Il ruolo della potenza dello stato nella dimensione geoeconomica secondo un approccio metodologico che pone l’enfasi sul concetto di guerra economica nella interpretazione della Scuola di guerra economica di Parigi.
Tutti gli articoli per il mese di marzo 2014
Gagliano Giuseppe Guerra economica,stato e potenza
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 30 marzo 2014
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2014/03/30/gagliano-giuseppe-guerra-economicastato-e-potenza/
Gagliano Giuseppe Figure della potenza
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 26 marzo 2014
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2014/03/26/gagliano-giuseppe-figure-della-potenza/
Giangiuseppe Pili Guerra senza limiti Analisi sul concetto di arma alla luce della “guerra senza limiti” nell’interpretazione di Qiao Liang e Wang Xiangsui
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 23 marzo 2014
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2014/03/23/giangiuseppe-pili-guerra-senza-limiti-analisi-sul-concetto-di-arma-alla-luce-della-guerra-senza-limiti-nellinterpretazione-di-qiao-liang-e-wang-xiangsui/
Giovanni Caprara L’EFFETTO DELLA TEORIA SISTEMICA SULLA GERARCHIA DI POTENZA
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 23 marzo 2014
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2014/03/23/giovanni-caprara-leffetto-della-teoria-sistemica-sulla-gerarchia-di-potenza/
Gagliano Giuseppe Implicazioni strategiche della rivoluzione dell’informazione
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 20 marzo 2014
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2014/03/20/gagliano-giuseppe-implicazioni-strategiche-della-rivoluzione-dellinformazione/
Gagliano Giuseppe Il rifiuto della modernità nella interpretazione di Paolo Rossi
Rossi (propr. Rossi Monti), Paolo Storico italiano della filosofia e della scienza (n. Urbino 1923). Ha insegnato nelle univv. di Milano, Cagliari, Bologna e Firenze. Allievo di Banfi, fu poi vicino a Garin, che lo indirizzò alle ricerche di storia della cultura e della filosofia rinascimentali (da ricordare, in quest’ambito, la monografia del 1952 su Aconcio). Successivamente ha sempre più focalizzato i suoi interessi sulla cultura filosofica e scientifica tra Quattrocento e Settecento, contribuendo a chiarire importanti e spesso trascurati aspetti della transizione dalla cultura tardomedievale alla scienza moderna. In questa prospettiva dev’essere innanzitutto segnalata la sua opera su F. Bacone, volta a ricostruire, in partic., i motivi della tradizione magico-alchimistica e di quella dialettico-retorica con cui si confronta il pensiero baconiano. Di notevole rilievo sono le indagini sul rapporto tra arti meccaniche e conoscenza della natura, tra fare e sapere, con cui R. ha messo in evidenza la rilevanza storica delle tecniche artigianali e del loro influsso sul pensiero filosofico-scientifico per la nascita dei nuovi paradigmi conoscitivi che avrebbero condotto alla dissoluzione della concezione contemplativa del sapere, di origine greca, e all’affermarsi della concezione pratica e operativa caratteristica della scienza moderna. Da ricordare inoltre i suoi lavori sull’arte della memoria, sulla logica combinatoria e su Vico. Le ricerche di R. si segnalano soprattutto per la capacità di individuare zone di intersezione culturale, superando le barriere disciplinari proprie di tanta storiografia tradizionale e mirando a fornire contributi rientranti in una più vasta storia delle idee. Il lavoro concreto di storico non gli ha impedito, inoltre, di riflettere sulla metodologia della storiografia e, soprattutto, sul rapporto tra storia della scienza e filosofia della scienza. Le sue opere principali sono: Giacomo Aconcio (1952); Francesco Bacone: dalla magia alla scienza (1957, 2a ed. 1974); Clavis universalis: arti mnemoniche e logica combinatoria da Lullo a Leibniz (1960); I filosofi e le macchine (1962); Le sterminate antichità: studi vichiani (1969); Storia e filosofia (1969); La rivoluzione scientifica da Copernico a Newton (1973); Immagini della scienza (1977); I segni del tempo. Storia della Terra e delle nazioni da Hooke a Vico (1979); I ragni e le formiche. Un’apologia della storia della scienza (1986); Il passato, la memoria, l’oblio (1992); La nascita della scienza moderna in Europa (1997). Ha inoltre diretto le opere Storia della scienza moderna e contemporanea (5 voll., 1988) e La filosofia (4 voll., 1995).
9 marzo 2014
Gagliano Giuseppe Guerra economica e potenza
La France a-t-elle une stratégie de puissance économique ? de Christian Harbulot et Didier Lucas,Lavauzelle,2004
4 marzo 2014
Gagliano Giuseppe Disinformazione e infowar, le armi del futuro
Airpress MENSILE SULLE POLITICHE PER L’AEROSPAZIO E LA DIFESA,Febbraio,2014
1 marzo 2014
Aspetti della guerra della informazione nel pensiero strategico cinese
Valérie Niquet La guerre de l’information dans la pensée stratégique chinoise,Infoguerre,2000
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 9 marzo 2014
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2014/03/09/gagliano-giuseppe-il-rifiuto-della-modernita-nella-interpretazione-di-paolo-rossi/
Gagliano Giuseppe Il rifiuto della modernità nella interpretazione di Luciano Pellicani
Luciano Pellicani è stato direttore di Mondoperaio.Ha insegnato sociologia alla Luiss Guido Carli di Roma.
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 9 marzo 2014
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2014/03/09/gagliano-giuseppe-il-rifiuto-della-modernita-nella-interpretazione-di-luciano-pellicani/
Gagliano Giuseppe Guerra economica e potenza
La France a-t-elle une stratégie de puissance économique ? de Christian Harbulot et Didier Lucas,Lavauzelle,2004
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 9 marzo 2014
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2014/03/09/gagliano-giuseppe-guerra-economica-e-potenza/
Gagliano Giuseppe Aspetti della guerra cognitiva
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 7 marzo 2014
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2014/03/07/gagliano-giuseppe-aspetti-della-guerra-cognitiva/
Giovanni Caprara POSSIBILI EFFETTI SOCIALI DELLA GUERRA POST-EROICA E DELLE INGERENZE COGNITIVE
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 7 marzo 2014
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2014/03/07/giovanni-caprara-possibili-effetti-sociali-della-guerra-post-eroica-e-delle-ingerenze-cognitive/