Tutti gli articoli per il mese di aprile 2012
Fabio Stella Del domani non v’è certezza
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 30 aprile 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/04/30/fabio-stella-del-domani-non-ve-certezza/
Gagliano Giuseppe Il ruolo della disinformazione nella strategia del Komintern e delle associazioni ambientaliste
Lo scopo del presente report è quello di illustrare alcuni aspetti della disinformazione nel contesto della propaganda sovversiva del Komintern e in quello delle associazioni ambientaliste alla luce dell’approccio metodologico di Didier Lucas e Alain Triffreau.
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 29 aprile 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/04/29/gagliano-giuseppe-il-ruolo-della-disinformazione-nella-strategia-del-komintern-e-delle-associazioni-ambientaliste/
Simone Pasquazzi,Dopo la guerra.Grandi potenze e riallineamenti dopo i conflitti egemonici.Vita e Pensiero,2012
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 29 aprile 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/04/29/simone-pasquazzidopo-la-guerra-grandi-potenze-e-riallineamenti-dopo-i-conflitti-egemonici-vita-e-pensiero2012/
Vassilios Damiras European Union and United States of America a Troubled Coexistence
The CESTUDEC has the pleasure to publish an article of Vassilios Damiras Political and Defense Analyst, Chicago, U.S.A..We thank the author for the granted authorization regarding the published article. Vasillios Damiras is Regional Director in U.S.A. presso Modern Diplomacy,Board Member presso Alaskan-Aegean Energy Resources Utilization, LLC ,Board of Directors Member-Chairman Emeritus National Defense Subcommittee presso The Homeland Security Foundation of America and International Affairs Analyst presso Modern Diplomacy .
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 27 aprile 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/04/27/vassilios-damiras-european-union-and-united-states-of-america-a-troubled-coexistence/
Gagliano Giuseppe La violenza rivoluzionaria in Francesco Saverio Merlino
Aspetti dell’attività rivoluzionaria e cospirativa dell’anarchico Francesco Saverio Merlino tra il 1875 e il 1894
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 26 aprile 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/04/26/gagliano-giuseppe-la-violenza-rivoluzionaria-in-francesco-saverio-merlino/
Massimo Chiais Rumors, credenze e leggende urbane nell’utilizzo mirato della disinformazione
Massimo Chiais è docente e giornalista. Laureato in Lettere Moderne e in Studi Strategici, dottore di ricerca in Scienze Strategiche, ha svolto un periodo di ricerca presso l’Université Paris IV Sorbonne, collabora con la Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Strategiche dell’Università degli Studi di Torino e attualmente è docente di Studi Strategici presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Perugia. Il suo settore di studi si rivolge all’ambito della comunicazione persuasiva, della disinformazione e della propaganda, con particolare attenzione alla ritualizzazione del consenso, alle tecniche di utilizzo della menzogna ed alle forme linguistiche, iconiche e simboliche della manipolazione propagandistica. Ha collaborato con diverse testate nazionali (tra queste Rivista Militare, Pagine di Difesa, GQ) ed è autore di numerosi articoli relativi al rapporto tra media e propaganda, tra i quali Terrorismo e funzione dei mass media (Rassegna dell’esercito, 2004), Il terrorismo globale: una nuova forma di guerra rivoluzionaria (Pagine di Difesa 2004), Guerra e propaganda: tra vecchie strategie e nuovi strumenti della comunicazione (Storia e Futuro, 2006), Informazione e propaganda (Rivista Militare, 2007), L’inganno della pubblicità politica, tra simboli e slogan della campagna elettorale, (Psicolinea 2008). Per la rivista di Studi internazionali WARning, della quale è direttore responsabile, ha pubblicato il saggio Guerra e fotografia. L’illusione della verità (2012). Ha pubblicato Strategie di comunicazione e propaganda nell’epoca dei conflitti asimmetrici ( in Nuciari-Coralluzzo, Aracne 2006) e Democrazia, informazione e guerra: i media e la manipolazione della realtà (in Coralluzzo, Guerini e Associati 2008) E’ autore del volume Menzogna e Propaganda, armi di disinformazione di massa (Lupetti 2008) e curatore del saggio Propaganda, disinformazione e manipolazione dell’informazione (Aracne 2009). Ha pubblicato inoltre La propaganda nella storia. Strategie di potere dall’antichità ai nostri giorni (Lupetti 2010). Su queste tematiche, svolge un’intensa attività seminariale e di docenza presso corsi di studio, Università ed associazioni.
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 24 aprile 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/04/24/massimo-chiais-rumors-credenze-e-leggende-urbane-nellutilizzo-mirato-della-disinformazione/
Gagliano Giuseppe Violenza rivoluzionaria e terrorismo nelle riflessioni di Karl Marx e Friedrich Engels
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 22 aprile 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/04/22/gagliano-giuseppe-violenza-rivoluzionaria-e-terrorismo-nelle-riflessioni-di-karl-marx-e-friedrich-engels/
Gagliano Giuseppe Aspetti antimoderni e totalitari nel pensiero politico di Jean- Jacques Rousseau
Il pensiero politico del filosofo francese ha da un lato anticipato il rifiuto della modernità (della scienza e del capitalismo) tipico delle correnti più radicali della filosofia moderna e dell’ ecologia del nostro secolo e dall’altro lato la sua riflessione sulla volontà generale, sulla legislatore -e il suo ruolo-, sulla religione laica e sull’educazione hanno chiaramente anticipato le ideologie antidemocratiche e totalitarie dei giacobini e dei bolscevichi.
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 20 aprile 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/04/20/gagliano-giuseppe-aspetti-antimoderni-e-totalitari-nel-pensiero-politico-di-jean-jacques-rousseau/
Gagliano Giuseppe Psychological warfare,social movements and ecoterrorism
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 16 aprile 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/04/16/gagliano-giuseppe-psychological-warfaresocial-movements-and-ecoterrorism/
Gagliano Giuseppe Azione terroristica e rivoluzione nella Congiura degli Eguali
La stuttura organizzativa della Congiura degli Eguali e le sue modalità operative possono essere interpretate alla luce della riflessione sul terrorismo di Vittorfranco Pisano.
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 16 aprile 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/04/16/gagliano-giuseppe-azione-terroristica-e-rivoluzione-nella-congiura-degli-eguali/