 2.3. L’utopia dopo l’utopia: nuove retoriche – 2.4. Democrazia senza futuro? Vie di uscita tecnocratiche, Capitolo III Angelo Panebianco: le democrazie e la politica di potenza: i “guerrieri democratici” nel 1997, 3.1. Introduzione – 3.2. La politica internazionale dei regimi democratici nella letteratura politologica – 3.3. Ciò che accomuna le democrazie nella politica internazionale: contraddizioni, dilemmi e compromessi – 3.4. Ciò che differenzia le democrazie nella politica internazionale: vincoli internazionali e modelli democratici – 3.5. Conclusioni, Capitolo IV Ekkehart Krippendorff e John J. Mearsheimer: sulla logica di potenza, lo stato e la guerra, 4.1. Introduzione – 4.2. La logica di potenza – 4.3. Lo Stato e la guerra – 4.4. Similitudini e differenze – 4.5. Confronto ragionato, Conclusione, Bibliografia.

Gagliano Giuseppe Il realismo politico nella riflessione di Angelo Panebianco

Saggio

Carlo Jean Presentazione Guerra economica,stato e potenza

Carlo Jean è nato a Mondovì il 12 ottobre 1936, laureato in Scienze Politiche presso l’Università di Torino nel 1960. Ha comandato la Brigata Alpina Cadore. Nell’attività di Stato Maggiore ha prestato servizio quale Capo Ufficio Pianificazione Finanziaria e Bilancio dello Stato Maggiore Esercito e Capo del IV Reparto dello Stato Maggiore della Difesa. Dal 1987 al 1991 è stato Direttore del Centro Militare di Studi Strategici. Dal settembre 1990 al maggio 1992 è stato Consigliere Militare del Presidente della Repubblica. Fa parte del Consiglio Scientifico di “Limes”, rivista di geopolitica italiana, da gennaio 1998 ed è membro del Comitato Scientifico della Confindustria. È insignito della onorificenza di Cavaliere di Gran Croce O.M.R.I. Inoltre il 9 luglio 1998 è stato insignito dall’Unesco della Medaglia d’oro di Gandhi in riconoscimento del suo operato in favore della prevenzione dei conflitti nell’ambito della Cultura della Pace. Dal 12 gennaio 1994 al 30 settembre 1997 è stato Presidente del Centro Alti Studi per la Difesa. Nel 1997 è stato nominato Rappresentante Personale del Presidente in Esercizio dell’Ocse per l’attuazione degli Accordi di pace di Dayton e nel 1999 è stato nominato Presidente della Sogin. Attualmente è Presidente del Centro Studi di Geopolitica Economica, docente di Geopolitica e Geoeconomia all’Università Marconi,alla SGRTV e alla LINK University di Roma. É autore o curatore di numerosi articoli, libri e saggi tra cui, Guerre Stellari: società ed economia nel cyberspazio (con G. Tremonti, Milano 2000), An Integrated Civil Police Force for the European Union (Bruxelles 2002), Reti infrastrutturali nei Balcani (con T. Favaretto, Milano 2002), Manuale di studi strategici (Milano 2004), Militaria. Tecnologie e strategie (Milano 2009), Italiani e forze armate (Milano 2010).

Olivera Z. Mijuskovic Machiavelli’s political philosophy in the modern political practice?

Scientist, Team-Member, Co-Author presso International Journal of Science

Gagliano Giuseppe Aspetti del realismo politico militante di Angelo Panebianco

Ben lungi dal volere presentare al lettore una disamina esaustiva del realismo politico di Angelo Panebianco-docente di Relazioni Internazionali presso l’Università di Bologna ed editorialista del Corriere della Sera-il nostro intento è stato rivolto a porre un raffronto a partire da alcuni editoriali editi dal Corriere della Sera tra il 1990 e il 1993-  tra i presupposti del realismo politico-del quale Panebianco è uno dei massimi interpreti in Italia-e il pacifismo italiano di matrice cattolica e comunista allo scopo di fare emergere la sostanziale incompatibilità teorica tra un approccio realista alla politica internazionale ed una lettura squisitamente ideologica come quella del pacifismo.

Giovanni Punzo Guerra psicologica e realismo politico

Il CESTUDEC ha il piacere di presentare il  saggio dal titolo Guerra  psicologica e realismo politico del Dott.Giovanni  Punzo.Giovanni Punzo proviene dal 107° Auc della Smalp con ferma biennale nella brigta alp. «Tridentina». Richiamato in servizio con le Forze di completamento ha operato in varie esercitazioni all’estero (Lituania, Ungheria, etc) e in teatro svolgendo mansioni Cimic (Bosnia) e Psyos (Kosovo). Laureato in Scienze politiche a Padova è specializzato in Diritti umani (Human security). Ha collaborato a «Pagine di Difesa» e pubblicato numerose analisi sull’Europa centro-orientale e balcanica.

Guerra psicologica e realismo politico

Tiziano Diamanti Il concetto di guerra preventiva: teoria, cause e motivazioni

Alla luce del realismo politico Tiziano Diamanti – Maggiore dell’Esercito pluridecorato in ambito NATO e membro attivo di alcun fra i più importanti istituti strategici internazionali (fra i quali il Royal United Service Institute e l’International Institute for Strategic Studies) – prende in esame, attraverso uno studio ampio e approfondito, la dottrina della guerra preventiva americana mostrandone limiti e potenzialità.

Tiziano Diamanti-Il Concetto di Guerra Preventiva