La Francia e la guerra di informazione in Mali

Sedici pannelli e almeno 576 trasmissioni giornaliere. Da ottobre, gli spazi pubblicitari digitali nella capitale del Mali hanno portato un messaggio intrigante. Tra una pubblicità per un karaoke e la pubblicità per un piano mobile parade pittogrammi di soldati e veicoli blindati supportati dagli slogan “Barkhane trasforma”, “Insieme”. Una novità per l’operazione militare francese, che trasmette il suo messaggio su diversi incroci trafficati a Bamako, e si è persino invitata su tre canali televisivi, l’ORTM – televisione pubblica maliana, la più guardata del paese -, Joliba TV e Renewal TV.

Mentre le immagini dell’intervento francese in Mali si susseguono, il breve video ricorda l’essenza dell’operazione e divulga le linee principali della sua ristrutturazione, prevista per il 2022. In un contesto di musica guerresca , i “tre pilastri” dell’operazione Barkhane (“partenariato di combattimento”, “riassicurazione” e “cooperazione”) lasciano quindi il posto a un promemoria numerico: da 2.500 a 3.000 soldati francesi (rispetto ai 5.100 oggi), “dotati di mezzi efficienti”, costituiranno la “nuova forza”.

Apparso sugli schermi del Mali pochi giorni dopo il veemento discorso del Primo Ministro di Transizione, Choguel Maïga, all’ONU, che ha accusato la Francia di “abbandono a metà volo”, lo spot suona come una risposta alla lite diplomatica attualmente infuriata tra Parigi e Bamako. “Si potrebbe davvero credere che questo incarico arrivi in reazione alle dichiarazioni del Primo Ministro del Mali, ma è stato deciso molto prima delle sue osservazioni sulla Francia.

La campagna risponde soprattutto alla nuova strategia adottata dal Ministero delle Forze Armate: “guerra dell’informazione”. Guidato dal nuovo capo di stato maggiore della difesa, Thierry Burkhard, succeduto a François Lecointre nel luglio 2021, l’esercito francese intende rafforzare la sua dottrina sulla “lotta informatica per l’influenza”. Un gergo che si riferisce alla lotta “contro la propaganda terroristica e la manipolazione delle informazioni, ovunque nei teatri operativi in cui agiscono gli eserciti francesi”, ha riassunto il ministro degli Esteri francese Florence Parly il 20 ottobre, presentando la nuova dottrina e annunciando un rafforzamento delle attrezzature e delle risorse umane dedicate alla lotta per l’influenza.

Una “lotta informativa”, o “guerra delle percezioni”, che dovrebbe “vincere la guerra prima della guerra”, dice il generale Burkhard. “Abbiamo vissuto vent’anni durante i quali la logica era l’impegno sul campo, ma oggi non è più l’unica soluzione”, ha martellato alla stampa il 5 ottobre.

In Mali, lo staff degli eserciti francesi intende combattere le fake news, mentre i social network spesso trasmettono accuse di sbavature e sospetti su un’agenda nascosta della Francia, “sccheggio delle risorse”. Il colonnello Raphaël Bernard, che vi ha prestato servizio tre volte tra il 2015 e il 2020, ricorda una campagna di disinformazione condotta nel 2019, mentre era di stanza a Gao. All’epoca, tredici soldati francesi furono uccisi nello schianto di due elicotteri. “Siamo stati accusati sui social network di simulare queste morti per trasportare oro nelle bare. Questo è indecente per i nostri soldati uccisi in combattimento, ma mina anche la nostra credibilità e legittimità sul campo “.

