Aspetti della critica marcusiana alla società industriale
Tutti gli articoli con tag Marcuse
29 luglio 2012 Gagliano Giuseppe La critica dell’organizzazione industriale del mondo moderno di Herbert Marcuse nell’interpretazione di Giuseppe Bedeschi
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 29 luglio 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/07/29/29-luglio-2012-gagliano-giuseppe-la-critica-dellorganizzazione-industriale-del-mondo-moderno-di-herbert-marcuse-nellinterpretazione-di-giuseppe-bedeschi/
Gagliano Giuseppe,I nemici della modernità:anticapitalismo e antiliberalismo nelle riflessioni di Max Horkheimer,Serge Latouche e Edgar Morin
Il nostro intento non è stato certo quello di esporre- seppure sommariamente-le riflessioni degli autori presi in considerazione ma è stato quello di individuare- all’interno del loro percorso filosofico- alcuni nuclei tematici comuni relativi alla loro interpretazione e valutazione della società capitalistica,della scienza e della tecnica. Un’analisi comparata delle loro riflessioni ci ha consentito di giungere ad alcune conclusioni:in primo luogo emerge un atteggiamento sostanzialmente estraneo di fronte al mondo moderno determinato dalla consapevolezza di aver perso il ruolo di demiurgo,di profeta di fronte alla centralità dello scienziato puro e applicato. In secondo luogo si osserva la tendenza a costruire scenari apocalittici della realtà contemporanea,unilaterali poiché privi della complessità che solo un’analisi sociologica e storica seria può offrire; in terzo luogo emerge dalle loro riflessioni il rifiuto non solo del sistema capitalistico e della democrazia rappresentativa ma dell’industria e del connubio scienza –tecnologia riportando la riflessione filosofica ad un contesto storico pre-galileiano e pre-baconiano. Infine, l’alternativa al mondo moderno che viene proposta dagli autori ben lungi dall’essere originale sotto il profilo teorico, è il risultato di una sintesi –priva di legittimità interpretativa-tra alcuni aspetti del socialismo utopistico, del marxismo e del pensiero libertario.
Pubblicato da centrostudistrategicidecristoforis in 18 luglio 2012
https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2012/07/18/gagliano-giuseppei-nemici-della-modernitaanticapitalismo-e-antiliberalismo-nelle-riflessioni-di-max-horkheimerserge-latouche-e-edgar-morin/