Gagliano Giuseppe La scuola di Francoforte nell’ interpretazione di Lucio Colletti

Colletti, Lucio Filosofo italiano (Roma 1924 – Venturina, Livorno, 2001). Insegnò filosofia della storia nell’univ. di Salerno e dal 1972 filosofia teoretica nell’univ. di Roma. È autore di numerosi lavori sul marxismo teorico (Il marxismo e Hegel, 1969; Ideologia e società, 1969). Rifacendosi alle indicazioni metodiche di Della Volpe, ha svolto un’interpretazione di Marx che vede nella sua opera essenzialmente una sociologia della società borghese moderna che avrebbe ben poco in comune con la dialettica di Hegel. Elemento centrale di tale analisi sociologica era però – diversamente da Della Volpe – il concetto di alienazione , che in questa fase del suo pensiero C. interpretava come una nozione pienamente compatibile con l’analisi scientifica della società capitalistica. In seguito, correggendo tale punto di vista (Marxismo e dialettica, in appendice all’Intervista politico-filosofica, 1974), C. individuava invece nel concetto di alienazione e nella teoria a esso correlata del feticismo delle merci, una vera e propria ‘contraddizione dialettica’ , ossia un concetto estraneo alle scienze empiriche, le quali si occupano invece di ‘opposizioni reali’ od opposizioni ‘senza contraddizione’ (secondo la terminologia di Kant, alla quale C. si rifaceva). Di qui la tesi, sviluppata ampiamente nelle opere successive (Tra marxismo e no, 1979; Tramonto della ideologia, 1981), che il nucleo metodico centrale dell’opera di Marx è estraneo al pensiero scientifico. Grazie al pesante condizionamento esercitato dalla filosofia hegeliana, il pensiero di Marx aveva preso la forma di una nuova filosofia della storia, nella quale le vicende della Comunità (Gemeinschaft) – che prendeva il posto dello Spirito (Geist) hegeliano – venivano scandite secondo il consueto ritmo ternario. La comunità primitiva, nella quale individuo e genere erano strettamente uniti, nella fase capitalistica si scindeva in due opposti (aspetto individuale e aspetto sociale del lavoro, valore d’uso e valore di scambio, ecc.) che nella lettura di Marx sono vere e proprie contraddizioni dialettiche, vale a dire opposizioni di termini che restano, pur se separati, logicamente connessi. A questa fase di alienazione dovrà necessariamente seguire una nuova riunificazione di individuo e comunità, a un livello superiore, nella futura società comunista. Questa massiccia presenza di hegelismo, secondo C., non pregiudicava contemporaneamente le concrete analisi dei caratteri specifici del modo di produzione capitalistico proposte da Marx (e non a caso riprese in larga parte da Weber), ma imprimeva al marxismo una torsione in senso finalistico e antropocentrico difficilmente compatibile con i caratteri fondamentali dello spirito scientifico moderno, dal quale finalismo e antropocentrismo sono da lungo tempo banditi.

Gagliano Giuseppe I nemici della modernità.La Scuola di Francorforte,Eric Fromm, Elémire Zolla e Julius Evola(Parte Seconda)

Anticapitalismo,antiliberalismo ed irrazionalismo nelle riflessioni della Scuola di Francoforte,di Eric Fromm,Elèmire Zolla e Julius Evola

Gagliano Giuseppe,I nemici della modernità:anticapitalismo e antiliberalismo nelle riflessioni di Max Horkheimer,Serge Latouche e Edgar Morin

Il nostro intento non è stato certo quello di esporre- seppure sommariamente-le riflessioni degli autori presi in considerazione ma è stato quello di individuare- all’interno del loro percorso filosofico- alcuni nuclei tematici comuni relativi alla loro interpretazione e valutazione della società capitalistica,della scienza e della tecnica. Un’analisi comparata delle loro riflessioni ci ha consentito di giungere ad alcune conclusioni:in primo luogo emerge un atteggiamento sostanzialmente estraneo di fronte al mondo moderno determinato dalla consapevolezza di aver perso il ruolo di demiurgo,di profeta di fronte alla centralità dello scienziato puro e applicato. In secondo luogo si osserva la tendenza a costruire scenari apocalittici della realtà contemporanea,unilaterali poiché privi della complessità che solo un’analisi sociologica e storica seria può offrire; in terzo luogo emerge dalle loro riflessioni il rifiuto non solo del sistema capitalistico e della democrazia rappresentativa ma dell’industria e del connubio scienza –tecnologia riportando la riflessione filosofica ad un contesto storico pre-galileiano e pre-baconiano. Infine, l’alternativa al mondo moderno che viene proposta dagli autori ben lungi dall’essere originale sotto il profilo teorico, è il risultato di una sintesi –priva di legittimità interpretativa-tra alcuni aspetti del socialismo utopistico, del marxismo e del pensiero libertario.