Attraverso comunicati stampa, newsletter e display ora pubblicitari , “la sfida è impedire che una narrazione parziale o falsa si inserisca nell’opinione pubblica”, spiega Pascal Ianni, che aggiunge che “anche nella Repubblica Centrafricana, la Francia e l’Unione europea devono affrontare campagne di disinformazione molto virulente, condotte in particolare da gruppi influenti probabilmente vicini alla Russia »

Ma anche se i messaggi dell’operazione Barkhane martellano la sua intenzione di rimanere alla televisione maliana, Parigi brandisce la minaccia di un ritiro delle truppe mentre si gonfia la voce dei negoziati tra Bamako e il gruppo paramilitare russo Wagner. “Il discorso militare e politico della Francia è antagonista. Emmanuel Macron, Jean-Yves Le Drian e Florence Parly non hanno una posizione chiara: vogliamo andarcene, vogliamo rimanere? Chiude Niagalé Bagayoko, Presidente della rete del settore della sicurezza africana. Quindi scommettiamo sulla comunicazione militare, a rischio di vedere la forza militare francese diventare il ricettacolo per le critiche alla politica francese”. Secondo questo specialista in questioni di sicurezza in Africa occidentale, “la campagna sembra derivare da una concezione abbastanza datata del ruolo dello strumento militare e dal mito che l’uso della forza sia l’attributo supremo del potere politico”.

“Crediamo di essere in operazioni psicologiche, in guerra dell’informazione, ma sembra che siamo più nel registro della promozione pubblicitaria, che è controproducente”, aggiunge. L’operazione Barkhane, compresa tra l’agenda elettorale del capo di Stato francese, che dovrebbe candidarsi per un nuovo mandato nell’aprile 2022, e l’equilibrio di potere tra Parigi e Bamako, mantiene così una comunicazione dettata dalla realtà sul campo, anche se significa non attenersi interamente a quella dell’esecutivo francese. Tuttavia, è su richiesta dell’ambasciata francese in Mali che il messaggio iniziale “La Francia rimane nel Sahel”, delicato in un momento in cui alcuni accusano la Francia di neocolonialismo, ha lasciato il posto allo slogan “Insieme”, molto più consensuale. »

Tranne che per alcuni osservatori, la nuova strategia di comunicazione degli eserciti francesi in Mali è simile a “pubblicità clubbing”. “I dibattiti sono più efficaci di questi punti”, dice il caporedattore di una stazione radio del Mali, che dice di aver invitato i rappresentanti di Barkhane a discutere sui suoi set, senza successo. “Le stazioni radio sono una staffetta molto più efficace in un paese in cui il tasso di analfabetismo è così alto e dove la cultura dell’oralità è molto importante. Sono il primo riflesso a informarsi. Quanti maliani si fermano davanti ai cartelloni pubblicitari? Quanti capiscono anche cosa c’è scritto lì? “, interroga Massiré Diop, un giornalista del quotidiano L’Indépendant.

“La dottrina di conquistare cuori e spiriti è ormai obsoleta”, aggiunge Niagalé Bagayoko. Deriva sia dalle esperienze di Lyautey e Gallieni alla fine del XIX secolo che all’inizio del XX secolo, conclusioni tratte da teorici come Trinquier e Hogard dopo la sconfitta indocinese, dall’idea di inserimento nell’ambiente di intervento sviluppata alla fine degli anni ’50 in Algeria da Galoula. Molti teorici militari – tra cui recentemente gli americani in Afghanistan – hanno trovato interessante continuare a trarre ispirazione da questi approcci. Ma all’epoca, gli insorti volevano conquistare il potere quando i loro avversari cercavano di preservare il loro impero. Oggi non siamo più in tali configurazioni, ma in un ambiente di sovranità in cui le persone intendono affermare il loro diritto di essere protette e non accettano la manipolazione della loro intelligenza e dei loro sentimenti. »

Se è difficile immaginare che questo tipo di operazione di comunicazione possa riportare la capitale del Mali al tempo delle manifestazioni spontanee che celebrano l’operazione Serval e François Hollande, in che modo la “guerra dell’informazione” francese influisce sul teatro delle operazioni? Per rispondere a questa domanda vedremo quale situazione si verificherà in Mali su medio breve termine. Solo così potremmo giudicare con la prova dei fatti l’efficacia o meno di questa guerra dell’informazione posta in essere dai francesi in Mali.

Articolo precedente
Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: