Gagliano Giuseppe Saggi sul realismo politico,Fuoco Edizioni,2015

Il volume raccoglie quattro saggi sul realismo politico dedicati a studiosi italiani e stranieri che si sono posti, al contempo, il problema di definirne la prospettiva filosofica, ricostruirne la genealogia, elaborare un quadro teorico di riferimento per spiegare i fenomeni politici del passato e problematizzare le sfide dei regimi democratici. La trattazione delle opere più significative di Pier Paolo Portinaro, Angelo Panebianco, Ekkehart Krippendorff e John J. Mearsheimer ben illustra la rilevanza del realismo politico nella cultura politica del mondo occidentale, dagli arbori delle civiltà antiche sino a quelle contemporanee.

Introduzione, Capitolo I Pier Paolo Portinaro: i significati e le genealogie del realismo politico. Il quadro analitico del 1999, 1.1. I fatti del potere tra scienza e ideologia – 1.2. La politica è lotta condotta con ogni mezzo – 1.3. La natura umana tra apparenza e realtà – 1.4. Ex parte principi o ex parte populi?, Capitolo II Pier Paolo Portinaro: il realismo politico e la politica sovranazionale. Prospettive del 1993, 2.1. Introduzione – 2.2. Le promesse non mantenute della modernità – 2.3. L’utopia dopo l’utopia: nuove retoriche – 2.4. Democrazia senza futuro? Vie di uscita tecnocratiche, Capitolo III Angelo Panebianco: le democrazie e la politica di potenza: i “guerrieri democratici” nel 1997, 3.1. Introduzione – 3.2. La politica internazionale dei regimi democratici nella letteratura politologica – 3.3. Ciò che accomuna le democrazie nella politica internazionale: contraddizioni, dilemmi e compromessi – 3.4. Ciò che differenzia le democrazie nella politica internazionale: vincoli internazionali e modelli democratici – 3.5. Conclusioni, Capitolo IV Ekkehart Krippendorff e John J. Mearsheimer: sulla logica di potenza, lo stato e la guerra, 4.1. Introduzione – 4.2. La logica di potenza – 4.3. Lo Stato e la guerra – 4.4. Similitudini e differenze – 4.5. Confronto ragionato, Conclusione, Bibliografia.

Gagliano Giuseppe Il realismo politico nella riflessione di Angelo Panebianco

Saggio

Il realismo politico nella interpretazione di Pier Paolo Portinaro

Pier Paolo Portinaro (Torino, 11 ottobre 1953) è un accademico italiano. Professore ordinario di Filosofia politica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Torino, è altresì membro dell’Accademia delle Scienze di Torino. Allievo di Norberto Bobbio, borsista della Fondazione Luigi Einaudi a Torino e della Alexander von Humboldt-Stiftung a Bonn, ha insegnato Scienza politica presso il Seminar für wissenschaftliche Politik dell’Università di Friburgo in Brisgovia e Sociologia presso l’istituto di sociologia dell’Università di Magonza. Ha curato e presentato al pubblico italiano numerose opere di Kant, Hans Jonas, Günther Anders; è autore di varie pubblicazioni sulla scia del realismo politico, sul liberalismo europeo e sul rapporto tra diritto, politica e giustizia della giustizia penale internazionale. Insegna per la classe di Scienze Sociale all’Istituto di Studi Superiori di Pavia e, nel 1992, è diventato professore associato di Filosofia politica presso l’ateneo torinese. Nel 2001 professore ordinario.

Gagliano Giuseppe Aspetti del realismo politico nella riflessione di Tucidide e di Machiavelli

Nel contesto del realismo politico il contributo del politologo comasco Gianfranco Miglio è stato indubbiamente determinante.In particolare di estremo interesse risulta la sua interpretazione del realismo politico di Machiavelli.Scopo dell’articolo è proprio quello di individuare elementi comuni tra il realismo politico di Machiavelli e quello di Tucidide alla luce dell’interpretazione di Gianfranco Miglio.